Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoLe scienze della Terra - A - Astronomia, idrosfera, geomorfologia Le scienze della Terra - A - Astronomia, idrosfera, geomorfologia / Volume A - Astronomia, idrosfera, geomorfologia5A - Le acque continentali

5A - Le acque continentali

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

Il bilancio idrologico
In relazione al bilancio idrologico, individua l'unica affermazione ERRATA.
A: Se il bilancio idrologico è attivo, le entrate vengono immagazzinate come riserva nel terreno.
B: Se il bilancio idrologico è passivo, la vegetazione consuma parte della riserva presente nel terreno.
C: Il bilancio idrologico solitamente è attivo durante la stagione fredda.
D: Nell'equazione che esprime il bilancio idrologico, la lettera D indica il deflusso superficiale, cioè l'acqua che scorre in superficie attraverso ruscelli, torrenti e fiumi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Portata di un corso d'acqua
La portata di un corso d'acqua è:
A: la quantità di materiale solido trasportato da un fiume attraverso una data sezione nell'unità di tempo.
B: la quantità di materiale solido che un fiume riversa in mare in un anno.
C: la massa di acqua che un fiume riversa in mare in un anno.
D: il volume di acqua che passa attraverso una sezione trasversale di un fiume nell'unità di tempo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Pendenza di un corso d'acqua
Se un fiume scende per un dislivello di 22 m e ha una pendenza del 4%, significa che la distanza
coperta in orizzontale è di 550 m.
A: VERO
B: FALSO
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Laghi
I laghi che occupano depressioni originate da movimenti della crosta terrestre su grande scala sono detti:
A: laghi carsici.
B: laghi tettonici.
C: laghi relitti.
D: laghi craterici.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Laghi glaciali di circo
I laghi glaciali di circo occupano il fondo di vallate modellate e scavate dai ghiacciai.
A: VERO
B: FALSO
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Acqua capillare
L'acqua capillare:
A: scende veros il basso.
B: può essere rimossa esclusivamente dall'assorbimento da parte delle radici delle piante.
C: può evaporare nell'aria attraverso gli interstizi del suolo.
D: è detta anche acqua gravitazionale.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Acqua di infiltrazione
L'acqua che rimane aderente alle particelle del terreno è chiamata acqua di infiltrazione.
A: VERO
B: FALSO
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'acqua nelle rocce
La ________ di una roccia è data dalla presenza di ________ o fratture sufficientemente grandi da permettere il ________ dell'acqua. Esistono rocce molto ________ che, a causa delle ________ dimensioni dei pori, non sono ________ .
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Permeabilità e porosità delle rocce
La ________ si esprime in ________ di spazio vuoto rispetto al ________ totale della roccia. Una sabbia, i cui granuli sono relativamente ________ tra loro, è un esempio di materiale di elevata porosità e ________ .
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le sorgenti
Una sorgente si forma quando:
A: la superficie freatica interseca la superficie terrestre.
B: la roccia permeabile sede della falda non è sovrastata da uno strato impermeabile.
C: il livello della falda supera il livello del mare.
D: la falda è raggiunta tramite una perforazione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le falde idriche
La falda ________ è compresa tra due strati impermeabili. Se lo strato ________ viene attraversato da un pozzo, l'acqua risale all'interno di esso fino alla superficie ________ . Il pozzo prende il nome di pozzo ________ (zampillante o saliente).
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il limite delle nevi perenni
Qual è l'andamento del limite delle nevi perenni sulla superficie terrestre?
A: Si trova ad alta quota alle basse latitudini e diminuisce progressivamente di quota al crescere della latitudine.
B: Si trova sempre alla stessa quota a tutte le latitudini.
C: Si trova a bassa quota alle basse latitudini e cresce progressivamente di quota al crescere della latitudine.
D: Si trova ad alta quota nelle regioni montuose e a bassa quota nelle regioni pianeggianti.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Morfologia di un ghiacciaio
Un ghiacciaio è costituito da una zona di ________, ovvero la parte più ________ , dove avviene l'accumulo della neve che si trasforma in ghiaccio, e da una zona di ________ che è la parte che scende sotto il limite delle nevi perenni e dove prevale la ________ del ghiaccio stesso. La parte terminale della massa di ghiaccio verso valle è la ________ del ghiacciaio.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Spaccature glaciali
Le spaccature che si verificano nel ghiacciaio in seguito ai suoi movimenti e alle sue trazioni e che quando si incrociano isolano blocchi e guglie di ghiaccio sono dette:
A: slavine.
B: crepacci.
C: inlandis.
D: seracchi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Movimenti di un ghiacciaio
In relazione alle modalità di movimento di un ghiacciaio:
A: il flusso plastico prevale nei ghiacciai montani.
B: lo scivolamento basale prevale nei ghiacciai continentali.
C: nei ghiacciai continentali il ghiaccio al fondo del ghiacciaio è saldato al substrato roccioso.
D: nei ghiacciai montani la velocità di movimento diminuisce dall'alto verso la base.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Rapporti tra un fiume e la falda freatica
Quali rapporti si instaurano tra fiume e falda freatica durante un lungo periodo di siccità?
A: Le acque fluiscono dalla falda verso il fiume.
B: Le acque fluiscono dal fiume verso la falda.
C: Non si registra nessun flusso di acqua tra fiume e falda e viceversa.
D: Le acque di falda tendono a mantenere costante il livello dell'acqua nel fiume.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Bacino idrografico e bacino idrogeologico
Nella figura sono schematizzate quattro sezioni di valli fluviali con diversa litologia. In quale/i situazione/i il bacino idrogeologico è più ampio del bacino idrografico?
A: Nella situazione 2.
B: Nelle situazioni 3 e 4.
C: Nelle situazioni 1 e 2.
D: In tutte le situazioni.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Regime di un fiume
Che cosa si intende per regime di un fiume?
A: Il volume di acqua che passa attraverso una sezione trasversale nell'unità di tempo.
B: La quantità di materiale solido trasportato in un anno.
C: La velocità della corrente misurata al centro dell'alveo.
D: Le variazioni della portata nel tempo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Ghiacciai e limite delle nevi perenni
Quale dei seguenti elementi di un ghiacciaio si deve trovare almeno alla quota del limite delle nevi perenni?
A: Bacino collettore.
B: Bacino ablatore.
C: Morene laterali.
D: Fronte.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La formula del bilancio idrologico
Che cosa rappresentano i diversi fattori della formula del bilancio idrologico: P = R + ET +I ?.

P = ________ .
R = ________ .
ET = ________ .
I = ________ .
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza