8. I terremoti

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

Teoria del rimbalzo elastico
La teoria del rimbalzo elastico sostiene che rocce sottoposte a sforzi:
A: si comportano in modo elastico.
B: accumulano energia elastica.
C: rilasciano energia elastica lentamente.
D: accumulano energia elastica fino al carico di rottura.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Onde di maremoto
La velocità di propagazione delle onde di  maremoto dipende:
A: dalla magnitudo del sisma che le origina.
B: dalla natura delle rocce del fondale marino.
C: dalla profondità del fondale marino in cui avviene il sisma.
D: dalla estensione della faglia lungo la quale si verifica il movimento delle rocce.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Epicentro di un terremoto
L'epicentro di un terremoto:
A: è la proiezione, sulla superficie terrestre, dell'ipocentro.
B: è il luogo, sulla superficie terrestre, dove si verificano più danni.
C: è il punto dal quale si propagano le onde superficiali (L).
D: è il luogo nel sottosuolo dal quale si origina un terremoto.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Calcolo della profondità dell'ipocentro
La profondità dell'ipocentro si calcola:
A: misurando la differente velocità delle onde P e S.
B: misurando le oscillazioni delle onde L.
C: conoscendo la geologia della regione colpita.
D: utilizzando i dati di numerosi sismogrammi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Determinazione dell'epicentro di un terremoto
L'epicentro di un terremoto si determina:
A: utilizzando le curve dromocrone.
B: utilizzando le curve sincrone.
C: dall'analisi dei sismogrammi di tre diverse stazioni sismografiche.
D: valutando la velocità delle onde P.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Arrivo delle onde sismiche ai sismografi
La sequenza di arrivo delle onde sismiche ai sismografi è:
A: onde L - onde P - onde S.
B: onde longitudinali - onde trasversali - onde lunghe.
C: onde P - onde S - onde L.
D: onde lunghe - onde prime - onde seconde.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Differenze di magnitudo
Due terremoti che differiscono di 2 gradi di magnitudo hanno una differenza di energia di circa:
A: 2 volte.
B: 30 volte.
C: 60 volte.
D: 900 volte.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I terremoti più catastrofici
La maggior parte dei terremoti più catastrofici ha origine:
A: molto profonda.
B: profonda.
C: intermedia.
D: superficiale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Misura delle vibrazioni sismiche
Le onde sismiche sono registrate dai ________ , che ne restituiscono una rappresentazione grafica nei ________ . Dalla comparazione dei dati raccolti da almeno ________ stazioni sismografiche si può determinare la posizione dell' ________ di un sisma utilizzando curve particolari dette ________ .
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La scala Richter
La scala Richter:
A: misura la magnitudo.
B: misura gli effetti di un terremoto.
C: è una scala logaritmica.
D: permette di ricavare l'energia di un terremoto dalla magnitudo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La scala MCS
La scala MCS:
A: misura i danni provocati da un terremoto.
B: misura l'intensità di un terremoto.
C: consente di tracciare le isosisme.
D: è una scala oggettiva, che consente di ricavare, per due diverse località, informazioni confrontabili.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Pericolosità sismica
La pericolosità sismica di un territorio:
A: è l'intensità dello scuotimento che potrebbe essere prodotto da un terremoto.
B: è un indicatore dei danni che un terremoto potrebbe provocare.
C: dipende dalla natura del terreno.
D: dipende dalla densità di popolazione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il rischio sismico
Il valore del rischio sismico deriva dal prodotto di:
- ________ = tendenza delle costruzioni a subire danni
- ________ = perdita di vite umane e danni economici
- ________ = entità dello scuotimento atteso
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Periodicità dei terremoti
I terremoti sono fenomeni ciclici che tendono a ripetersi dopo un certo periodo nella stessa ________ . Ciò accade perché l'energia si ________ nelle rocce all'incirca nella stessa ________ in tempi ________ e conseguentemente le faglie si muovono per ________ ricorrenti e periodici. Il tempo che mediamente intercorre tra ________ eventi sismici di una certa intensità è detto periodo di ________ .
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I maremoti
Quando l' ________ di un terremoto è situato in ________ , può verificarsi un fenomeno detto maremoto o ________ . La massa d'acqua interessata dall'onda di maremoto è l'intero spessore marino, non solo lo strato ________ . Le onde sono molto ________ e molto basse. La velocità delle onde di maremoto aumenta in funzione della ________ del fondale marino. Vicino alla costa, nei fondali bassi, la loro altezza ________ enormemente.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza