Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoPoesia - Il linguaggio del testo poeticoLe figure retoricheConoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine

A2. Il linguaggio della poesia

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

I suoni della poesia
A: a. In poesia, anche i suoni hanno un significato.
B: b. Il fonosimbolismo è un particolare suono dato dalle unità minime che compongono una parola.
C: c. In una poesia l'uso ripetuto della vocale "o" può evocare una sensazione di serenità.
D: d. In una poesia l'uso ripetuto della vocale "u" può trasmettere intensa gioia.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le figure foniche o di suono
Leggi attentamente i seguenti versi tratti da due poesie di Giovanni Pascoli:

Le stelle lucevano rare
tra mezzo alla nebbia di latte:
sentivo il cullare del mare,
sentivo un fru fru tra le fratte;
sentivo nel cuore un sussulto,
com'eco d'un grido che fu.

(da L'assiuolo)

Il giorno fu pieno di lampi;
ma ora verranno le stelle,
le tacite stelle. Nei campi
c'è un gre gre di ranelle.
Le tremule foglie dei pioppi
trascorre una gioia leggiera.
Nel giorno, che lampi! che scoppi!
Che pace, la sera!

(da La mia sera)

Quale figura fonica è presente in entrambi i passi?
A: L'onomatopea
B: La paronomasia
C: La sinestesia
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le figure foniche o di suono
Leggi i seguenti versi facendo attenzione ai passi evidenziati, poi attribuisci a ciascun numero la figura fonica usata nel passo corrispondente:

Talor, mentre cammino solo al sole1
e guardo coi miei occhi chiari il mondo
ove tutto m'appar come fraterno,
l'aria la luce il fil d'erba l'insetto2,
un improvviso gelo al cor mi coglie.

(Camillo Sbarbaro)

1________
2________

Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le figure foniche o di suono
E prima di prendere carta
prendi penna.
Penna di falco o di cigno
penna di pollo, penna
con pancia piena
di inchiostri azzurri e neri
e di ogni colore tranne quello
della carta su cui scriverai.

(Roberto Piumini)

Quale figura fonica è usata in più versi?
A: L'allitterazione
B: La paronomasia
C: L'onomatopea
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le figure d'ordine
Leggi il seguente passo de I sepolcri di Ugo Foscolo, poi completa il testo:

Lieta dell'aer tuo veste la Luna
di luce limpidissima i tuoi colli
per vendemmia festanti, e le convalli
popolate di case e d'oliveti
mille di fiori al ciel mandano incensi


L'ultimo verso del passo è un esempio di ________. Infatti, se il poeta avesse disposto le parole nel loro naturale ordine logico, il verso avrebbe avuto questa forma: «________ al ciel ________________________».  

Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le figure d'ordine
Leggi i seguenti versi facendo particolare attenzione alle parole evidenziate:

dorme la mamma
dorme il figlio
dorme la lepre
dorme il coniglio
e sotto i camion
nelle autostazioni
dormono stretti
i copertoni

(Stefano Benni)

La ripetizione del verbo «dorme» è determinata dall'uso di
A: un'anafora
B: un poliptoto
C: un'enumerazione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le figure d'ordine
Leggi attentamente la poesia Il lampo di Giovanni Pascoli:

E cielo e terra si mostrò qual era:

la terra ansante, livida, in sussulto;
il cielo ingombro, tragico, disfatto:
bianca bianca nel tacito tumulto      
una casa apparì sparì d'un tratto;
come un occhio, che, largo, esterrefatto,
s'aprì si chiuse, nella notte nera.

(Giovanni Pascoli)

Quale figura d'ordine viene ripetutamente usata dal poeta?
A: Il climax
B: L'anticlimax
C: Il chiasmo
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le figure d'ordine
Benedetto sia 'l giorno, e 'l mese, e l'anno,
e la stagione, e 'l tempo, e l'ora, e 'l punto,
e 'l bel paese, e 'l loco ov'io fui giunto
de' due begli occhi che legato m'hanno

(Francesco Petrarca)

Il passo contiene un'enumerazione per polisindeto, infatti
A: tra i termini elencati è sempre presente la virgola
B: tra i termini elencati è sempre presente la congiunzione "e"
C: l'elenco dei termini si sviluppa in più versi
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le figure retoriche della poesia
Le figure retoriche ________ riguardano la disposizione delle parole o la loro ________ nel testo poetico. Tra le più utilizzate vi sono quelle di ________, come ________ e l'iperbato: attraverso di esse il poeta altera l'ordine consueto delle parole ________. Un'altra figura frequentemente usata in poesia è il chiasmo, che è la ________ di elementi in frasi corrispondenti.

Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Figure d'ordine e di suono
Indica se i seguenti versi contengono la figura retorica a cui sono abbinati (VERO) o se non la contengono (FALSO):
A: Sonar bracchetti e cacciatori aizzare (Dante Alighieri) → anafora
B: Don… Don… E mi dicono, Dormi! (Giovanni Pascoli) → onomatopea
C: Quivi sospiri, pianti ed alti guai (Dante Alighieri) → climax
D: Passata è la tempesta (Giacomo Leopardi) → iperbato
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza