Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoNarratologia - I personaggiCaratterizzazione dei personaggi (narratologia)Individuare gli elementi che caratterizzano i personaggi (narratologia)

A2. I personaggi

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

Il sistema dei personaggi
In una storia, una comparsa
A: è un personaggio fondamentale per lo sviluppo dell'azione
B: non riesce mai a raggiungere il suo scopo
C: non ha influenza sullo sviluppo dell'intreccio
D: contribuisce a volgere l'azione a favore di un altro personaggio
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Ruoli e funzioni dei personaggi
A: a. Un aiutante può trasformarsi in un oppositore e viceversa.
B: b. L'antagonista è chiamato anche oppositore.
C: c. L'oggetto, che interessa al protagonista, può essere una cosa o una persona.
D: d. Protagonista e antagonista si contendono lo stesso oggetto.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La presentazione diretta dei personaggi
Indica quali delle seguenti presentazioni sono dirette:
A: personaggio presentato dal narratore
B: personaggio presentato attraverso le sue azioni
C: personaggio presentato da un altro personaggio
D: personaggio presentato attraverso i suoi discorsi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La presentazione dei personaggi
È a Milano per Natale e vuole sapere di quando era piccola.
«Raccontami», dice. «Raccontami di quando ero piccola.» Beve un sorso di Strega, e aspetta, guardandolo fissamente.
È una ragazza fredda, sottile, attraente, una che se la cava sempre.
È passato tanto tempo. «Sono passati vent'anni», dice lui.
«Però ti ricordi», dice lei. «Va' avanti.»
«Che cosa vuoi sapere?», dice lui «Che altro posso dirti? Potrei raccontarti una cosa che è successa quando eri neonata. Ti riguarda, dice lui. Ma in modo molto marginale.»
«Racconta», dice lei. «Ma prima versa ancora da bere a tutti e due, così non dovrai interromperti a metà.»
Lui torna dalla cucina coi bicchieri, si accomoda in poltrona e comincia.
(Raymond Carver)

Nel brano, il personaggio femminile
A: è presentato indirettamente, grazie a indizi disseminati nel testo
B: è presentato direttamente dal narratore
C: è presentato direttamente, solo attraverso i pensieri che esprime nel dialogo
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le parole dei personaggi
A: a. Solo in un tipo di discorso indiretto si usano verbi del dire o del pensare per introdurre le parole dei personaggi.
B: b. In tutti i tipi di discorso diretto le battute dei personaggi sono introdotte da verbi del dire o del pensare.
C: c. Rispetto al discorso diretto legato, nel discorso diretto libero è più difficile individuare chi sta parlando.
D: d. In un discorso indiretto le parole dei personaggi sono inserite in proposizioni subordinate.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La caratterizzazione dei personaggi
Mio zio era allora nella prima giovinezza: l'età in cui i sentimenti stanno tutti in uno slancio confuso, non distinti ancora in male e in bene; l'età in cui ogni nuova esperienza, anche macabra e inumana, è tutta trepida e calda d'amore per la vita.
– E i corvi? E gli avvoltoi? – chiese. – E gli altri uccelli rapaci? dove sono andati? – Era pallido, ma i suoi occhi scintillavano.
(Italo Calvino)

Con quali tipi di caratterizzazione viene presentato il personaggio?
A: Anagrafica
B: Fisica
C: Sociale
D: Culturale
E: Psicologica
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

I personaggi
In una di queste mattine, sull'alba, mio padre ed io salivamo per i pietreti di Colla Bella, col cane alla catena. Mio padre aveva attorcigliato petto e schiena di sciarpe, mantelline, cacciatore, gilecchi, bisacce, borracce, cartuccere, in mezzo a cui nasceva una bianca barba caprina; alle gambe aveva un vecchio paio di schinieri di cuoio tutti graffiati. Io avevo un giubbetto liso e striminzito che mi lasciava scoperti i polsi e le reni, e calzoni lisi e striminziti anch'essi e camminavo a passi lunghi come mio padre, ma con le mani seppellite nelle tasche e il lungo collo appollaiato tra le spalle. (Italo Calvino)

Nel brano compaiono ________ personaggi presentati in modo ________ e in ________ persona.
La caratterizzazione, che emerge dal testo, è di tipo ________ e ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La caratterizzazione ideologica
La caratterizzazione ideologica di un personaggio descrive...
A: la sua concezione della vita
B: il suo aspetto esteriore
C: il suo ambiente di appartenenza
D: la sua professione e i suoi studi
E: i suoi valori e disvalori
F: i suoi sentimenti
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le parole dei personaggi
– La Corsica. E tutto secca. La Corsica.
– Annata cattiva, Baciccin Beato.
– Annata cattiva. Piantate le fave. Nate?
– Nate?
– Nate? No.
– Semenza cattiva, vi hanno venduto, Baciccin.
– Semenza cattiva, annata cattiva. Otto piante di carciofi.
– Perbacco.
– Dite quanto m'han reso.
– Dite.
– Tutti morti.
– Perbacco.
(Italo Calvino)

Quale tipo di discorso ha usato l'autore per riportare il dialogo tra i personaggi?
A: Il discorso diretto legato
B: Il discorso diretto libero
C: Il discorso raccontato
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Presentazione e caratterizzazione dei personaggi
Finalmente ecco, lo scorsero che avanzava laggiù in fondo, Carlomagno, su un cavallo che pareva più grande del naturale, con la barba sul petto, le mani sul pomo della sella. Regna e guerreggia, guerreggia e regna, dài e dài, pareva un po' invecchiato, dall'ultima volta che l'avevano visto quei guerrieri. (Italo Calvino)

Nel brano Carlomagno viene presentato in modo ________: la sua caratterizzazione ________ è brevemente accennata, come quella ________. Inoltre l'autore ci comunica il ruolo di questo personaggio, caratterizzandolo anche ________ attraverso l'espressione «guerreggia e regna».
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza