7. La storia della Terra

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

La storia della Terra
La ________ si limita a riconoscere se una roccia è più antica di altre e più recente di altre ancora. Quella che si ottiene è quindi una datazione ________. Nel caso della ________ si procede a una misura in anni dell'età di una roccia con vari metodi, tra cui il più potente è la datazione ________, che si basa sul processo di disintegrazione ________ radioattivi e arriva a coprire l'intero intervallo di tempo della storia della Terra.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La storia della Terra
Il processo di fossilizzazione per mineralizzazione
A: consiste nella conservazione sia delle parti dure, sia delle parti molli degli organismi.
B: si verifica facilmente per le parti dure, come gli scheletri interni e i gusci esterni, di organismi vari.
C: si verifica quando i resti di intere foreste rimangono seppelliti sotto i sedimenti.
D: si attua per impregnazione o sostituzione molecolare del fosfato tricalcico delle ossa con carbonato di calcio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La storia della Terra
Le ofioliti che si trovano nelle Alpi Occidentali e nell'Appennino tosco-ligure sono una testimonianza
A: della crosta oceanica formatasi con l'espansione dell'Oceano Ligure-piemontese.
B: della costa del continente africano.
C: della Pianura Padana.
D: dell'antico mare Adriatico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La storia della Terra
Con la dicitura «catastrofe del ferro» si intende il processo che ha determinato
A: la scomparsa del ferro sulla Terra.
B: la comparsa del ferro sulla Terra.
C: la discesa in profondità verso il centro della Terra del ferro (e del nichel), fino a formare il nucleo.
D: la formazione in varie parti della superficie terrestre di giganteschi giacimenti di «ferro a bande».
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La storia della Terra
Il processo di decadimento radioattivo
A: procede nel tempo a un ritmo costante, uguale per ogni isotopo.
B: procede nel tempo a un ritmo variabile, diverso per ogni isotopo.
C: procede nel tempo a un ritmo costante, diverso per ogni isotopo.
D: accelera quando il campione di roccia è antico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La storia della Terra
Gli intervalli fondamentali in cui è divisa la storia della Terra sono ________ di lunghezza diversa tra loro (da pochi milioni a varie decine di milioni di anni). Questi intervalli sono raggruppati in ________ di durata fino a qualche centinaio di milioni di anni. Questa articolazione si presta bene a scandire gli ultimi 600 Ma della Terra, ma per i lunghissimi intervalli precedenti si ricorre a unità maggiori, dette ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La storia della Terra
Osserva il disegno del supercontinente Pannòtia e attribuisci i nomi corretti alle varie porzioni di litosfera.
A: ________
B: ________
C: ________
D: ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La storia della Terra
I fossili guida sono fossili di organismi che vissero su un'area ________  e che, dopo un periodo relativamente ________, si estinsero ________. I fossili guida risultano presenti in piccoli spessori di rocce diffuse su ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La storia della Terra
Quale evento ha segnato la fine dell'Era paleozoica?
A: La comparsa dei pesci cartilaginei e dei pesci ossei.
B: Una grande estinzione di massa.
C: La frammentazione del supercontinente Pannotia.
D: L'unione di tutte le terre emerse in un unico gigantesco continente, chiamato Pangèa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La storia della Terra
A: L'orogenesi alpino-himalayana è avvenuta nell'Era cenozoica.
B: Il Mesozoico può essere considerato l'«Era dei mammiferi».
C: Le nummuliti sono fossili guida caratteristici del Cenozoico.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La storia della Terra
Associa ciascun eòne alla descrizione corrispondente.
I «primi giorni» della Terra, dalle origini a 4000 Ma fa: ________
Il tempo dell'inizio, da 4000 a 2500 Ma fa: ________
Il tempo della vita primitiva, da 2500 a 539 Ma fa: ________
Il tempo della vita manifesta, da 539 Ma fa a oggi: ________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La storia della Terra
Che cosa si intende per «esplosione cambriana»?
A: Una serie di grandi eruzioni vulcaniche sottomarine che portarono all'emersione di numerose isole.
B: L'impatto con la Terra di un asteroide di circa 10 km di diametro.
C: La comparsa dei primi organismi autotrofi, in grado, cioè, di produrre i propri alimenti in modo autonomo attraverso la fotosintesi.
D: La comparsa di un gran numero di forme di vita, anche molto diverse tra loro, all'inizio del Paleozoico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La storia della Terra
Nel periodo Carbonifero
A: vi erano grandi foreste, simili a quelle attuali, formate in particolare da gimnosperme, tra cui le conifere e le felci.
B: gli organismi più diffusi erano i metazoi, cioè organismi pluricellulari a corpo molle privi di parti resistenti.
C: comparvero le angiosperme, cioè piante con i fiori e in grado di produrre un seme protetto da un invo­lucro.
D: iniziò la frammentazione del supercontinente Pangèa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La storia della Terra
A: Attualmente la Terra si trova in un periodo interglaciale.
B: Durante le glaciazioni del Quaternario il livello del mare si abbassava anche di un centinaio di metri.
C: I moti millenari della Terra sono l'unica causa delle glaciazioni.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La storia della Terra
La prima specie del genere Homo fece la sua com­parsa circa ________ Ma fa: si tratta della specie Homo________, che viene riconosciuta come umana perché per la prima volta nel corso dell'evoluzione mostra un'espansione ________. La specie successiva è Homo________, un ominide molto robusto vissuto in ________ meridionale fino a circa 1 Ma fa.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza