Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoEnergiaPotenzaPotenza media

9. L'energia meccanica

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

In quale tra questi casi la forza che agisce compie un lavoro resistente, anziché un lavoro motore?
A: Il peso che agisce su un corpo che sale.
B: Una donna che tira un carrello.
C: Un uomo che spinge un carrello.
D: Il peso che agisce su un corpo che scende.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In quale tra questi casi la forza che agisce compie un lavoro nullo?
A: L'aria che si oppone al passaggio di un proiettile.
B: Il peso che agisce su un corpo che sale.
C: Il gesso che spinge sulla lavagna.
D: Una calamita che attira uno spillo caduto a terra.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In quale tra questi casi la forza che agisce compie un lavoro positivo?
A: Una calamita che attira uno spillo caduto a terra.
B: Il gesso che spinge sulla lavagna.
C: L'aria che si oppone al passaggio di un proiettile.
D: I mattoni sottostanti che sorreggono il mattone posto in cima a una colonna.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel Sistema Internazionale il joule è definito come il prodotto:
A: di una forza per uno spostamento unitario diretto come la forza.
B: di forza per spostamento.
C: della proiezione della forza sullo spostamento per lo spostamento stesso.
D: di una forza unitaria per uno spostamento unitario.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La potenza sviluppata da un sistema fisico è uguale al rapporto tra:
A: il lavoro fornito e lo spostamento complessivo.
B: il lavoro fornito e l'unità di tempo.
C: il lavoro fornito e il tempo complessivamente impiegato.
D: il lavoro fornito e l'unità di forza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un ascensore impiega 30 secondi per salire i sei piani di un edificio, mentre un montacarichi (che ha massa eguale all'ascensore) impiega 10 secondi per salire un solo piano. Ciò significa che:
A: la potenza del montacarichi è tre volte maggiore della potenza dell'ascensore.
B: la potenza dell'ascensore è due volte maggiore della potenza del montacarichi.
C: la potenza del montacarichi è due volte maggiore della potenza dell'ascensore.
D: la potenza dell'ascensore è tre volte maggiore della potenza del montacarichi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'energia cinetica di un corpo a un determinato istante è data:
A: dal semiprodotto della massa per la variazione della velocità istantanea.
B: dal prodotto della massa per la variazione istantanea della velocità.
C: dal semiprodotto della massa per il quadrato della velocità istantanea.
D: dal prodotto della massa per la velocità istantanea.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale relazione sussiste tra lavoro ed energia cinetica?
A: L'energia cinetica posseduta da un corpo è uguale alla variazione del lavoro compiuto su di esso.
B: Il lavoro compiuto su un corpo è uguale all'energia cinetica che esso possiede.
C: L'energia cinetica media posseduta da un corpo è uguale alla variazione del lavoro compiuto su di esso.
D: Il lavoro compiuto su un corpo è uguale alla variazione della sua energia cinetica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se la velocità di un corpo si riduce della metà, la sua energia cinetica:
A: diventa un quarto.
B: diventa quadrupla.
C: diventa doppia.
D: diventa la metà.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'energia potenziale gravitazionale di un corpo posto a una certa quota è uguale al prodotto:
A: dell'accelerazione di gravità per la quota del corpo.
B: della massa del corpo per la sua quota.
C: del peso del corpo per la sua quota.
D: della massa del corpo per l'accelerazione di gravità.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quando un corpo scende lungo una rampa curva, senza attrito, la variazione di energia potenziale del corpo è proporzionale:
A: alla distanza orizzontale percorsa dal corpo.
B: alla lunghezza del segmento che unisce gli estremi della rampa.
C: al dislivello della rampa.
D: alla lunghezza della rampa.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La legge di conservazione dell'energia meccanica è:
A: valida quando vale il principio di conservazione dell'energia totale.
B: del tutto equivalente al principio di conservazione dell'energia totale.
C: un caso particolare del principio di conservazione dell'energia totale.
D: valida nei casi in cui non vale il principio di conservazione dell'energia totale.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Durante lo svolgimento di un fenomeno fisico:
A: l'energia progressivamente si consuma.
B: l'energia non si consuma, ma si trasforma.
C: l'energia diminuisce sempre.
D: l'energia degli oggetti resta sempre uguale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il lavoro è negativo quando:
A: il valore dello spostamento è negativo.
B: la forza mette in movimento il corpo sul quale è applicata.
C: il valore della forza è negativo.
D: il corpo si muove in verso contrario alla forza applicata.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'unità di misura della potenza può essere espressa come:
A: kg · m2/s2
B: kg · m3/s3
C: kg · m2/s3
D: kg · m3/s2
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un joule è il lavoro compiuto da:
A: una forza di 1 N, quando il suo punto di applicazione si sposta di 1 cm nella direzione e nel verso della forza.
B: una forza di 9,8 N, quando il suo punto di applicazione si sposta di 1 m nella direzione e nel verso della forza.
C: una forza di 1 N, quando il suo punto di applicazione si sposta di 1 m.
D: una forza di 1 N, quando il suo punto di applicazione si sposta di 1 m nella direzione e nel verso della forza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La forza che compie il lavoro e il corrispondente spostamento sono paralleli. Il lavoro è:
A: direttamente proporzionale alla forza e allo spostamento.
B: direttamente proporzionale alla forza e inversamente proporzionale alla spostamento.
C: inversamente proporzionale alla forza e direttamente proporzionale allo spostamento.
D: inversamente proporzionale alla forza e allo spostamento.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il lavoro compiuto da una forza su un corpo che si sta spostando può risultare nullo:
A: quando la forza e lo spostamento sono vettori perpendicolari.
B: quando la forza e lo spostamento sono vettori opposti.
C: mai, perché il lavoro è dato dal prodotto della forza per lo spostamento.
D: quando l'angolo tra la forza e lo spostamento è nullo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il lavoro di una forza elastica è:
A: l'area di un triangolo nel grafico forza-tempo.
B: l'area di un rettangolo nel grafico forza-deformazione.
C: l'area di un triangolo nel grafico spostamento-tempo.
D: l'area di un triangolo nel grafico forza-deformazione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel disegno sono raffigurate quattro posizione di una bambina che si dondola aggrappandosi a una corda appesa a un ramo. In quale di esse è maggiore la sua energia cinetica?
A: B
B: D
C: C
D: A
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza