8. La temperatura

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Qual è la differenza tra termometro e termoscopio?
A: Il termine termometro ha ormai sostituito la forma più desueta di termoscopio.
B: Il termometro misura la temperatura, il termoscopio la dilatazione termica.
C: Il termometro è un termoscopio tarato.
D: È diversa la definizione operativa dello strumento.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per definire operativamente la temperatura di un corpo:
A: si deve utilizzare un termometro piccolo, che non perturbi la temperatura del corpo che dobbiamo misurare.
B: si deve utilizzare un termometro grande rispetto al corpo, per non perturbare la misura; inoltre il termometro e il corpo devono essere tenuti in contatto il minor tempo possibile.
C: si deve prima definire la sua unità di misura: il grado Celsius.
D: bisogna tenere la parte sensibile del termometro il più possibile a contatto con il corpo.
E: si deve utilizzare un liquido che sia poco sensibile alla dilatazione termica.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

17 K corrispondono a:
A: 290 °C
B: 256 °C
C: –256 °C
D: una temperatura di pochi gradi Celsius.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale scala di misura ha un significato fisico più profondo, tra la scala Kelvin e la scala Celsius?
A: La scala Celsius, perché è utilizzata più frequentemente.
B: La scala Kelvin, perché è legata al concetto di zero assoluto, temperatura al di sotto della quale non si può raffreddare un corpo.
C: La scala Celsius perché fa riferimento a diversi stati dell'acqua: gassoso, liquido, solido.
D: La scala Kelvin perché non prevede un valore massimo della temperatura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Sperimentalmente si può verificare che la dilatazione termica di un solido:
A: è direttamente proporzionale alla variazione di temperatura.
B: è direttamente proporzionale alla temperatura ed è uguale per tutti i materiali.
C: è inversamente proporzionale alla lunghezza del corpo.
D: non dipende dalla lunghezza del corpo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali tra i seguenti esperimenti si possono effettuare per misurare il coefficiente di dilatazione termica?
A: Si prende un filo di un certo materiale e si misurano la sua temperatura e la sua lunghezza. Poi si riscalda il filo e si misurano ancora la sua temperatura e la sua lunghezza. Procedendo in questo modo per piccole variazioni di temperatura, se si conosce la lunghezza iniziale del filo si può ricavare il coefficiente di dilatazione termica.
B: Il coefficiente di dilatazione termica cambia da materiale a materiale e quindi non può essere determinato.
C: Si prende un filo di un certo materiale. Si misurano la sua temperatura e la sua lunghezza. Dal loro rapporto si deduce λ.
D: Si prende un filo composto da diversi materiali. Si misurano la temperatura e la lunghezza. Poi si scalda il filo e si misurano ancora temperatura e lunghezza. Infine si riportano i valori in un grafico Δt-Δl.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali sono le dimensioni fisiche dei coefficienti di dilatazione lineare e volumica?
A: λ = [l], α = [l3]
B: λ = [T], α = [T3]
C: λ  = [T-1], α = [T-3]
D: λ  = [T-1], α = [T-1]
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un serbatoio cilindrico con un raggio di base di 1,00 m e un'altezza di 3,00 m contiene benzina (α =10-3 °C-1). Alla temperatura di 12°C la benzina occupa i 4/5 del volume del cilindro. Quanto volume occuperà la benzina a una temperatura di 35°C?

V = ________ m3

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per quale liquido la legge di dilatazione termica è violata nell'intervallo di temperature 273 K - 277 K?
A: Per l'acqua.
B: Per il mercurio.
C: La legge di dilatazione termica è una legge del tutto generale, quindi non può essere violata.
D: L'olio di oliva.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali grandezze descrivono lo stato di un gas?
A: Temperatura e pressione.
B: Temperatura e volume.
C: Temperatura, volume e pressione.
D: Temperatura, volume, pressione e massa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Le trasformazioni che un gas può subire sono ________. Tra tutte ce ne sono tre particolarmente interessanti: la trasformazione ________, nella quale si mantiene costante la temperatura e si lasciano variare pressione e volume; la trasformazione isòbara, nella quale si mantiene costante la ________ e si lasciano variare ________ e volume; infine la trasformazione isocòra, nella quale si mantiene costante il  ________ e si lasciano variare pressione e temperatura.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Perché per un gas le trasformazioni più interessanti dal punto di vista fisico sono le isòbare, le isocòre e le isoterme?
A: Perché consentono di studiare la relazione tra le variabili termodinamiche che variano.
B: Perché permettono di studiare la relazione tra due sole variabili termodinamiche.
C: Perché hanno avuto grande importanza nella storia della fisica.
D: Perché durante ciascuna di queste trasformazioni, due variabili termodinamiche vengono mantenute fisse.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un gas alla temperatura di 0 °C occupa un certo volume V0. Se si mantiene costante la pressione a quale temperatura si deve portare il gas per raddoppiare il volume?
A: Non è possibile risolvere il problema senza conoscere la massa.
B: 273 K
C: 273 °C
D: 0,004 °C
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In una trasformazione isoterma:
A: pressione e volume di un gas sono direttamente proporzionali.
B: pressione e volume di un gas sono indipendenti.
C: la pressione di un gas è proporzionale alla sua temperatura.
D: pressione e volume di un gas sono inversamente proporzionale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'equazione di stato del gas perfetto afferma che:
A: il prodotto di pressione e volume è proporzionale alla temperatura assoluta del gas.
B: il rapporto tra pressione e volume è proporzionale alla temperatura assoluta del gas.
C: il prodotto di volume e temperatura assoluta del gas è costante.
D: il prodotto di pressione e temperatura assoluta del gas è costante.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un gas perfetto:
A: è un modello che non ha nulla a che fare con un gas reale.
B: è un tipo di gas molto raro.
C: è un gas reale ad alte temperature.
D: è un modello che è valido per i gas reali a bassa densità.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel Sistema Internazionale la costante dei gas perfetti R si misura in:
A: N⋅m/K
B: atm⋅L/°C
C: J/K
D: J / (mol⋅K)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Determinare il volume occupato da 24,0 g di ossigeno (peso molare 32,0 g/mol) alla temperatura di 30°C e alla pressione di 1,00 atm.

V = ________ m3

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Sono presenti più atomi in 238 g di uranio o in 1 g di idrogeno?
A: In 238 g di uranio.
B: In 1 g di idrogeno.
C: Sono in buona approssimazione lo stesso numero.
D: Impossibile dirlo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un gas alla temperatura di 0°C e alla pressione di 1,0 atm, occupa un volume di 25 L. Il gas viene compresso fino a raggiungere la pressione di 4,0 atm e contemporaneamente la temperatura raggiunge il valore di 5°C. Calcola il volume finale occupato dal gas.

V = ________ L

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza