Alceo

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Greco

Alceo, fr. 140 V., Fulgore d'armi (T3)
In questo frammento Alceo descrive una grande stanza piena di armi di ________: elmi, schinieri, corazze e scudi. Si è pensato che queste armi fossero esposte in una sala d'armi (________) di un palazzo nobiliare, oppure in un'armeria. L'opinione che più si avvicina al vero è tuttavia quella secondo cui le armi fossero esposte in un ________ dedicato ad ________: si tratterebbe dunque di strumenti bellici appesi ex voto, e questo potrebbe anche spiegare il fatto che le armi fossero di ________, materiale ormai in disuso da oltre tre secoli. La funzione di queste armi sarebbe stata quella di ________ lotta politica le persone di nobile stirpe.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Alceo, fr. 208a V., "La nave nella tempesta" (T4).
In questo frammento compare una ________ che avrà grandissima fortuna nella letteratura successiva: quella della ________ in mezzo alla tempesta come immagine dello ________, lacerato da tensioni e lotte politiche. In questo testo Alceo si rivolge ai suoi ________, che potevano facilmente comprendere la metafora: la polis è in mezzo alla ________, cioè allo sbando, poiché ________ si era improvvisamente impadronito del potere instaurando una ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Alceo fr. 338 V., "Simposio d'inverno" (T8)
Qual è la tematica che caratterizza questo frammento?
A: L'invito al bere.
B: I rigori dell'inverno.
C: L'invito a contrastare la rigidità dell'inverno con il calore del fuoco, del vino e della lana.
D: La celebrazione dell'ambiente simposiale, caldo e accogliente.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Alceo, fr. 346 V., "E' sera, beviamo"" (T9).
Tema centrale di questo frammento è l'invito a bere.
A: Alceo esorta ad aspettare la sera per bere.
B: Alceo afferma che il vino fu dato agli uomini da Dioniso, figlio di Zeus e Semele, per dimenticare loro gli affanni.
C: Questo frammento, come altri di argomento simposiale, ha caratteri fortemente realistici.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Il canone dei lirici.
Nel canone dei lirici proposto dai grammatici alessandrini erano compresi tre monodici: ________, Alceo e Anacreonte. Oggi i confini che delimitano queste categorie vengono però considerati piuttosto ________, poiché alcuni componimenti di Alcmane, accolto nel canone dei lirici corali, erano destinati all'esecuzione monodica, mentre gli epitalami di Saffo e gli inni di Alceo, considerati ________, potevano invece essere eseguiti da ________. Le origini della lirica monodica vengono fatte risalire agli inizi del VII sec. a.C. quando ________ avrebbe rinnovato un antico canto rituale, il ________, la cui parte "a solo" sarebbe stata da quel momento accompagnata  dalla lira a sette corde.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

La lirica monodica.
La lirica monodica era destinata ad essere cantata da un solista con l'accompagnamento della lira. Qual era l'occasione per la quale veniva composta?
A: Un avvenimento che coinvolge il poeta e i membri del suo ristretto nucleo di destinatari.
B: Le grandi feste religiose e le occasioni pubbliche.
C: Le feste agricole in onore di Demetra.
D: Le lamentazioni funebri.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

La lirica monodica. La metrica.
Da che cosa è caratterizzata la metrica di Alceo e Saffo?
A: Dall'isosillabismo.
B: Dalla successione di esametri e pentametri.
C: Da un elevato numero di cesure.
D: Dalla lingua eolica.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Alceo. La vita.
Alceo nacque a Mitilene, nell'isola di ________, nella seconda metà del VII secolo a.C. Insieme con il suo clan, partecipò attivamente alle lotte politiche tra i gruppi aristocratici dell'isola e contro le forze del demos. A Lesbo in questo periodo si ricordano due ________, una di Melancro, l'altra di ________, ambedue finite nel sangue. Alceo stesso partecipò ad una congiura contro Mirsilo, in seguito alla quale fu costretto all'esilio. Solo in un secondo momento Mirsilo fu assassinato e Alceo salutò la sua morte con un feroce brindisi funebre. Ben presto si riaccesero le lotte tra fazioni, e a Mitilene fu di nuovo instaurato il potere assoluto, stavolta da parte di ________, un veccchio compagno di lotte di ________ e dei suoi fratelli. Alla caduta di Mirsilo Pittaco fu dichiarato aisymnetes, cioè "________", ma di fatto si comportò come un tiranno. Contro di lui Alceo si scagliò con ferocia, accusandolo di aver tradito il giuramento fatto al tempo delle lotte contro Mirsilo, e fu costretto all'________. Non sappiamo in quali circostanze il poeta sia poi rientrato a Mitilene.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Alceo. La poetica.
La poesia di Alceo è del tutto inserita nella violenta realtà politica del suo tempo, caratterizzata dalle lotte tra le varie fazioni aristocratiche che si contendevano il potere politico a Mileto. I carmi di Alceo erano destinati alle grandi celebrazioni pubbliche, momento in cui i membri di una stessa eteria si riunivano celebrando la coesione del loro gruppo e lodando gli avversari politici: un celebre esempio è il frammento in cui Alceo esorta a piangere poiché è morto Mirsilo. In un altro frammento egli rappresenta la città come una nave in mezzo ad una tempesta, immagine che mette in evidenza la situazione di stabilità politica in cui la città si trovava, e a cui senza dubbio l'eteria di Alceo non era estranea.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Alceo, fr. 129 V., "Il pancione traditore" (T2).
Nel fr. 129 V. Alceo rievoca una scena solenne di ________. Davanti all'altare della trinità micenea di ________ protettore dei supplici, ________ dea madre dell'universo e Dioniso, si erano riuniti gli________ di Mitilene per suggellare la loro fedeltà reciproca e per giurare odio eterno a Mirsilo: il giuramento era un momento di fondamentale importanza per i membri delle eterie, che ratificavano così i loro patti di alleanza. Uno dei compagni ha però tradito: si tratta di ________, indicato come "il figlio di ________" e definito "il ________", con un nomignolo che doveva essere ben noto ai compagni di eteria di Alceo. E' probabile che Alceo si riferisca al fatto che, dopo Mirsilo, Pittaco aveva assunto a sua volta il potere assoluto, sia pure come "________".
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza