9. La temperatura e i gas

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Un gas perfetto subisce una trasformazione in cui raddoppiano sia la pressione sia la temperatura. In questa trasformazione, il volume del gas
A: si dimezza.
B: quadruplica.
C: raddoppia.
D: resta invariato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un ciondolo d'oro ha una massa di 11,2 g. La massa atomica dell'oro (Au) è 197,0 u. Quanti atomi d'oro contiene il ciondolo?
A: 3,42×1022
B: 1,06×1025
C: 9,44×1026
D: 2,73×1020
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Sperimentalmente si può verificare che la dilatazione termica di un solido:
A: è direttamente proporzionale alla variazione di temperatura.
B: è direttamente proporzionale alla temperatura ed è uguale per tutti i materiali.
C: è inversamente proporzionale alla lunghezza del corpo.
D: non dipende dalla lunghezza del corpo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali sono le dimensioni fisiche dei coefficienti di dilatazione lineare e volumica?
A: λ = [l], α = [l3]
B: λ = [T], α = [T3]
C: λ  = [T–1], α = [T–3]
D: λ  = [T–1], α = [T–1]
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un gas alla temperatura di 0 °C occupa un certo volume V0. Se si mantiene costante la pressione, a quale temperatura si deve portare il gas per raddoppiare il volume?
A: Non è possibile risolvere il problema senza conoscere la massa.
B: 273 K
C: 273 °C
D: 0,004 °C
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In una trasformazione isoterma:
A: pressione e volume di un gas sono direttamente proporzionali.
B: pressione e volume di un gas sono indipendenti.
C: la pressione di un gas è proporzionale alla sua temperatura.
D: pressione e volume di un gas sono inversamente proporzionale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'equazione di stato del gas perfetto afferma che:
A: il prodotto di pressione e volume è proporzionale alla temperatura assoluta del gas.
B: il rapporto tra pressione e volume è proporzionale alla temperatura assoluta del gas.
C: il prodotto di volume e temperatura assoluta del gas è costante.
D: il prodotto di pressione e temperatura assoluta del gas è costante.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel Sistema Internazionale la costante dei gas perfetti R si misura in:
A: N⋅m/K
B: atm⋅L/°C
C: J/K
D: J / (mol⋅K)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale delle seguenti grandezze non è microscopica?
A: Velocità di una molecola.
B: Temperatura.
C: Energia cinetica di una molecola.
D: Numero di molecole.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La pressione di un gas perfetto:
A: è una grandezza macroscopica che quindi non ha nulla a che fare con le grandezze microscopiche.
B: è direttamente proporzionale all'energia cinetica media e al numero di molecole contenute in un dato volume.
C: è inversamente proporzionale al numero di molecole contenute in un certo volume.
D: è inversamente proporzionale all'energia cinetica media delle molecole.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel Sistema Internazionale la costante di Boltzmann si misura in:
A: K/J
B: erg/°C
C: J/K
D: J
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Calcola la velocità quadratica media di una molecola d'aria monoatomica (m = 4,80 × 10–26 kg) a temperatura ambiente (T = 300 K).

v = ________ m/s

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La velocità quadratica media è uguale:
A: al quadrato della velocità media.
B: alla radice quadrata della media dei quadrati delle velocità di un certo numero di molecole.
C: al doppio del quadrato della velocità media.
D: alla radice della velocità media.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è la differenza tra velocità media e velocità quadratica media?
A: Sono due quantità simili che possono essere scambiate a piacimento.
B: La prima si applica ai gas, la seconda ai liquidi.
C: Nei casi reali, la velocità quadratica media è sempre maggiore della velocità media.
D: Nei casi reali, le due grandezze sono sempre uguali.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Calcola la velocità quadratica media di una molecola O2 di ossigeno (massa atomica dell'ossigeno = 16 u) a 0 °C.

v = ________ m/s

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per una data temperatura di un gas, la velocità di una sua generica molecola è:
A: fissata dal teorema di equipartizione dell'energia.
B: sempre la stessa.
C: sempre maggiore di una certa velocità limite.
D: distribuita seconda una certa distribuzione delle velocità.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Che significato ha il termine b introdotto da van der Waals nella sua equazione di stato per i gas reali?
A: È un termine che tiene conto delle interazioni reciproche delle molecole.
B: Indica la densità delle molecole del gas.
C: Ha le dimensioni di una forza, e tiene conto delle interazioni intermolecolari.
D: Indica il covolume, che tiene conto dello spazio occupato dalle molecole per unità di massa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un gas perfetto si trova alla temperatura di 50 °C. Calcola l'energia cinetica media di una molecola del gas.

Km = ________×10–21 J

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Stabilisci quale tra le seguenti affermazioni non è corretta.
In base al modello molecolare del gas perfetto:
A: la temperatura assoluta è direttamente proporzionale all'energia cinetica media delle molecole.
B: quando si riscalda il gas, le sue molecole vanno più veloci.
C: quando si raffredda il gas, le sue molecole vanno più lente.
D: se l'energia cinetica media delle molecole aumenta, la pressione del gas rimane costante.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è la relazione esistente fra il coefficiente di dilatazione volumica dei solidi e quello di dilatazione lineare?
A: Il primo vale un terzo del secondo.
B: Sono tra loro indipendenti.
C: Il primo è il triplo del secondo.
D: La relazione dipende dalla temperatura iniziale della sostanza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza