EserciziEsercizi
Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoTemperaturaGas perfettoEquazione di stato del gas perfetto

9. La temperatura e i gas

20 esercizi

Fisica

Un gas alla temperatura di 0 °C occupa un certo volume V0. Se si mantiene costante la pressione, a quale temperatura si deve portare il gas per raddoppiare il volume?
A: Non è possibile risolvere il problema senza conoscere la massa.
B: 273 K
C: 273 °C
D: 0,004 °C
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un ciondolo d'oro ha una massa di 11,2 g. La massa atomica dell'oro (Au) è 197,0 u. Quanti atomi d'oro contiene il ciondolo?
A: 3,42×1022
B: 1,06×1025
C: 9,44×1026
D: 2,73×1020
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Sperimentalmente si può verificare che la dilatazione termica di un solido:
A: è direttamente proporzionale alla variazione di temperatura.
B: è direttamente proporzionale alla temperatura ed è uguale per tutti i materiali.
C: è inversamente proporzionale alla lunghezza del corpo.
D: non dipende dalla lunghezza del corpo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali sono le dimensioni fisiche dei coefficienti di dilatazione lineare e volumica?
A: λ = [l], α = [l3]
B: λ = [T], α = [T3]
C: λ  = [T–1], α = [T–3]
D: λ  = [T–1], α = [T–1]
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel Sistema Internazionale la costante dei gas perfetti R si misura in:
A: N⋅m/K
B: atm⋅L/°C
C: J/K
D: J / (mol⋅K)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'equazione di stato del gas perfetto afferma che:
A: il prodotto di pressione e volume è proporzionale alla temperatura assoluta del gas.
B: il rapporto tra pressione e volume è proporzionale alla temperatura assoluta del gas.
C: il prodotto di volume e temperatura assoluta del gas è costante.
D: il prodotto di pressione e temperatura assoluta del gas è costante.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un gas perfetto subisce una trasformazione in cui raddoppiano sia la pressione sia la temperatura. In questa trasformazione, il volume del gas
A: si dimezza.
B: quadruplica.
C: raddoppia.
D: resta invariato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In una trasformazione isoterma:
A: pressione e volume di un gas sono direttamente proporzionali.
B: pressione e volume di un gas sono indipendenti.
C: la pressione di un gas è proporzionale alla sua temperatura.
D: pressione e volume di un gas sono inversamente proporzionale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Calcola la velocità quadratica media di una molecola d'aria monoatomica (m = 4,80 × 10–26 kg) a temperatura ambiente (T = 300 K).

v = ________ m/s

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La pressione di un gas perfetto:
A: è una grandezza macroscopica che quindi non ha nulla a che fare con le grandezze microscopiche.
B: è direttamente proporzionale all'energia cinetica media e al numero di molecole contenute in un dato volume.
C: è inversamente proporzionale al numero di molecole contenute in un certo volume.
D: è inversamente proporzionale all'energia cinetica media delle molecole.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel Sistema Internazionale la costante di Boltzmann si misura in:
A: K/J
B: erg/°C
C: J/K
D: J
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è la differenza tra velocità media e velocità quadratica media?
A: Sono due quantità simili che possono essere scambiate a piacimento.
B: La prima si applica ai gas, la seconda ai liquidi.
C: Nei casi reali, la velocità quadratica media è sempre maggiore della velocità media.
D: Nei casi reali, le due grandezze sono sempre uguali.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale delle seguenti grandezze non è microscopica?
A: Velocità di una molecola.
B: Temperatura.
C: Energia cinetica di una molecola.
D: Numero di molecole.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La velocità quadratica media è uguale:
A: al quadrato della velocità media.
B: alla radice quadrata della media dei quadrati delle velocità di un certo numero di molecole.
C: al doppio del quadrato della velocità media.
D: alla radice della velocità media.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Stabilisci quale tra le seguenti affermazioni non è corretta.
In base al modello molecolare del gas perfetto:
A: la temperatura assoluta è direttamente proporzionale all'energia cinetica media delle molecole.
B: quando si riscalda il gas, le sue molecole vanno più veloci.
C: quando si raffredda il gas, le sue molecole vanno più lente.
D: se l'energia cinetica media delle molecole aumenta, la pressione del gas rimane costante.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per una data temperatura di un gas, la velocità di una sua generica molecola è:
A: fissata dal teorema di equipartizione dell'energia.
B: sempre la stessa.
C: sempre maggiore di una certa velocità limite.
D: distribuita seconda una certa distribuzione delle velocità.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Che significato ha il termine b introdotto da van der Waals nella sua equazione di stato per i gas reali?
A: È un termine che tiene conto delle interazioni reciproche delle molecole.
B: Indica la densità delle molecole del gas.
C: Ha le dimensioni di una forza, e tiene conto delle interazioni intermolecolari.
D: Indica il covolume, che tiene conto dello spazio occupato dalle molecole per unità di massa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un gas perfetto si trova alla temperatura di 50 °C. Calcola l'energia cinetica media di una molecola del gas.

Km = ________×10–21 J

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Calcola la velocità quadratica media di una molecola O2 di ossigeno (massa atomica dell'ossigeno = 16 u) a 0 °C.

v = ________ m/s

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è la relazione esistente fra il coefficiente di dilatazione volumica dei solidi e quello di dilatazione lineare?
A: Il primo vale un terzo del secondo.
B: Sono tra loro indipendenti.
C: Il primo è il triplo del secondo.
D: La relazione dipende dalla temperatura iniziale della sostanza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza