Storia - Scuola secondaria di secondo gradoEcumene Ecumene / Volume 16. L'età d'oro del principato

6. L'età d'oro del principato

10 esercizi
SVOLGI
INFO

Storia

Impero romano: successione per adozione
Indica se le affermazioni sull'elezione imperiale mediante adozione sono vere o false.
A: Fu Augusto a farvi ricorso per la prima volta.
B: Per il senato garantiva una scelta adeguata del successore.  
C: Nerone fu un imperatore adottivo.
D: Traiano fu adottato e designato come successore da Nerva.
E: Commodo fu l'ultimo imperatore adottivo.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Impero romano nel II secolo: gli Antonini
Per ciascuna affermazione inserisci il nome del corrispondente imperatore del II secolo.

Morì a Vindobona. ________
Fece divinizzare il padre adottivo. ________
Costituì un nuovo confine fortificato a nord del Vallo di Adriano. ________
Fu un seguace della filosofia stoica. ________
Fu ucciso da una congiura. ________
Lasciò a Lucio Vero il compito di affrontare i Parti. ________
Nel 175 riuscì a respingere le popolazioni germaniche dilagate al di qua del limes. ________
Entrò in conflitto con il senato. ________
Divenne imperatore nel 161. ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Impero romano nel II secolo (società)
Nell'impero si verificò, con il tempo, una diminuzione del numero di senatori e cavalieri originari delle province; tuttavia la mobilità sociale era alta. Durante il periodo repubblicano, la categoria più mobile era stata quella dei tribuni, che disponendo di denaro potevano aspirare a entrare nelle classi più elevate. Nel II secolo era l'esercito a offrire le maggiori possibilità di ascesa sociale: i provinciali che ne facevano parte ricevevano, al momento del congedo, la cittadinanza, una liquidazione in denaro e una carica pubblica. Tale opportunità riguardava un grande numero di persone, perché i militari costituivano il 10% della popolazione.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Impero romano: Adriano
Indica le affermazioni riferibili all'imperatore Adriano.
A: Affidò a re vassalli le recenti conquiste in Oriente.
B: Fece costruire sistemi di fortificazioni in Britannia e in Africa.
C: Represse duramente una rivolta in Palestina.  
D: Soggiornò a lungo in Grecia e in Oriente.
E: Favorì l'ingresso nell'esercito dei figli dei legionari.  
F: MIrò ad allargare ulteriormente i confini dell'impero.
G: Affidò al senato la scelta del suo successore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Impero romano nel II secolo (città)
Indica se le affermazioni sulle città dell'impero sono vere o false.
A: Le città godevano del diritto di scegliere i propri magistrati.
B: I decurioni erano capi militari.
C: I membri della curia rappresentavano la città di fronte al governo imperiale.  
D: I collegia erano associazioni di mestiere.
E: L'amministrazione spettava al governatore provinciale.
F: Le élite provinciali acquistarono importanza.
G: Numerosi membri delle élite cittadine erano cristiani.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Impero romano nel II secolo (estensione, popolazione)
Basandoti sull'elenco che segue, completa le affermazioni sull'impero romano nel II secolo. Attenzione: l'elenco è eccedente.


L'estensione territoriale dell'impero era di circa ________ milioni di km2,
La densità di popolazione era di ________ abitanti per km2.
La popolazione è stata calcolata in ________ milioni di abitanti.
Il numero delle ________ era intorno al migliaio.
________ e Italia erano le regioni ________ popolate, con circa ________ milioni di abitanti ciascuna.
Le più grandi città dell'impero erano Roma e ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Impero romano nel II secolo (società)
Nel corso del II secolo, nell'impero romano il contrasto sociale ________ era quello tra ricchi e poveri, attenuato ________ dall'accresciuta distribuzione ________ e dal fatto che i ricchi sentivano come un obbligo la ________.
Senatori, ________ e notabili cittadini costituivano il gruppo sociale degli ________, distinto da quello degli ________ (i plebei), che comprendeva  ________, piccoli commercianti, lavoratori a giornata. Dall'età di ________ questi divennero diversi anche di fronte alla legge, perché si cominciò a stabilire le pene in base al ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Impero romano nel II secolo (economia)
Nei primi secoli dell'impero l'elevatissima richiesta di beni di lusso a Roma e in Italia diede luogo a un ________ dei prezzi, che rese ________ produrre fuori dall'Italia, a costi minori, alcuni beni. Le province cessarono, per esempio, di ________ vino e ne divennero a loro volta grandi ________. Questo processo fece sì che, al tempo degli Antonini, province come la Gallia e la Spagna raggiungessero una grande prosperità. L'Africa si specializzò nella produzione di ________ e raggiunse il monopolio di questo prodotto nel Mediterraneo. L'olio veniva trasportato a Roma in grandi anfore di ________ ed era usato sia a scopo alimentare sia per l'illuminazione, la medicina e i ________.
L'età degli Antonini è considerata l'apogeo dell'impero perché fu un lungo periodo di ________. Ma già alla fine del ________ secolo si manifestarono le prime difficoltà, per la diminuzione delle ________ dovuta alla fine delle guerre di conquista. Vi fu infatti un indebolimento delle ________ come centri di consumo; ________ il numero di schiavi; aumentò la disoccupazione e molti fra i ricchi andarono a vivere nelle loro proprietà ________. La concentrazione delle proprietà terriere nelle mani di pochi contribuì a ________ la distanza fra ricchi e poveri.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Impero romano nel II secolo (integrazione)
Indica i fattori dell'alto livello d'integrazione raggiunto dall'impero nel II secolo.
A: Estensione della cittadinanza romana.
B: Uniformità di organizzazione delle province.
C: Diffusione delle autonomie cittadine.
D: Romanizzazione dei dirigenti locali.
E: Forte contrapposizione fra dominatori e dominati.
F: Diffusione del cristianesimo nelle campagne.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Impero romano nel II secolo (cultura)
Indica se le affermazioni sulla cultura dell'impero nel II secolo sono vere o false.
A: La lingua ufficiale dell'impero era il latino.
B: L'opera di Plutarco intendeva mostrare l'unità spirituale tra mondo greco e romano.
C: Il sistema tolemaico collocava la Terra al centro dell'universo.
D: Il  maggiore centro di studi e ricerca era il Museo di Alessandria.
E: Galeno inaugurò il genere della biografia.
F: Nelle province occidentali vi fu una diffusione omogenea del latino classico.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza