Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo grado#Terra - Edizione verde (2 ed.) #Terra - Edizione verde (2 ed.) / #Terra - Edizione verde - 2a ed.7. L'idrosfera continentale

7. L'idrosfera continentale

15 esercizi
SVOLGI
INFO

Scienze della Terra

Quale tra le seguenti fonti di inquinamento va considerata come una fonte puntiforme?
A: Città.
B: Terreno coltivato.
C: Discarica.
D: Allevamento.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Qual è la pendenza media di un fiume che sorge a 1500 m di quota, compie un percorso di 40 km e sfocia in un lago a quota 300 m?
A: 3%.
B: 0,8%.
C: 15%.
D: 40%.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
I laghi smaltiscono più rapidamente dei fiumi le sostanze inquinanti.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Le falde idriche presentano il vantaggio di essere contenute in materiali porosi e fessurati che quindi ne isolano l'acqua dalle sostanze inquinanti.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Si posso sfruttare le falde freatiche con pozzi profondi anche solo qualche metro.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

I ________ sono corsi d'acqua perenni mentre i ________ sono corsi d'acqua che si prosciugano durante le stagioni secche. I fiumi che confluiscono in altri fiumi vengono detti ________ mentre quelli che sfociano nei laghi vengono definiti ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Le acque sotterranee scendono per gravità fino a quando non incontrano uno strato di roccia ________ dove si fermano generando così le falde ________. Quando queste non sono delimitate superiormente da uno strato impermeabile sono dette ________ mentre sono dette falde imprigionate o ________ quando si formano in una roccia permeabile delimitata superiormente e inferiormente da due strati impermeabili.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Uno strato di rocce è molto permeabile quando…
A: è molto poroso e presenta poche fratture.
B: è poco poroso e presenta poche fratture.
C: è poco poroso e presenta numerose fratture.
D: è molto poroso e presenta numerose fratture.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Le terre emerse subiscono l'azione erosiva delle acque correnti, sia di quelle ________, ossia di acque che scorrono in modo disordinato, sia di quelle ________ che invece scorrono negli alvei. Le prime determinano la formazione di ________ mentre le seconde scavano nel terreno ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Nell'immagine è rappresentata la struttura di un ghiacciaio. Associa ad ogni parte o elemento indicato il nome corrispondente.
1. ________
2. ________
3. ________
4. ________
5. ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Per determinare la portata di un fiume occorre ________ il valore dell'area di una sezione trasversale del fiume per quello della ________ dell'acqua in quel punto.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Presso la foce di un fiume, la velocità della corrente ________ e i materiali trasportati vengono depositati: dapprima quelli più ________ e poi quelli più ________. Si forma così un ________, ossia una forma di deposito costiero con una parte emersa pianeggiante percorsa da corsi d'acqua minori e un pendio sommerso. Queste foci si formano laddove l'azione distruttiva del mare è più ________ dell'azione costruttiva del fiume.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Attualmente l'11 % delle terre emerse è coperto dalla neve perenne e dai ghiacciai, ma in tempi passati la loro estensione era di gran lunga ________. L'erosione glaciale si compie attraverso l'________, ossia lo sradicamento di blocchi e frammenti dal letto roccioso su cui si muove il ghiaccio, e l'________ ossia l'abrasione delle rocce da parte del ghiaccio e dei blocchi rocciosi che trasporta. Tutti i materiali erosi depositati a valle formano le caratteristiche ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

I laghi che si formano nelle depressioni originate dall'azione solvente dell'acqua meteorica sulle rocce calcaree sono detti laghi…
A: relitti.
B: di circo.
C: carsici.
D: craterici.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Nei ghiacciai la zona dove la neve si compatta e si trasforma in ghiaccio è detta zona di ________ mentre quella dove prevale la fusione del ghiaccio viene chiamata zona di ________. I ghiacciai che generalmente partono da un circo, ossia una cavità scavata nella roccia, e scendono a valle con una lingua sono detti ghiacciai di tipo ________, mentre quelli più semplici e piccoli che occupano modeste depressioni e non hanno lingue sono detti di tipo ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza