Greco - Scuola secondaria di secondo gradoLetteratura grecaAutori, testi e contestiAlceo

Alceo

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Greco

Il mito e la religione
A: La poesia di Alceo costituisce un punto di rottura tematica e linguistica rispetto all'epos.
B: Alceo utilizza il mito come paradigma, cioè come narrazione di valore esemplare.
C: Gli Inni che aprivano la raccolta delle opere di Alceo erano in esametri e perfettamente accostabili, anche per tematiche, agli inni definiti omerici.
D: Nei versi di Alceo compaiono anche gli dèi tradizionali, soprattutto Zeus e Atena.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

La lingua
Qual è la lingua impiegata da Alceo per i suoi carmi?
A: L'eolico letterario, che ha poche corrispondenze con il dialetto realmente parlato nell'area eolica dell'Asia Minore.
B: L'eolico storico, un dialetto realmente parlato nell'area eolica dell'Asia Minore.
C: Il dorico storico, un dialetto realmente parlato in area peloponnesiaca.
D: Lo ionico letterario, che ha poche corrispondenze con il dialetto realmente parlato nell'area ionica dell'Asia Minore.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Perché aspettare a bere? (fr. 346 Voigt)
Beviamo, su: perché aspettare le lucerne? Il giorno è un dito. / Porta le grandi coppe decorate, amico mio: / il vino che cancella gli affanni l'ha donato agli uomini / il figlio di Semele e di Zeus. Versa mescolando una misura d'acqua / con due di vino, piene fino all'orlo, ed una coppa / spinga via quell'altra.
A: Le lucerne indicano l'ora del tramonto.
B: Alceo ci consegna la visione del vino come 'consolatore'.
C: Alceo invita a non aspettare e a cogliere l'occasione, in questo caso bevendo.
D: Il poeta latino Ovidio riprenderà il motivo di questo componimento in una lirica famosa cui si dà il nome convenzionale di Carpe diem.
E: Il poeta, nel chiedere le coppe, si rivolge a un ragazzo probabilmente legato da una relazione amorosa con un convitato.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

La metafora in Alceo
Uno degli elementi di oscurità della poesia di Alceo è costituito dalle metafore e dalle allegorie che usa per:
A: esemplificare concetti o situazioni tramite un codice condiviso con i compagni del simposio.
B: impreziosire lo stile tramite la ripresa di immagini derivate dalla tradizione epica.
C: sintetizzare concetti e situazioni.
D: imitare suoni ed elementi naturali.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Gli ἑταῖροι e la politica
La poesia di Alceo ha un preciso contesto di esecuzione, cioè ________, e precisi destinatari, cioè ________. Ciò è sottolineato anche formalmente dall'uso della prima persona ________ o della seconda persona ________, generica o specificamente rivolta a uno di loro. Sono i segni di un'idea di appartenenza a una comunità ristretta che condivide ________ ideali politici. I versi di Alceo veicolano anzitutto un'ideologia, sono cioè 'poesia ________', come percepirono già gli antichi che fra i suoi versi individuavano quelli στασιωτικά, cioè che avevano a che fare con la ________, la lotta e la rivolta politica.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Morte di un tiranno (fr. 332 Voigt)
Il frammento si apre con un invito, «νῦν χρῆ μεθύσθην», per la morte di un tiranno: chi?
A: Melancro
B: Pittaco
C: Mirsilio
D: Pentilo
E: Bicchide
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

La vita
Alceo nacque a Mitilene, nell'isola di ________, nella seconda metà del ________ secolo a.C. Insieme al suo clan, partecipò attivamente alle lotte politiche tra i gruppi aristocratici dell'isola e contro le forze del demos. Alceo era membro del genos degli ________; al termine della monarchia dei Pentelidi, a Lesbo si ricordano due tirannidi, quella di Melancro, e l'altra di ________, ambedue finite nel sangue. Alceo stesso partecipò a una congiura contro quest'ultimo, in seguito alla quale fu costretto all'________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Poesia e musica a Lesbo
A: Chi ha introdotto la lira a sette corde?
B: Di chi dei due non possediamo nulla?
C: Chi ha introdotto il tema mitologico nel ditirambo affidando l'esecuzione a un coro di 'satiri'?
D: Chi istituì la prima scuola musicale a Sparta?
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Nave nella tempesta (fr. 208a Voigt)
A: Il componimento descrive un evento reale: Alceo e i suoi compagni affrontarono infatti una tempesta in mare durante la fuga da Mitilene dopo la presa del potere da parte di Mirsilo.
B: il sostantivo στάσις, usato nel componimento, può indicare la direzione nella quale un vento soffia, ma è anche il termine tipico della sedizione politica interna e della lotta tra fazioni opposte di una città.
C: La voce agitata del poeta, evidenziata dall'incipit in prima persona, riflette la condizione di reale pericolo vissuta da Alceo.
D: L'immagine della nave in tempesta contenuta in questo frammento è unica nella produzione di Alceo.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

La (s)fortuna di Alceo
I versi di Alceo erano noti anche fuori dall'________ mentre era ancora in vita; furono riusati in contesto simposiale in ________ e probabilmente si diffusero per iscritto in antologie di canti ________. Qualche secolo dopo, il poeta ________ ne riprese i temi del vino e dell'amore efebico e alcuni aspetti linguistici nei cosiddetti "idilli ________". In ________, il filologo ________ strutturò le sue poesie secondo un ordine tematico e forse cronologico in 10 libri. In ________ fu particolarmente amato dal poeta ________ che ne ricalcò temi, immagini, metafore e strutture metrico-ritmiche.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza