Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoIl Globo terrestre e la sua evoluzione.blu (2 ed.) - FONDAMENTI Il Globo terrestre e la sua evoluzione.blu (2 ed.) - FONDAMENTI / Minerali e rocce • Vulcani • Terremoti6. La storia della Terra

6. La storia della Terra

20 esercizi
SVOLGI
INFO

Scienze della Terra

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Il calco di un organismo rimane quando le sue parti dure non fossilizzano e quindi si disciolgono o vengono asportate dall'acqua che circola nei sedimenti che ne circondano il corpo.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Alla fine del Paleozoico si verificò una drastica crisi biologica: ________ delle forme viventi scomparve.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Si ritiene che già 3 miliardi di anni fa, nel Precambriano, fosse attivo un meccanismo simile a quello della Tettonica delle placche.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

L'evento geologico più importante dell'Era mesozòica fu:
A: la frammentazione del supercontinente Rodìnia.
B: la formazione della Laurussia.
C: la frammentazione del Pangèa.
D: la formazione del Pangèa.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Quale tra le seguenti specie antecedenti a Homo sapiens è comparsa per ultima?
A: Homo habilis.
B: Homo erectus.
C: Homo neanderthalensis.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Il Devoniano è chiamato << l'età ________ >>.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Il Giurassico è:
A: un periodo dell'Era cenozòica.
B: un periodo dell'Era mesozòica.
C: un'Era del Periodo paleozòico.
D: un periodo dell'Era paleozòica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Quale tra le seguenti catene montuose non risale all'Era cenozòica?
A: Monti Urali.
B: Alpi.
C: Himalaya.
D: Appennini.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false, poi fai clic su Conferma.
A: Attualmente la Terra si trova in un periodo interglaciale.  
B: Durante le glaciazioni il livello del mare si alzava notevolmente.
C: Il genere Homo ha fatto la sua comparsa circa 2 milioni di anni fa.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La documentazione fossile sulle prime forme di vita indica che circa ________ miliardi di anni fa comparvero i primi batteri e le prime alghe formati da una sola cellula ________ con un'organizzazione interna molto semplice.
Circa un miliardo di anni dopo si svilupparono i primi organismi ________ la cui comparsa determinò un cambiamento della composizione dell'atmosfera che si arricchì progressivamente di ________. Infine circa 1,4 miliardi di anni fa comparvero i primi organismi ________ formati sempre da una sola cellula ma con un'organizzazione interna più complessa.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Cosa si intende per fossili guida?
A: Fossili che si possono ritrovare in ampi spessori di rocce e che sono diffusi su regioni ristrette
B: Fossili presenti in piccoli spessori di rocce diffuse su ampie regioni
C: Fossili che si estinsero molto lentamente e che sono diffusi su ampie regioni
D: Fossili che si estinsero molto lentamente e che sono diffusi su regioni ristrette
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Il processo di decadimento radioattivo:
A: procede nel tempo ad un ritmo costante, uguale per ogni isotopo.
B: procede nel tempo ad un ritmo variabile, diverso per ogni isotopo.
C: procede nel tempo ad un ritmo costante, diverso per ogni isotopo.
D: accelera quando il campione è antico.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Indica tra le seguenti successioni quella cronologicamente corretta:
A: Adeano, Archeozoico, Proterozoico, Fanerozoico.
B: Archeozoico, Adeano, Proterozoico, Fanerozoico.
C: Adeano, Archeozoico, Fanerozoico, Proterozoico.
D: Adeano, Proterozoico, Archeozoico, Fanerozoico.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

L'estinzione di massa di fine Cretacico è da ricondurre:
A: all'impatto con un grande meteorite e a prolungate eruzioni vulcaniche.
B: all'impatto con un grande meteorite.
C: a prolungate eruzioni vulcaniche.
D: al cambiamento consistente dell'asse di inclinazione terrestre.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Durante il processo di fossilizzazione per mineralizzazione, che spesso interessa i resti scheletrici:
A: in genere si formano dei calchi o delle impronte.
B: il carbonato di calcio viene sostituito da fosfato di calcio.
C: il fosfato di calcio viene sostituito da carbonio.
D: il fosfato di calcio viene sostituito da carbonato di calcio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Associa ad ognuno dei seguenti periodi la propria era.
Permiano - ________
Neogène - ________
Cretàcico - ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false, poi fai clic su Conferma.
A: L'orogenesi himalayana è avvenuta nel corso dell'era Cenozoica.  
B: Il Mesozoico può essere considerato l'era dei mammiferi.
C: Le nummuliti sono fossili guida caratteristici del Cenozoico.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Quale tra i seguenti periodi fa parte dell'Era paleozoica?
A: Carbonifero.
B: Paleogene.
C: Triassico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Completa utilizzando i termini proposti:
Gli intervalli fondamentali in cui è divisa la storia della Terra sono ________ di lunghezza diversa tra loro (da pochi milioni a varie decine di milioni di anni). Questi intervalli sono poi raggruppati in ________ di durata fino a qualche centinaio di milioni di anni. Tale scansione si presta bene a scandire gli ultimi 600 Ma della Terra, ma per i lunghissimi intervalli precedenti si ricorre a unità maggiori, dette ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Completa utilizzando i termini proposti:
La ________ si limita a riconoscere se una roccia è più antica di altre e più recente di altre ancora. Quella che si ottiene è quindi una datazione ________. Attraverso innumerevoli confronti e correlazioni tra successioni di rocce affioranti in ogni parte del globo è stato possibile arrivare a una scala ________ (o scala dei tempi geologici) generale. Nel caso della ________ , invece, si procede a una misura in anni dell'età di una roccia con vari metodi. Il più potente è la datazione ________, che si basa sul processo di disintegrazione degli isotopi radioattivi.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza