Latino - Scuola secondaria di secondo gradoStoria e autori della letteratura latina Storia e autori della letteratura latina / Volume 1Agostino

Agostino

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Latino

La biografia
VitadiAgostino

Nato a Treviri in Numidia nel 354, da un proprietario terriero a da una pagana, Monica, Agostino studiò retorica, divenne insegnante prima nella sua Africa, poi a Roma, quindi a Milano, dove conobbe Gerolamo, che lo assecondò nel suo tormentato processo di conversione. Dopo una vita dissipata, in cui aveva avuto un figlio, Adeodato, fuori del matrimonio, si battezzò, tornò nella sua terra dove fu ordinato sacerdote e divenne vescovo di Cartagine (396). Accanto all'impegno pastorale numerose furono le opere filosofiche e teologiche che portò a termine fino alla morte, giunta nel 430.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le opere
A: De sancta virginitate
B: De libero arbitrio
C: De trinitate
D: Contra Academicos
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le Confessioni
L'anima alla ricerca di Dio

A: Le Confessiones si aprono con una riflessione incentrata sul rapporto tra l'anima e Dio
B: Il tema affrontato da Agostino nelle Confessiones deriva dagli scritti di Aristotele sull'anima
C: Con la tensione tra sapere e non sapere, Agostino importa nella prospettiva cristiana la passione platonica per la ricerca della verità
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

De civitate Dei
La funzione di Roma

La concezione di Agostino nel De civitate Dei prospetta una ________ totale dell'ordine dei valori, che sono trasferiti dalla ________ alla ________. Roma ________ la città eterna ed è condannata a scomparire per il peccato originale; essa trova un senso e un riscatto solo al servizio del messaggio cristiano.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Opere filosofiche
Agostino compose numerose opere in difesa dell'________ cattolica contro le teorie di alcune sette: i donatisti, che non ammettevano il perdono divino per i persecutori dei cristiani, e i ________, che sostenevano la salvezza dell'uomo solo attraverso le buone opere. In seguito compose le Confessioni e poi il De civitate Dei, con cui dava inizio alla teologia della ________. Molto importanti sono anche i Soliloquia, in cui Agostino discute con la ________, e il De magistro, in cui discute invece con il ________ Adeodato.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

De doctrina christiana
Agostino scrisse anche un'opera che riguarda l'interpretazione delle opere ciceroniane a livello letterale, allegorico e simbolico, il Dedoctrinachristiana. In questo trattato, Agostino stabilisce dei rapporti tra la poesia classica e cristiana e si pone come il sistematore di una tradizione che comincia con Aristotele e trova il suo culmine con Seneca.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le Confessioni
Contenuto delle Confessiones

Nei primi ________ libri delle Confessiones, la ricostruzione della prima parte della vita e la descrizione delle gioie ________ di cui aveva fruito sono il modo di Agostino di raccontare il cammino ________ nel quale, guidato inconsciamente dalla ________ divina, era giunto al porto sereno della fede in Dio. Il ________ libro è dedicato alla presenza di Dio nella sua vita attuale, l'undicesimo contiene una riflessione sul ________ e la considerazione che l'unica dimensione che sussiste è il ________. Dopo un commento della ________ nel dodicesimo, nel tredicesimo si interroga infine sulla ________ e sulla ________, di cui l'uomo è ________.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le Confessioni
Significato e struttura formale delle Confessiones

Quale tra questi significati del termine confessio NON si può attribuire all'opera omonima di Agostino?
A: Confessio è un nomen actionis legato al verbo confiteor e significa quindi "professione", professione di fede in Dio.
B: Confessio è utilizzato oltre che con il senso di "professione", con quello di "espressione": il titolo Confessiones indica quindi nel suo insieme la proclamazione della fede nella grandezza di un Dio degno di lode.
C: Oltre a indicare il cammino percorso per raggiungere quella fede in Dio che intende proclamare (confessio fidei) e lodare (confessio laudis), Agostino suggerisce nel titolo Confessiones (confessio peccati) anche l'idea della propria indegnità di uomo di raggiungere la grandezza di Dio senza il suo aiuto.
D: Agostino chiama Confessiones quello che è il suo capolavoro riconosciuto perché letteralmente si rivolge a se stesso per confessare in maniera limpida le tappe che lo hanno portato alla conversione, in una forma "diaristica" che sarà di modello al futuro romanzo autobiografico.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

De civitate dei
La storia delle "due città"
A: Secondo Agostino Roma aveva assolto la funzione di creare l'ambiente in cui doveva diffondersi il Cristianesimo
B: Il peccato originale, comune a tutte le istituzioni umane, può essere cancellato dal battesimo
C: Agostino propone una storia svincolata dalla provvidenza divina
D: Roma e le sue tradizioni trovano giustificazione alla loro storia solo in una prospettiva metastorica
E: Secondo Agostino l'unica città eterna è la civitas Dei
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Lo stile
Lingua e stile di Agostino

Il lessico di Agostino, come quello di molti autori cristiani, ________ parole dal latino classico. In generale si registra un'ampia ripresa dai testi sacri, specialmente dai ________ e, tipico dell'epoca tarda, è l'uso di sostantivi ________ e di nomina ________ in –tor, come praedicator, amator ecc. La prosa è caratterizzata da strutture sintattiche brevi, prevale la ________, con le congiunzioni piuttosto che le subordinate per agevolare una lettura che mira alla Verità del contenuto.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza