7. La meccanica dei fluidi

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

La legge di Pascal:
A: riguarda la pressione di fluidi contenuti in recipienti chiusi.
B: è di grande interesse ingegneristico.
C: ha un enunciato diverso a seconda che si parli di liquidi o di gas.
D: è di natura speculativa, essendo Pascal un filosofo, e non può essere verificata sperimentalmente.
E: riguarda la statica dei fluidi.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Le dimensioni fisiche della grandezza fisica pressione sono:
A: le stesse della forza.
B: [m][t]−2
C: [m][t]−2[l]−1
D: N/m2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La pressione:
A: è un vettore, essendo definita come il rapporto tra una forza e una superficie.
B: è una grandezza scalare, definita come il rapporto tra il modulo della forza che agisce perpendicolarmente a una superficie e la superficie stessa.
C: si misura in atmosfere nel Sistema Internazionale.
D: non è né di natura vettoriale né di natura scalare.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A quale profondità un subacqueo sperimenta una pressione doppia di quella atmosferica? Ricorda che la densità dell'acqua del mare è 1030 kg/m3 e che la pressione atmosferica al livello del mare è 1,01⋅105 Pa.

h = ________ m

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La legge di Stevino:
A: descrive la pressione dovuta alla presenza stessa del liquido o del fluido considerato.
B: non vale per i gas.
C: non si può applicare a contenitori aperti.
D: è una legge alla base della statica dei fluidi.
E: vale solo se il recipiente è posto su di un piano orizzontale.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un sistema di vasi comunicanti identici:
A: il livello dei liquidi in ogni vaso comunicante è sempre lo stesso.
B: il livello dei liquidi in ogni vaso comunicante è lo stesso solo se i liquidi sono diversi.
C: il livello dei liquidi (quando non si mescolano) è inversamente proporzionale alle loro densità.
D: il livello dei liquidi è determinato dalla legge di Stevino.
E: il livello dei liquidi è determinato dalla legge di Pascal.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Densità e peso specifico:
A: sono la stessa grandezza, ma ci riferiamo a esse in maniera differente a seconda del tipo di misura che effettuiamo.
B: sono una proprietà intrinseca di una sostanza: la densità ha dimensione [m][l]-3 e il peso specifico [m][l]–2[t]–2.
C: sono una proprietà intrinseca di una sostanza: la densità ha dimensione [m][l]-2 e il peso specifico [m][l]–1[t]–2.
D: sono rispettivamente la massa e la pressione contenute in un certo volume.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un liquido contenuto in un sistema di contenitori ________ tra loro raggiunge lo stesso livello.  Questo fenomeno è spiegato dalla legge di ________ ed è valido qualunque sia la ________ dei recipienti, purché essi siano abbastanza ________. Infatti, il modello dei vasi comunicanti ha un campo di validità limitato: cessa di essere valido quando alcuni dei tubi che collegano i recipienti sono molto ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Le altezze a cui si portano due liquidi in un tubo a U:
A: sono direttamente proporzionali alle loro densità.
B: sono inversamente proporzionali alle loro densità.
C: si ricavano applicando la legge di Pascal.
D: si ricavano applicando la legge di Bernoulli.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quando un cubetto di ghiaccio che galleggia in superficie in un bicchiere d'acqua si scioglie completamente, il livello finale dell'acqua
A: sale.
B: scende.
C: resta invariato.
D: dipenderà dalla massa che aveva il cubetto di ghiaccio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Come mai non si può utilizzare la legge di Stevino per eseguire il calcolo della pressione atmosferica?
A: Perché l'aria non è un liquido, bensì un gas.
B: Perché la densità dell'aria nell'atmosfera non è costante.
C: Perché non conosciamo la densità dell'atmosfera.
D: Perché l'atmosfera produce una pressione variabile con la quota.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un oggetto immerso in un liquido risale in superficie se:
A: la sua densità è maggiore di quello del liquido.
B: la sua densità è uguale a quella del liquido.
C: la spinta di Archimede è maggiore del suo peso.
D: la spinta di Archimede è minore del suo peso.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La portata:
A: è una grandezza fisica che si può definire solo quando si ha una corrente stazionaria.
B: è il rapporto tra il volume di fluido che, nell'intervallo di tempo, attraversa una conduttura.
C: è una grandezza fisica che si può ricavare misurando il volume di fluido che esce da una conduttura in un certo intervallo di tempo.
D: è direttamente proporzionale all'area della sezione di una conduttura e alla velocità del fluido che vi scorre.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In base all'effetto Venturi:
A: la pressione di un fluido diminuisce con l'aumentare della velocità.
B: la pressione di un fluido aumenta con l'aumentare della velocità.
C: la pressione di un fluido è indipendente dalla velocità.
D: la pressione esercitata su qualunque superficie di un liquido si trasmette inalterata su ogni altra superficie a contatto con il liquido.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'equazione di Bernoulli:
A: rappresenta un altro modo di scrivere il teorema della conservazione dell'energia meccanica.
B: si può applicare se il fluido è incompressibile, la corrente stazionaria e gli attriti interni del fluido con le pareti della conduttura trascurabili.
C: non è una legge di conservazione, ma di evoluzione.
D: non può essere dimostrata, ma solo verificata sperimentalmente.
E: racchiude, come caso particolare, l'effetto Venturi.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un fluido scorre in regime stazionario in un tubo orizzontale in cui è presente una strozzatura che riduce la sezione della conduttura. Possiamo affermare che:
A: la pressione diminuisce nella strozzatura.
B: la pressione aumenta nella strozzatura.
C: la pressione non varia lungo tutto il tubo.
D: la velocità del liquido diminuisce nella strozzatura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un serbatoio di forma cilindrica pieno di acqua presenta un piccolo foro a una profondità h1 = 0,60 m rispetto alla superficie superiore e a una distanza h2 = 0,40 m rispetto alla base del serbatoio. Con quale velocità il liquido esce dal foro?

v = ________ m/s

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La velocità limite di una goccia di pioggia:
A: dipende esclusivamente dalla sua densità.
B: dipende esclusivamente dalla sua massa.
C: è direttamente proporzionale al raggio della goccia.
D: diminuisce all'aumentare delle dimensioni della goccia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una sfera di alluminio (d = 2,96 g/cm3) di diametro 2r = 2,00 cm inizialmente in quiete viene lasciata cadere in un tubo alto 2,00 m pieno di acqua. Trascura gli effetti dell'attrito viscoso del fluido e calcola la velocità dell'oggetto quando giunge sul fondo del tubo.  

v = ________ m/s

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una sfera di densità d cade in un fluido di densità d0 con un coefficiente di viscosità η. In quali casi dobbiamo tenere conto anche della spinta di Archimede che agisce verso l'alto sulla sfera in caduta?
A: Quando la densità della sfera è molto maggiore di quella del fluido.
B: Mai.
C: Sempre.
D: Quando la densità della sfera e quella del fluido sono confrontabili.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza