Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoLe scienze della Terra. Seconda edizione Le scienze della Terra. Seconda edizione / Primo biennio7. La Terra deformata: faglie, pieghe

7. La Terra deformata: faglie, pieghe

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

Fattori che influenzano il comportamento reologico delle rocce
Il comportamento reologico delle rocce è influenzato da:
A: temperatura.
B: pressione atmosferica.
C: tempo.
D: pressione litostatica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Deformazioni fragili nelle rocce
La deformazione fragile nelle rocce:
A: avviene a pressioni e temperature particolarmente elevate.
B: è preceduta da un comportamento plastico considerevole.
C: non è preceduta da un comportamento plastico.
D: determina un cambiamento di forma senza rottura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Movimenti della superficie terrestre
I movimenti della superficie terrestre possono essere dovuti a:
A: epirogenesi.
B: subsidenza.
C: sovrascorrimenti.
D: franamenti.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'isostasia
L'isostasia:
A: rappresenta la condizione di equilibrio che si crea fra la crosta e il mantello sottostante.
B: è connessa con la dinamica esogena.
C: è un fenomeno fisico che si spiega con il diverso spessore degli strati terrestri.
D: è un fenomeno scoperto solo recentemente, perché comprensibile tramite l'utilizzo di sistemi di telerilevamento.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Disposizione spaziale degli trati rocciosi
Misurando la ________ degli strati esposti negli ________ , cioè la loro disposizione spaziale, i geologi ricostruiscono la struttura geologica di una zona. Gli strati ________ stabili, detti a ________ , sono quelli che hanno una inclinazione opposta rispetto a quella del versante, quelli ________ stabili, detti a ________ , sono quelli che hanno più o meno la stessa inclinazione del versante.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Fratture nelle rocce
Una frattura nella roccia può avvenire:
A: con spostamento, come nelle faglie.
B: senza spostamento, come nelle diaclasi.
C: con sovrascorrimento, come nelle pieghe.
D: con sprofondamento, come nei pilastri.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le fosse tettoniche
Una fossa tettonica è:
A: una valle bordata da faglie dirette parallele tra loro.
B: una depressione causata da faglie in una zona di estensione crostale.
C: un avvallamento al centro di una anticlinale in un'area di stiramento crostale.
D: una depressione causata da faglie inverse.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Faglie dirette
In una faglia diretta i due lembi rocciosi:
A: si avvicinano.
B: si allontanano.
C: si spostano esclusivamente in modo orizzontale.
D: non vi è nessun rigetto.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Faglie trascorrenti
Nelle faglie trascorrenti il movimento relativo:
A: è prevalentemente orizzontale.
B: è esclusivamente verticale.
C: ha una componente orizzontale e una verticale.
D: non risulta apprezzabile.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Finestra tettonica
È chiamata finestra tettonica:
A: uno squarcio in una falda attraverso il quale affiora l'alloctono.
B: una depressione a gradinata spesso occupata da fiumi o laghi.
C: una lacerazione di una falda attraverso la quale affiora il substrato.
D: un denudamento del substrato dovuto a scollamento dell'alloctono.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Piega-faglia
Una piega-faglia:
A: si forma per progressiva compressione laterale di una piega.
B: ha un piano assiale subverticale.
C: può evolvere in un sovrascorrimento.
D: ha origine da una struttura fratturata che viene successivamente deformata.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Struttura di una piega
Una piega è caratterizzata da zona di massima curvatura, detta ________ , per la quale passa un piano detto piano ________ . Questo piano interseca la superficie della piega lungo una linea che prende il nome di ________ della piega . Se la piega ha la convessità rivolta verso l'alto si chiama ________ , se ha la convessità rivolta verso il basso si chiama ________ .
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Equilibrio gravitazionale tra litosfera e astenosfera
L'ideale condizione di equilibrio gravitazionale che si verifica tra litosfera e astenosfera è detta:
A: subsidenza.
B: isostasia.
C: epirogenesi.
D: isotropia.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Sovrascorrimenti
In un sovrascorrimento:
A: il piano di scivolamento di una faglia normale è molto inclinato.
B: il piano di scivolamento di una faglia inversa è minore di 45°.
C: i due fianchi di una piega pendono nella stessa direzione.
D: le parti rocciose a contatto hanno un movimento relativo prevalentemente verticale.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Lembi di ricoprimento
I lembi di ricoprimento sono:
A: elementi di una falda rimasti isolati per erosione.
B: porzioni di autoctono che si scorgono al di sotto dell'alloctono.
C: ampie pieghe coricate.
D: le parti frontali di sovrascorrimenti.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza