Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoLe scienze della Terra. Seconda edizione Le scienze della Terra. Seconda edizione / Primo biennio5. Le acque oceaniche

5. Le acque oceaniche

15 esercizi
SVOLGI
INFO

Scienze della Terra

Luminosità delle acque oceaniche
La luminosità delle acque dipende:
A: dalla concentrazione dei sali disciolti.
B: dalla profondità.
C: dalla presenza di materiale in sospensione.
D: dalla temperatura.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

I sali minerali nell'acqua di mare
I sali minerali più abbondanti disciolti nell'acqua di mare, in ordine decrescente, sono:
A: solfato di calcio, solfato di magnesio, cloruro di magnesio, cloruro di sodio.
B: cloruro di sodio, cloruro di magnesio, carbonato di calcio, solfato di calcio.
C: cloruro di sodio, cloruro di magnesio, solfato di magnesio, solfato di calcio
D: cloruro di sodio, carbonato di calcio, solfato di potassio, cloruro di magnesio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Variazioni di salinità delle acque marine
La salinità delle acque marine varia da una regione all'altra in relazione a:
A: latitudine.
B: longitudine.
C: precipitazioni.
D: evaporazione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Le maree
Le maree:
A: in cui le forze gravitazionali di Luna e di Sole si sommano sono dette di sizigie.
B: provocate dal Sole hanno un'escursione di circa un quarto di quelle lunari.
C: provocate dalla Luna hanno un periodo più lungo di circa 50 minuti rispetto a quelle del Sole.
D: hanno una minima escursione quando c'è luna piena o luna nuova.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Il diossido di carbonio negli oceani
Il diossido di carbonio:
A: è poco solubile nell'acqua marina.
B: entra nei processi fotosintetici della flora marina.
C: entra nel mare provenendo esclusivamente dall'atmosfera.
D: contribuisce alla biocostruzione di scheletri e gusci degli organismi marini.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La corrente del Golfo
La corrente del Golfo:
A: si muove più velocemente delle altre correnti superficiali.
B: coinvolge strati oceanici fino a 200 m di profondità.
C: si muove con verso antiorario da una zona tropicale verso il polo nord.
D: ha un'azione mitigatrice sul clima delle coste canadesi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Il livello di base delle onde
Il livello di base delle onde:
A: equivale alla metà della lunghezza d'onda.
B: è la profondità dell'acqua al di sotto della quale il moto ondoso è più agitato.
C: è un livello sotto al quale i venti non provocano alcun movimento.
D: equivale alla metà dell'altezza dell'onda.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Lo strato termoclino
Lo strato termoclino:
A: è compreso nei primi 100 m di profondità.
B: può arrivare fino a 1000 m di profondità.
C: ha temperatura in rapida diminuzione.
D: ha temperatura in lenta diminuzione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Lo Stretto di Gibilterra
Nella zona dello Stretto di Gibilterra:
A: l'acqua dell'Atlantico, più leggera, entra in superficie nel Mediterraneo.
B: l'acqua del Mediterraneo, più salata, scende in profondità nell'Atlantico.
C: esistono solo correnti superficiali.
D: non può uscire acqua dal Mediterraneo verso l'Atlantico, a causa della soglia poco profonda del fondale.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Il riscaldamento delle acque marine
La superficie del mare è riscaldata dalla ________ solare, mentre le acque profonde si riscaldano per moti ________ di masse d'acqua di diversa ________, provocati da differenze di temperatura e ________ .
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

L'eutrofizzazione
L'eutrofizzazione:
A: è un processo di arricchimento in nutrienti delle acque.
B: è lo scarico di acque nere nelle acque costiere.
C: porta a un'eccessiva proliferazione degli organismi autotrofi marini.
D: ha come conseguenza un arricchimento in ossigeno delle acque costiere.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La struttura di un'onda
La distanza tra due successive creste dell'onda è chiamata:
A: lunghezza d'onda.
B: altezza dell'onda.
C: ampiezza dell'onda.
D: periodo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La causa delle maree
Qual è la causa delle maree?
A: Il vento.
B: La differenza di densità delle acque marine.
C: Le correnti marine profonde.
D: L'attrazione gravitazionale.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Il moto ondoso
Le particelle di acqua interessate dal moto ondoso in mare ________ compiono orbite ________ che le riportano nella posizione originaria, senza una vera e propria ________ ; il raggio dell'orbita ________ con la profondità, pertanto anche il moto ondoso si ________ con la profondità.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Lo strato superficiale
Nelle acque marine lo strato superficiale:
A: è assente alle latitudini equatoriali.
B: è assente alle latitudini tropicali.
C: è assente alle latitudini polari.
D: è presente solo se esistono forti differenze di salinità tra acque profonde e superficiali.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza