6. Le comunicazioni di massa

5 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
A: Nelle comunicazioni interpersonali rientrano le chiacchierate fra amici, le riunioni di lavoro, le conversazioni al telefono.
B: Nelle comunicazioni interpersonali si possono annoverare anche i messaggi via posta e l'e-mail.
C: Le comunicazioni interpersonali sono definite "one to one" o broadcasting.
D: Nelle comunicazioni interpersonali il messaggio contiene un elevato grado di reachness.
E: Si definisce reachness  l'ampiezza dei destinatari cui si rivolge un messaggio.
F: La reachness aumenta via via che che aumentano i partecipanti ad una comunicazione.
G: Le comunicazioni interpersonali presentano un alto livello di interattività e di personalizzazione dell'informazione.
H: Ciò che caratterizza le comunicazioni interpersonali è la possibilità di ogni interlocutore di controllare il contenuto del messaggio, fornendo continui feedback.
I: Anche la tempestività della risposta e la personalizzazione del messaggio sono caratteristiche delle comunicazioni interpersonali.
J: Questo esercizio è un esempio di comunicazione interpersonale.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

LA COMUNICAZIONE DI MASSA
A: La comunicazione sociale è definita broadcasting e prevede il modello di interazione "one to many".
B: Rientrano nelle comunicazioni sociali le conferenze pubbliche e le mostre degli artisti.
C: Le comunicazioni sociali comprendono anche i concerti delle rock-star e i comizi dei politici alla tv.
D: Le comunicazioni sociali posseggono un'alta reachness.
E: I mass-media sono la televisione, i giornali, la radio, i giornali.
F: Mass-media sono anche le varie emittenti televisive o radiofoniche, le varie testate giornalistiche, ma anche gli spot e i cartelloni pubblicitari, così come i singoli programmi tv e radiofoniche.
G: Le comunicazioni di massa sono interattive.
H: Le comunicazioni di massa posseggono un'alta reach.
I: Le comunicazioni di massa esistono da quando è nato l'essere umano: anche le società primitive conoscevano forme di comunicazione di massa, come i segnali di fumo.
J: L'ampiezza del pubblico di una comunicazione viene definita audience.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

I NUOVI MODELLI DI COMUNICAZIONE
A: Il World Wide Web nasce agli inizi degli anni 70.
B: Il WWW è basato su un'organizzazione verbale.
C: Un ipertesto gestisce parole, immagini, suoni e video collegati fra loro.
D: La prima interfaccia grafica per l'accesso dei documenti sul WWW si chiama Global.
E: Il WWW è sempre stato interattivo.
F: Il Web 2.0 è il Web che comprende blog, forum, Youtube e Twitter.
G: Il Web 2.0 gode sia sia un'alta rich, sia di un'alta reachness.
H: Il Web 2.0 prevede come modello di comunicazione le interazioni "one to one", "one to many" e "many to many".
I: Il web 2.0 non consente una comunicazione interattiva.
J: I social network non possono essere organizzati da imprese private.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

LA STAMPA
A: L'invenzione della stampa a caratteri mobili avvenne in Germania nel 1700.
B: L'inventore della stampa a caratteri mobili fu Stevenson.
C: I periodici sono stati sprovvisti di immagini fotografiche fino alla Seconda Guerra mondiale.
D: I periodici richiedono un linguaggio semplice e conciso.
E: I periodici hanno una bassa qualità di stampa.
F: I Magazine sono riviste allegate ai quotidiani in giorni particolari.
G: Il primo quotidiano della storia apparve in Inghilterra nel 1700.
H: Fino alla fine dell'800 i giornali avevano tirature limitate e venivano letti nei caffè. Solo con l'intervento delle inserzioni pubblicitarie i quotidiani divennero un mass media a tutti gli effetti.
I: Il linguaggio dei quotidiani è vario e dipende dalla tipologia dell'articolo.
J: Il progetto grafico della prima pagina di un quotidiano si chiama "Marabù".
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

LA PRIMA PAGINA DEL QUOTIDIANO

________ costituisce la parte superiore della prima pagina in cui sono indicati il nome del giornale,, il prezzo, la data, il numero, ecc.
________ apre la prima pagina, ed è segnalato dal titolo più evidente, reso con caratteri tipografici molto grandi, tali da attirare subito l'attenzione  del lettore.
Riguarda un argomento di grande importanza, come può essere il tipico «fatto del giorno».
________ si trova in alto, alla destra dell'articolo di apertura, rispetto al quale presenta un argomento meno importante. Sovente è accompagnato da una fotografia.
________ è collocato alla sinistra dell'articolo di apertura, lo fiancheggia su una o due colonne e ne costituisce un autorevole commento, scritto dal direttore stesso del quotidiano o comunque da una personalità importante del mondo giornalistico, politico o culturale.
________ è un articolo breve, incisivo, scritto con piglio polemico o satirico da un giornalista o da un opinionista di spicco, oppure da una figura importante del panorama politico o culturale. La sua collocazione può variare, ma di solito si trova sulla parte destra della pagina.
________ si tratta di brevissime sintesi di articoli importanti presentati poi in altre sezioni del giornale; talora sono costituiti dalla semplice presentazione del titolo con il rinvio alla pagina di collocazione.
________ si indicano così le posizioni occupate dai vari articoli sullo spazio della pagina.
________ brevi inserzioni pubblicitarie
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza