EserciziEsercizi
Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoScienze della Terra. Terza edizione Scienze della Terra. Terza edizione / Volume unico6. I materiali della Terra solida

6. I materiali della Terra solida

15 esercizi

Scienze della Terra

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Attraverso il processo di fusione le rocce sedimentarie e magmatiche possono trasformarsi in rocce metamorfiche.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
La scistosità, ossia la proprietà di alcune rocce di dividersi facilmente in lastre su piani paralleli, si presenta in quelle rocce che hanno subìto un processo di metamorfismo a profondità relativamente basse e in seguito all'azione di forti pressioni.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Un minerale è quasi sempre costituito da atomi che si dispongono nello spazio in modo ________ a formare una struttura ________ che si ripete nelle tre dimensioni: ________ cristallino. La forma esterna di questi cristalli viene definita invece ________ cristallino.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La scala di Mohs permette di identificare i minerali a seconda della loro…
A: lucentezza.
B: durezza.
C: densità.
D: sfaldatura.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I minerali più abbondanti nella crosta terrestre sono…
A: i solfati.
B: gli ossidi.
C: i carbonati.
D: i silicati.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La struttura del reticolo cristallino dei silicati è un…
A: ottaedro.
B: cubo.
C: rombododecaedro.
D: tetraedro.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La crosta che si estende sotto gli oceani è formata principalmente da rocce ________ mentre la superficie delle terre emerse è costituita per circa il 60 % da rocce ________, per il 35 % da rocce magmatiche e per il 5 % da rocce ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

All'interno della crosta terrestre i magmi si raffreddano ________ permettendo così la formazione di cristalli di dimensioni apprezzabili. Ecco perché le rocce magmatiche ________ sono formate da cristalli distinguibili ad occhio nudo. Al contrario se il magma risale fino alla superficie, la sua temperatura si abbassa piuttosto ________ impedendo così nelle rocce magmatiche ________ la formazione di grandi cristalli.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Quale tra le seguenti rocce magmatiche è considerata una roccia effusiva di tipo amorfo?
A: Basalto.
B: Granito.
C: Ossidiana.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il processo di ________ permette la trasformazione dei sedimenti accumulati in strati sovrapposti in roccia consolidata. Esso avviene tramite il processo di ________, dovuto al peso degli strati soprastanti, e quello di ________, causato dalla precipitazione di sostanze sciolte nell'acqua. Le rocce così formate prendono il nome di rocce ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

In base alla dimensione delle particelle che le compongono, le rocce ________ si classificano in ________, con ciottoli dal diametro superiore ai 2 mm, in ________, formate da particelle con diametro compreso tra 2 e 0,06 mm, e in ________ dove le particelle hanno diametro inferiore ai 0,06 mm.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il marmo è un esempio di roccia…
A: magmatica effusiva.
B: magmatica intrusiva.
C: metamorfica.
D: sedimentaria.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Secondo il principio di ________, ogni strato di roccia sedimentaria è più giovane di quello sottostante e più antico di quello che gli sta sopra. Il principio di ________ invece afferma che intrusioni di magma che tagliano altre rocce sono più giovani di queste. Infine dal principio di ________ si deduce che se gli strati che osserviamo sono inclinati o verticali si può affermare che essi hanno assunto tale giacitura in seguito a movimenti della crosta terrestre successivi alla loro formazione.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le forze che agiscono sulle rocce producono effetti differenti a seconda del loro orientamento. Nel caso di forze di ________, ossia forze che «tirano» un blocco di rocce in direzioni opposte, il blocco si assottiglia o si rompe. Quando agiscono forze che «premono» contro un blocco da direzioni opposte, ossia forze di ________, il settore viene schiacciato e si piega o si rompe. Infine quando agiscono forze di ________, ossia forze parallele ma con verso opposto, il blocco si «stira» e finisce per lacerarsi creando due blocchi che scivolano l'uno accanto all'altro.
Se le deformazioni non fanno rompere le rocce, abbiamo le ________, se ne causano invece una rottura, si parla di ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Quando agiscono forze di compressione si genera una faglia ________: le rocce sovrastanti il piano di faglia si accavallano alzandosi rispetto alle rocce sottostanti.
Quando agiscono forze di distensione si crea una faglia ________ dove le rocce sovrastanti il piano di faglia si allontanano e si abbassano rispetto alle rocce sottostanti.
Nel primo caso si determina un ________ mentre nel secondo un ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza