6. L’atmosfera

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

Escursione termica
L'escursione termica è accentuata:
A: nelle località costiere.
B: nelle località lontane dal mare.
C: in zone con vegetazione rigogliosa.
D: in zone semiaride.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Bilancio termico
Le aree con bilancio termico deficitario sono quelle:
A: circumpolari.
B: equatoriali.
C: delle medie latitudini.
D: esterne alla fascia intertropicale.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La pressione atmosferica
Riguardo alla pressione atmosferica è corretto affermare che:
A: al livello del mare la pressione atmosferica è più alta sulle calotte polari rispetto alla fascia equatoriale.
B: date due masse d'aria con uguale volume e composizione, la pressione di quella calda è maggiore di quella fredda.
C: la pressione atmosferica diminuisce elevandosi sopra il livello del mare.
D: la pressione atmosferica diminuisce con l'aumentare della quantità di vapore acqueo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I cicloni
Le aree cicloniche sono:
A: aree di alta pressione rispetto a quelle circostanti.
B: aree di bassa pressione rispetto a quelle circostanti.
C: caratterizzate da valori crescenti di pressione verso il loro l'interno.
D: caratterizzate da valori crescenti di pressione verso il loro esterno.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Movimenti orizzontali dell'aria
Il movimento orizzontale di una massa d'aria è influenzato soprattutto:
A: dall'effetto Coriolis.
B: dagli attriti.
C: dal gradiente di umidità.
D: dal gradiente di pressione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le precipitazioni atmosferiche
Le precipitazioni atmosferiche si possono verificare se:
A: l'umidità assoluta è maggiore dell'umidità relativa.
B: l'umidità assoluta è del 100%.
C: l'umidità relativa è del 100%.
D: l'acqua condensa e le gocce raggiungono dimensioni tali da non poter restare in sospensione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Nuclei di condensazione
I nuclei di condensazione sono:
A: sottili aghi di ghiaccio, ottenuti per sublimazione, che formano le nubi di alta quota.
B: cristalli di ghiaccio all'interno delle nubi, dai quali si formano per accrescimento i chicchi di grandine.
C: particelle solide che facilitano la condensazione del vapore acqueo in goccioline di acqua.
D: zone di bassa pressione atmosferica, intorno alle quali si formano estesi sistemi nuvolosi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Aumento dell'effetto serra
L'aumento dell'effetto serra è dovuto:
A: alla presenza dell'ozono atmosferico al livello del suolo.
B: all'incremento della quantità di pulviscolo atmosferico.
C: all'immissione in atmosfera di quantità rilevanti di diossido di carbonio.
D: alla presenza nell'atmosfera di inquinanti, come il diossido di zolfo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I gas nell'atmosfera
Quale dei seguenti gas NON è presente in quantità apprezzabili nell'atmosfera?
A: Azoto (N2).
B: Argo (Ar).
C: Diossido di carbonio (CO2).
D: Ossido di carbonio (CO).
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Caratteristiche dell'aria
Nell'aria ________ molecole di vapore acqueo hanno ________ molecole di ________ . Poiché le molecole di vapore acqueo sono più ________ di quelle dell' ________ e dell'ossigeno, una massa d'aria che contiene vapore acqueo è più ________ di una massa d'aria ________ .
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Albedo
L'albedo, cioè il potere di riflessione delle radiazioni provenienti dal Sole, è massima per:
A: Le rocce.
B: I mari.
C: I ghiacci.
D: L'atmosfera.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Umidità dell'aria
La quantità di ________ nell'aria è espressa come umidità assoluta o come umidità ________ . L'umidità ________ è espressa come la quantità in grammi di vapore acqueo contenuta in un metro cubo di ________ . L'umidità ________ è il rapporto percentuale tra l'umidità ________ e l'umidità massima possibile a quella temperatura.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Calcolo dell'umidità relativa
Sapendo che alla temperatura di 10 °C l'aria satura ha umidità massima 9 g/m3, calcola l'umidità relativa di una massa d'aria che ha temperatura 10 °C e umidità assoluta 3,6 g/ m3.
A: 25%.
B: 40%.
C: 32%.
D: 60%.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'umidità relativa
In relazione all'umidità relativa, scegli l'affermazione corretta.
A: L'aria è definita umida se l'umidità relativa supera il 70%.
B: L'aria è definita secca se l'umidità relativa è inferiore al 50%.
C: Il freddo e il caldo si avvertono maggiormente se l'aria è secca.
D: Il vapore acqueo è un migliore conduttore di calore rispetto ai gas dell'aria.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Gli inquinanti dell'atmosfera
Importanti inquinanti ________ sono l'acido solforico e l'acido ________ , che si trovano nelle precipitazioni e sono causa delle piogge acide. Due tra gli inquinanti ________ sono il monossido di ________ , che è molto tossico, e il benzene, fortemente ________ .
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza