A1. Il linguaggio poetico

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

La poesia
Tutto –
una parola sfrontata e gonfia di boria.
Andrebbe scritta fra virgolette.
Finge di non tralasciare nulla,
di concentrare, includere, contenere e avere.
E invece è soltanto
un brandello di bufera.

(Wislawa Szymborska)

Quali sono i due elementi che rendono il componimento, che hai appena letto, un testo poetico e non in prosa?
A: La continuità dei periodi sintattici
B: La struttura grafica non continua
C: La presenza di versi
D: L'assenza di ampi spazi bianchi
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il significante e il significato
A: a. La parola, intesa come simbolo grafico, corrisponde al significante.
B: b. Il significato è il concetto collegato alla parola.
C: c. Il significante comprende anche i suoni che compongono una parola.
D: d. Il significato di "paura" è la successione delle lettere p-a-u-r-a.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le parole della poesia
Il significato di una parola può assumere due diversi valori: quello ________ indica il significato principale, letterale e di base della parola, mentre quello ________ indica un significato differente, carico di attributi ________ o affettivi. Proprio per questo le parole, specialmente quelle usate in poesia, sono spesso ________, cioè hanno più ________.

Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La comunicazione poetica
Seleziona le affermazioni su io lirico e interlocutore che ritieni vere:
A: L'io lirico è sempre l'autore della poesia.
B: L'interlocutore di una poesia è il lettore.
C: L'io lirico può interagire con l'interlocutore anche attraverso il discorso diretto.
D: L'interlocutore di una poesia può essere una realtà naturale.
E: L'io lirico e l'interlocutore sono elementi interni al testo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le figure retoriche d'ordine
Leggi il seguente passo de I sepolcri di Ugo Foscolo, poi completa il testo:

Lieta dell'aer tuo veste la Luna
di luce limpidissima i tuoi colli
per vendemmia festanti, e le convalli
popolate di case e d'oliveti
mille di fiori al ciel mandano incensi


L'ultimo verso del passo è un esempio di ________. Infatti, se il poeta avesse disposto le parole nel loro naturale ordine logico, il verso avrebbe avuto questa forma: «________ al ciel ________________________».

Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le figure retoriche d'ordine
Leggi i seguenti versi facendo particolare attenzione alle parole evidenziate:

dorme la mamma
dorme il figlio
dorme la lepre
dorme il coniglio
e sotto i camion
nelle autostazioni
dormono stretti
i copertoni

(Stefano Benni)

La ripetizione del verbo «dorme» è determinata dall'uso di
A: un'anafora
B: un'enumerazione
C: un climax
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le figure retoriche d'ordine
Leggi attentamente la poesia Il lampo di Giovanni Pascoli:

E cielo e terra si mostrò qual era:

la terra ansante, livida, in sussulto;
il cielo ingombro, tragico, disfatto:
bianca bianca nel tacito tumulto      
una casa apparì sparì d'un tratto;
come un occhio, che, largo, esterrefatto,
s'aprì si chiuse, nella notte nera.


Quale figura retorica d'ordine viene ripetutamente usata dal poeta?
A: Il chiasmo
B: L'anticlimax
C: Il climax
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le figure retoriche d'ordine
Benedetto sia 'l giorno, e 'l mese, e l'anno,
e la stagione, e 'l tempo, e l'ora, e 'l punto,
e 'l bel paese, e 'l loco ov'io fui giunto
de' due begli occhi che legato m'hanno

(Francesco Petrarca)

Il passo contiene un'enumerazione per polisindeto, infatti
A: tra i termini elencati è sempre presente la congiunzione "e"
B: tra i termini elencati è sempre presente la virgola
C: l'elenco dei termini si sviluppa in più versi
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Le figure retoriche della poesia
Le figure retoriche ________ riguardano la disposizione delle parole o la loro ________ nel testo poetico. Tra le più utilizzate vi sono ________ e l'iperbato: attraverso di esse il poeta inverte o altera l'ordine consueto delle parole ________ separando termini di solito uniti. Un'altra ________ frequentemente usata in poesia è il chiasmo, che è invece la ________ di elementi in frasi corrispondenti.

Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Figure retoriche d'ordine e di significato
Indica se i seguenti versi contengono la figura retorica a cui sono abbinati (VERO) o se non la contengono (FALSO):
A: Sonar bracchetti e cacciatori aizzare (Dante Alighieri) → anafora
B: non resta che un dolce singulto (Giovanni Pascoli) → sinestesia
C: Quivi sospiri, pianti ed alti guai (Dante Alighieri) → climax
D: Passata è la tempesta (Giacomo Leopardi) → iperbato
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza