7. Le acque continentali

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

Le acque continentali
Le acque continentali:
A: comprendono soltanto i ghiacciai e i fiumi.
B: comprendono corpi idrici ben identificati interni ai continenti.
C: si trovano solitamente a quote più alte del livello del mare.
D: hanno in genere una concentrazione di sostanze disciolte inferiore al 2‰.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il bilancio idrologico
Nel calcolo del bilancio idrologico:
A: si mettono in relazione le precipitazioni e l'evapotraspirazione, senza tener conto di altri parametri.
B: l'evapotraspirazione viene solitamente misurata direttamente con appositi strumenti.
C: se le precipitazioni superano l'evapotraspirazione si parla di immagazzinamento dell'acqua come riserva e di bilancio idrico attivo.
D: le precipitazioni si misurano con i pluviometri.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il bacino idrografico
Il bacino idrografico:
A: è costituito dal territorio che rifornisce di acque un fiume.
B: è costituito dall'acqua che si canalizza nei fiumi di una data zona.
C: è costituito dal tratto di territorio, delimitato lateralmente dagli argini, entro cui scorre un fiume.
D: è delimitato dalla linea spartiacque.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'acqua capillare
L'acqua capillare:
A: può scendere verso il basso finché non incontra rocce impermeabili.
B: viene rimossa dall'assorbimento radicale e dall'evaporazione.
C: è trattenuta per adesione dalle particelle del terreno.
D: è più abbondante nelle rocce formate da frammenti grossolani di sedimenti.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Falde freatiche e porosità delle rocce
È corretto affermare che:
A: se i pori delle rocce sono piccoli la permeabilità è elevata.
B: la falda idrica è la zona occupata dall'acqua penetrata nel terreno.
C: i pori delle rocce della zona vadosa contengono acqua capillare e aria.
D: l'acqua di falda può emergere se la superficie freatica interseca la superficie terrestre.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Falde e pozzi
È corretto affermare che:
A: in un pozzo scavato in una falda imprigionata l'acqua risale spontaneamente.
B: viene detto pozzo artesiano un pozzo scavato nella falda idrica.
C: è detta superficie piezometrica quella in cui l'acqua può risalire liberamente.
D: se la bocca di un pozzo si trova al di sotto del livello piezometrico l'acqua zampilla.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Velocità di scorrimento dei ghiacciai
La velocità di scorrimento dei ghiacciai:
A: è elevata nei ghiacciai emissari.
B: è maggiore nei ghiacciai montani rispetto ai ghiacciai continentali.
C: è indipendente dalla pendenza della superficie su cui poggia il ghiaccio.
D: è maggiore nella parte centrale del ghiacciaio, per il minore attrito con le rocce del fondo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Portata di un corso d'acqua
La portata di un corso d'acqua è:
A: la quantità di materiale solido trasportato da un fiume attraverso una data sezione nell'unità di tempo.
B: la quantità di materiale solido che un fiume riversa in mare in un anno.
C: la massa di acqua che un fiume riversa in mare in un anno.
D: il volume di acqua che passa attraverso una sezione trasversale di un fiume nell'unità di tempo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Laghi
I laghi che occupano depressioni originate da movimenti della crosta terrestre su grande scala sono detti:
A: laghi carsici.
B: laghi tettonici.
C: laghi relitti.
D: laghi craterici.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'acqua nelle rocce
La ________ di una roccia è data dalla presenza di ________ o fratture sufficientemente grandi da permettere il ________ dell'acqua. Esistono rocce molto ________ che, a causa delle ________ dimensioni dei pori, non sono ________ .
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Morfologia di un ghiacciaio
Un ghiacciaio è costituito da una zona di ________, ovvero la parte più ________ , dove avviene l'accumulo della neve che si trasforma in ghiaccio, e da una zona di ________ che è la parte che scende sotto il limite delle nevi perenni e dove prevale la ________ del ghiaccio stesso. La parte terminale della massa di ghiaccio verso valle è la ________ del ghiacciaio.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Spaccature glaciali
Le spaccature che si verificano nel ghiacciaio in seguito ai suoi movimenti e alle sue trazioni e che quando si incrociano isolano blocchi e guglie di ghiaccio sono dette:
A: slavine.
B: crepacci.
C: inlandis.
D: seracchi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Rapporti tra un fiume e la falda freatica
Quali rapporti si instaurano tra fiume e falda freatica durante un lungo periodo di siccità?
A: Le acque fluiscono dalla falda verso il fiume.
B: Le acque fluiscono dal fiume verso la falda.
C: Non si registra nessun flusso di acqua tra fiume e falda e viceversa.
D: Le acque di falda tendono a mantenere costante il livello dell'acqua nel fiume.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Regime di un fiume
Che cosa si intende per regime di un fiume?
A: Il volume di acqua che passa attraverso una sezione trasversale nell'unità di tempo.
B: La quantità di materiale solido trasportato in un anno.
C: La velocità della corrente misurata al centro dell'alveo.
D: Le variazioni della portata nel tempo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Ghiacciai e limite delle nevi perenni
Quale dei seguenti elementi di un ghiacciaio si deve trovare almeno alla quota del limite delle nevi perenni?
A: Bacino collettore.
B: Bacino ablatore.
C: Morene laterali.
D: Fronte.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza