5. Le comunicazioni di massa

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Comunicazione

Società e comunicazione di massa
A: I media sono il nostro habitat artificiale e ci trasformano così come noi trasformiamo loro, in un processo di continua influenza reciproca.
B: La comunicazione interpersonale comprende l'insieme delle interazioni mediante le quali un soggetto comunica contemporaneamente con un numero elevato e indistinto di persone.
C: Le comunicazioni di massa si sono sviluppate nel XX secolo grazie alla tecnologia applicata ai mezzi di comunicazione e alla diffusione dei media.
D: Il WWW (World Wide Web) nasce agli inizi degli anni '90 nei laboratori del CERN di New York.
E: Il web 2.0 consente una comunicazione ricca, perché personalizzata e interattiva (alta richness), a un'ampia platea di utenti (alta reach).
F: L'esistenza dei vincoli spazio-temporali è una delle caratteristiche della comunicazione online.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Comunicazione

Media e società
A: Il medium è il messaggio.
B: Il mondo è un villaggio globale.
C: Gli apocalittici percepiscono le nuove tecnologie come negative in sé. Costoro pongono l'accento sui rischi cui espongono gli individui, soprattutto i più vulnerabili.
D: Gli integrati sono idealisti che credono nella neutralità dei media, in grado soltanto di far circolare in modo più efficace e più rapido una molteplicità di messaggi.
E: I media "freddi", come la televisione, coinvolgono più sensi e quindi necessitano di una "partecipazione" alta al messaggio.
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Comunicazione

Società e comunicazione di massa
Collega i termini alla definizione corrispondente.

________Tutti i mezzi di comunicazione di massa, la stampa, la radio, il cinema, la televisione, Internet.
________L'ampiezza del pubblico a cui ci si rivolge, ovvero il numero di persone o account a cui viene inviato il messaggio. Le comunicazioni di massa possiedono un'alta reach, al contrario di quelle interpersonali.
________La ricchezza di un messaggio in termini di quantità di informazioni trasferite, di tempestività, di personalizzazione dei contenuti, di interattività della comunicazione. Le comunicazioni interpersonali possiedono un'alta richness; al contrario quelle di massa.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Comunicazione

Società e comunicazione di massa
Collega i termini alla definizione corrispondente.

________Identifica le applicazioni web che interagiscono attivamente con l'utente, che si trasforma da semplice lettore a editore di contenuti propri da condividere in Rete.
________Tutte le forme di comunicazione 2.0 che utilizzano il Web come luogo di condivisione per scambiarsi informazioni ed esperienze, contenuti audio, video o fotografico, e creare delle community online dove relazionarsi.
________Un gruppo di persone che si incontrano, discutono e si scambiano informazioni attraverso la Rete, in particolare forum, chat e programmi di messaggistica istantanea.
________Insieme di documenti, spesso di varia natura (testi, immagini, brani musicali, filmati), collegati fra loro da connessioni logiche e rimandi (link) che consentono un autonomo percorso di lettura in base alla scelta di quale parola chiave usare come collegamento.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Comunicazione

Storia e linguaggio dei media
A: La stampa nasce a metà dell'Ottocento grazie a Johannes Gutenberg, un orafo di Magonza, che creò i caratteri mobili per riprodurre messaggi in grande scala.
B: Gutenberg utilizzò la sua nuova tecnica per stampare il libro più importante dell'epoca, la Divina Commedia.
C: Si chiamano periodici le pubblicazioni che non hanno cadenza giornaliera, ma settimanale, quindicinale, mensile, bimestrale, semestrale, annuale.
D: Si chiamano quotidiani tutti i giornali che pubblicano notizie e hanno una cadenza mensile.
E: Il primo quotidiano della storia è francese: si tratta del Daily Courant, apparso nel 1702.
F: Un buon articolo di giornale deve avere il pregio della chiarezza e deve evitare di ricorrere a espressioni e modi di dire tali da suscitare effetti sensazionalistici, che spesso nuocciono al contenuto.
G: Il giornalismo partecipativo è un tipo di giornalismo che prevede una qualche forma di collaborazione da parte del lettore, se non addirittura un cambiamento dei ruoli, laddove il giornale sia completamente gestito dai lettori.
H: I fratelli Lumière sono stati i primi, il 28 dicembre 1895 a Parigi, a presentare la prima versione del cinema.
I: Il primo film di fantascienza della storia è stato realizzato da Georges Méliès nel 1902.
J: Il Piano Americano (PA) riprende la figura umana dalle caviglie in su.
K: La Steady-cam è una macchina da presa particolare, montata sul corpo dell'operatore, grazie a un sofisticato meccanismo.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Comunicazione

La televisione
Completa il brano.

La televisione esiste fin dagli anni ________: le prime immagini televisive furono trasmesse nel 1926 in ________, e la BBC a Londra iniziò la sua attività nel 1936. Poco prima della Seconda guerra mondiale venne lanciata come ________ di massa negli Stati Uniti.
In Italia la TV approdò nel ________: era monopolio della RAI. Fino agli anni '70 le trasmissioni erano limitate ad alcune fasce orarie: iniziavano alle 17:30, con i programmi per i ragazzi, per terminare alle 23, e la pubblicità era mandata in onda solo in momenti ben precisi, come il ________, in cui i messaggi pubblicitari erano ideati come veri e propri ________.
Nel 1976 nacquero i canali ________ e l'anno seguente venne introdotto il colore.
Negli anni '80 la RAI iniziò ad andare in onda anche al mattino per tenere il passo con la concorrenza delle ________ private. Gli anni Ottanta sono stati caratterizzati dall'avvento di nuove tecnologie: il televideo, la digitalizzazione del segnale, la ricezione via satellite, la TV via ________.
Da allora la tecnologia delle ________ ha conosciuto un'inarrestabile evoluzione: gli schermi giganti, l'alta definizione, i sistemi audio come il dolby surround consentono sempre più una qualità di fruizione simile a quella delle sale cinematografiche.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Comunicazione

La radio e Internet
Collega i termini alla definizione corrispondente.

________Sistema di telecomunicazione a distanza via onde radio inventato da Guglielmo Marconi.
________Programmi e contenuti audio disponibili in modalità asincrona, ovvero che possono essere ascoltati e riascoltati successivamente alla messa in onda del contenuto.
________Consiste nel giocare a videogiochi utilizzando Internet, spesso in connessione con altri giocatori.
________Servizio di commercio elettronico.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Comunicazione

La radio e Internet
Collega i termini alla definizione corrispondente.

________Invenzione di dubbiosa paternità spesso attribuita ad Antonio Meucci e Graham Bell che risale a fine '800.
________Rete globale di collegamenti informatici che consente la comunicazione tra
reti locali, computer e banche dati di tutto il mondo.
________Super-documento, strettamente legato all'uso del computer, costituito da un insieme di altri documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave,
evidenziate e definite link.
________Software distribuito con una licenza che rispetta quattro principi di libertà definiti da Richard M. Stallman.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Comunicazione

Il cinema a partire dal 1900
A: Il cantante di jazz (1927) è stato il secondo film sonoro della storia.
B: Lo star system è stata una strategia delle grandi case produttrici del cinema di Hollywood per creare, pubblicizzare e valorizzare le figure più famose del grande schermo.
C: I divi dello star system garantiscono il successo sicuro della pellicola e in più inducono all'imitazione di modelli di comportamento, stili di vita e valori.
D: Anche se dopo la Prima Guerra Mondiale si impose il sistema hollywoodiano, il cinema italiano è stato in grado di produrre capolavori mondiali grazie a registi come Fellini, Rossellini e Vittorio De Sica.
E: Lo studio system è la tendenza alla concentrazione dell'industria cinematografica.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Comunicazione

Internet
Completa il seguente brano.

Internet è una rete ________ di collegamenti informatici che consente la comunicazione tra reti locali, computer e banche dati di tutto il mondo. Letteralmente una "grande ragnatela che avvolge il mondo" di ________, rendendo disponibili a milioni di utenti, collegati fra loro, informazioni sotto forma di immagini, filmati, ipertesti, musica.
Il flusso enorme di dati procede attraverso mezzi diversi: esistono tratti coperti da cavi di rame, da fibre ________ e anche da satelliti. Naturalmente ognuno di questi mezzi ha caratteristiche diverse, soprattutto per quanto riguarda la quantità e la velocità di trasmissione dei dati. Questa marea di dati si serve di macchine o device, denominati ________, e di programmi, chiamati ________, di varie tipologie che tuttavia sono in grado di scambiarsi informazioni perché riconoscano un linguaggio comune, una specie di esperanto informatico, basato su di un ________ di trasferimento dati, denominato ________(Transmission Control Protocol/Internet Protocol). In effetti questo protocollo è formato da due elementi distinti: l'________ si occupa della divisione dei dati in tanti blocchi o pacchetti, in modo da renderli facilmente trasferibili; il ________ esegue il controllo della trasmissione, per far sì che i dati non giungano danneggiati.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza