EserciziEsercizi
Geografia - Scuola secondaria di secondo gradoGeografia politica: EuropaL'Unione EuropeaPolitiche UE

A3 - L'economia europea, l'economia dell'Unione

10 esercizi

Geografia

La politica monetaria dell'eurozona
L'Eurozona è l'insieme dei ________ stati membri dell'Unione europea che adottano l'euro come valuta ufficiale e che formano l'unione economica e monetaria dell'Ue.

L'istituzione responsabile della politica monetaria dell'eurozona è la ________, che ha sede a Francoforte, in Germania.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

L'obiettivo della PAC
Qual era il principale obiettivo dei governi europei che istituirono la Politica Agricola Comune (PAC) nel 1962?
A: Aumentare l'esportazione dei prodotti agricoli europei.
B: Garantire un sicuro approvvigionamento di cibo.
C: Ridurre la produzione agricola per prevenire le eccedenze.
D: Promuovere il libero commercio tra i paesi europei.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Le diverse economie dell'Europa
Le economie ________ sono caratterizzate da un avanzato sistema di welfare e ingenti investimenti in istruzione e ricerca, mentre le economie ________ sono entrate più tardi nell'economia di mercato e si basano soprattutto sul settore primario e quello secondario.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Il Green Deal europeo
A: Il Green Deal prevede l'istituzione di una nuova legge europea sul clima che servirà da base per tutti i provvedimenti futuri.
B: Il Green Deal è stato approvato dopo l'inizio della diffusione del COVID-19 in Europa.
C: Una delle priorità del Green Deal è aumentare l'uso di combustibili fossili per la produzione di energia.
D: Il Green Deal prevede la creazione di un fondo per una transizione giusta, a sostegno delle aree più arretrate e vulnerabili ai cambiamenti.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

La politica commerciale dell'Unione Europea
In che modo la Commissione europea gestisce la politica commerciale all'interno del mercato unico europeo?
A: Negozia autonomamente con ogni stato membro all'interno dell'Ue.
B: Stabilisce la politica commerciale come entità singola, rappresentando gli interessi europei.
C: Limita le esportazioni europee per proteggere il mercato interno.
D: Favorisce politiche protezionistiche per limitare la concorrenza internazionale.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

I settori dell'economia europea
Qual è il settore più importante dell'economia dell'Unione europea?
A: Il settore primario.
B: Il settore secondario.
C: Il settore terziario.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Il fenomeno della terziarizzazione
Il fenomeno della terziarizzazione è diffuso nei paesi ________, i quali tendono a spostare le attività produttive e l'indotto inquinante verso nazioni con ________, mantenendo nel proprio territorio le attività del settore terziario.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Le trasformazioni dell'industria europea
A: Dagli anni Ottanta, le industrie europee sono state messe sotto pressione dalla concorrenza di prodotti a basso costo dall'Asia e dal Sudamerica.
B: La delocalizzazione e l'automazione stanno rendendo l'industria europea meno globale.
C: Oggi le imprese di grandi dimensioni, molte delle quali sono multinazionali, costituiscono il vero motore dell'industria europea.
D: I settori più avanzati dell'industria europea sono quelli ad alto contenuto tecnologico, come l'informatica, l'elettronica e le biotecnologie.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Lo spread nel mercato finanziario europeo
Cosa indica misura lo spread, nel contesto dei debiti pubblici dei paesi membri dell'Ue?
A: La differenza tra il PIL di due stati diversi.
B: Il divario tra il tasso di inflazione di uno stato dell'Ue e quello di un paese di riferimento economicamente stabile.
C: La differenza tra i tassi di interesse del debito pubblico di uno stato dell'Ue e quelli di un paese di riferimento economicamente stabile.
D: La variazione percentuale dei tassi di interesse del debito pubblico di uno stato.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

Lo sviluppo della new economy
A: La new economy si concentra esclusivamente su prodotti e servizi immateriali.
B: Nella new economy anche i beni di consumo tradizionali come gli elettrodomestici e le automobili stanno evolvendo.
C: L'«Internet delle cose» rappresenta una fusione tra elementi materiali e immateriali, coinvolgendo prodotti e servizi.
D: Nella new economy i produttori non possono interagire direttamente con i clienti senza intermediari.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza