Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoMoto rettilineoAccelerazioneGrafico velocità-tempo

7. L'accelerazione

20 esercizi
SVOLGI
INFO

Fisica

Una pallina viene lanciata in verticale verso l'alto con una velocità di 1,8 m/s e viene ripresa quando ritorna alla stessa altezza. Quanto vale il tempo di volo della pallina?
A: 0,18 s
B: 0,37 s
C: 2,7 s
D: 5,4 s
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

In un moto uniformemente accelerato l'accelerazione è data dal rapporto:
A: tra una variazione di velocità e l'intervallo di tempo in cui ha luogo.
B: tra la velocità finale e l'intervallo di tempo nel quale essa è stata raggiunta.
C: tra la velocità media e il tempo impiegato.
D: tra una variazione di velocità e la corrispondente distanza percorsa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un corpo che cade in assenza di attrito con l'aria si muove di:
A: moto rettilineo uniforme.
B: moto parabolico.
C: moto accelerato.
D: moto uniformemente accelerato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Quale tra queste è la corretta espressione della velocità v all'istante t, per un punto materiale in moto uniformemente accelerato con velocità iniziale V?
A: v=V+at
B: a=(v+V)t
C: a=vV/t
D: v+V=at
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

In un moto uniformemente accelerato, quale tra le seguenti affermazioni è sempre valida?
A: L'accelerazione media è uguale all'accelerazione istantanea.
B: La distanza percorsa è uguale al semiprodotto dell'accelerazione per il quadrato del tempo impiegato.
C: La velocità media è uguale alla velocità istantanea.
D: La velocità finale è uguale al prodotto dell'accelerazione per il tempo impiegato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

L'unità di misura dell'accelerazione nel Sistema Internazionale è:
A: metri quadrati al secondo.
B: metri quadrati al secondo quadrato.
C: metri al secondo quadrato.
D: metri al secondo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Per un moto uniformemente accelerato con partenza in velocità, la distanza percorsa:
A: è direttamente proporzionale all'accelerazione.
B: è direttamente proporzionale al quadrato del tempo trascorso.
C: dipende sia dalla velocità iniziale sia dall'accelerazione.
D: dipende dalla somma di accelerazione e velocità iniziale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Quali equazioni esprimono la legge oraria di un corpo che si muove di moto uniformemente accelerato con partenza in velocità?
A: s=(3 m)+(2 m/s)t+12(3 m/s2)t2
B: s=(2 m/s)t+12(3 m/s)t2
C: s=(3 m)+12(3 m/s2)t2
D: s=12(3 m/s2)t2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

In un grafico velocità-tempo un moto uniformemente accelerato è sempre rappresentato da:
A: una retta.
B: una parabola.
C: una retta orizzontale.
D: una retta passante per l'origine.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Tra gli istanti t = 2 s e t = 4 s, con il passare del tempo la pendenza di questo grafico diventa più ripida. Ciò significa che:
A: l'accelerazione è negativa.
B: la velocità media tra t = 2 s e t = 4 s sta aumentando.
C: l'accelerazione è positiva.
D: la velocità media tra t = 2 s e t = 4 s sta diminuendo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Come si può determinare la velocità istantanea?
A: Determinando la pendenza della retta tangente al grafico spazio-tempo all'istante considerato.
B: Dividendo la distanza percorsa per un intervallo di tempo molto piccolo.
C: Determinando la pendenza della retta che unisce gli estremi del grafico spazio-tempo.
D: Dividendo una distanza molto piccola per l'intervallo di tempo complessivo impiegato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un'auto che sta viaggiando a una velocità di 20 m/s si arresta a un incrocio che dista 100 m. Se l'auto decelera uniformemente, possiamo affermare che:
A: Il tempo di arresto è t = 5 s.
B: L'accelerazione è  a = –4 m/s².
C: L'accelerazione è  a = –2 m/s².
D: Il tempo di arresto è t = 10 s.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

In quali punti di un grafico velocità-tempo l'accelerazione istantanea è positiva?
A: Là dove il grafico è inclinato verso l'alto.
B: Là dove il grafico è inclinato verso il basso.
C: Là dove il grafico è orizzontale.
D: All'origine.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un ciclomotore, inizialmente fermo, si mette in moto con un'accelerazione costante di 4 m/s2. Quali tra le seguenti relazioni descrivono il moto se chiamiamo V la velocità, S la distanza percorsa e t il tempo trascorso?
A: S = (2 m/s2) t 2
B: S = (4 m/s2) t
C: V = (2 m/s) t 2
D: V = (4 m/s2) t
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un'auto inizialmente ferma si muove con accelerazione costante a in un intervallo di tempo Δt e percorre una distanza Δs. Se si muovesse con una accelerazione doppia, nello stesso intervallo di tempo percorrerebbe una distanza:
A: uguale
B: quadrupla
C: doppia
D: ridotta alla metà
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Da un grafico (t, v) possiamo dedurre la natura del moto di un punto materiale.
Se il grafico è una retta ________ all'asse dei tempi, significa che il moto è ________.
Se la retta non è parallela all'asse dei tempi, il moto è uniformemente ________.
Se essa inoltre passa per l'origine, significa che, nel sistema di ________ adottato, la velocità all'inizio del moto è ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

In un grafico spazio-tempo, una accelerazione negativa si riconosce dal fatto che:
A: la pendenza del grafico diminuisce.
B: la pendenza del grafico aumenta.
C: il grafico raggiunge il suo punto più basso.
D: la pendenza del grafico non cambia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un sasso lanciato verticalmente verso l'alto ricade al suolo dopo un tempo t. Quali grafici descrivono tale moto?
A: Una parabola in un grafico spazio-tempo.
B: Un segmento verticale in un grafico spazio-tempo.
C: Una retta in un grafico spazio-tempo.
D: Una retta in un grafico velocità-tempo.
E: Una parabola in un grafico velocità-tempo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un'automobile passa da una velocità di 30 km/h a una velocità di 60 km/h. Quanto vale la sua accelerazione media?
A: 30 m/s2
B: 8,3 m/s2
C: Non è possibile calcolarla per mancanza di informazioni.
D: 2,0 m/s2
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Come descriveresti a parole il moto rappresentato in questo grafico velocità-tempo? Il punto materiale si muove:
A: prima verso l'alto, poi verso il basso, quindi diritto.
B: prima verso sinistra, poi verso destra, poi diritto, sempre avanzando.
C: prima con velocità crescente, poi decrescente, quindi costante.
D: prima in avanti, poi all'indietro, poi sta fermo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza