EserciziEsercizi
Comunicazione - Scuola secondaria di secondo gradoLa comunicazione pubblicitariaLa campagna pubblicitariaFasi di una campagna pubblicitaria

5. La realizzazione di prodotti pubblicitari

13 esercizi

Comunicazione

La realizzazione di una campagna pubblicitaria
A: Il briefing è la prima fase di una campagna, quella in cui ci si procura le informazioni di cui si ha bisogno per una corretta impostazione dei messaggi.
B: Il briefing si concretizza in una serie di riunioni tra i responsabili dell'azienda e dell'agenzia pubblicitaria.
C: Una campagna deve tener conto innanzitutto delle caratteristiche del mercato e del prodotto.
D: Gli obiettivi di una campagna non devono tener conto degli obiettivi più generali di marketing dell'azienda, altrimenti il lavoro dei pubblicitari risulta eccessivamente  condizionato.
E: Prima del briefing viene compilato un documento, chiamato brief, che contiene tutte le informazioni da ricercare.
F: La copy strategy è il documento che definisce la strategia di comunicazione della campagna.
G: Il pilastro su cui si fonda la credibilità pubblicitaria è la promessa (USP), ovvero la comunicazione esplicita dei vantaggi che il produttore può ottenere dalle vendite.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

Lo spot
________ Il soggetto che sta alla base del comunicato; consiste in un breve racconto che spiega che cosa succederà nello spot.

________ Il copione che descrive in modo dettagliato tutte le scene previste.

________ Il copione arricchito di tutti gli schizzi in sequenza, con le battute e il sonoro, che descrivono le scene più significative da girare.

________ Riunione, a cui partecipano l'agenzia, l'azienda cliente e la casa di produzione prescelta, in cui vengono definiti in modo dettagliato tutti gli elementi necessari alla produzione del filmato: obiettivi da raggiungere, casting, location, materiale di produzione.

________ Concreta realizzazione del filmato.

________ Fase in cui si scelgono le scene migliori, si tagliano le parti superflue e si assemblano secondo l'ordine concordato nello storyboard.

________ La copia originale del filmato, da cui poi si duplicano tutte le copie da inviare alle varie stazioni televisive emittenti.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

Il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
A: Dal 1866 l'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria redige un Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
B: Le norme sono volte a garantire una comunicazione commerciale onesta, veritiera e corretta a tutela sia del cittadino-consumatore, sia della sana concorrenza fra le imprese.
C: Esistono un Comitato di Controllo e un Giurì che in modo rapido ed efficace censurano la cattiva pubblicità.
D: È possibile per tutti i cittadini inviare una segnalazione all'IAP di cattiva pubblicità.
E: La comunicazione commerciale può non essere sempre riconoscibile come tale.
F: Grazie alla pubblicità comparativa è possibile la denigrazione delle attività, imprese o prodotti altrui, purché non vengano nominati.
G: La comunicazione commerciale non deve incoraggiare un uso eccessivo e incontrollato, e quindi dannoso, delle bevande alcoliche.
H: La comunicazione commerciale relativa agli integratori alimentari e ai prodotti dietetici deve far leva sulle raccomandazioni o attestazioni di tipo medico.
I: La Comunicazione no profit non è soggetta alle norme del Codice.
J: I messaggi sociali non devono ricorrere a richiami scioccanti tali da ingenerare turbamento.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

I prodotti pubblicitari
All'interno dell'agenzia pubblicitaria, la figura che tiene i contatti con i clienti, capisce i loro problemi e sa come possono essere risolti in termini di comunicazione.
A: Media planner
B: Copywriter
C: Account
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

La realizzazione di una campagna pubblicitaria
A: Il posizionamento del prodotto è la definizione dell'immagine che si desidera conferire al prodotto.
B: La copy strategy si presenta sotto forma di uno o al massimo due fogli in cui vengono sintetizzate tutte le informazioni destinate all'elaborazione creativa.
C: Il supporting evidence fornisce gli elementi per una spettacolare dimostrazione visiva delle caratteristiche del prodotto.
D: L'agenzia deve tener conto del grado di rispondenza tra la personalità del veicolo pubblicitario e quella del prodotto reclamizzato.
E: Il Media plan è il documento che indica come impiegare al meglio i soldi previsti dal budget pubblicitario.
F: Il successo di una campagna pubblicitaria dipende in larga misura dalla creatività dei messaggi ed è indipendente dalla somma di denaro che l'azienda è disposta ad investire.
G: Non esistono metodi per dimostrare l'efficacia di una campagna.
H: La campagna pubblicitaria di successo è misurabile secondo il criterio delle vendite, del ricordo del prodotto da parte del pubblico o delle  modificazioni dell'immagine del brand.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

L'agenzia pubblicitaria
Associa ai compiti dell'agenzia pubblicitaria le figure professionali incaricate di assolverli.

________È la figura che tiene i contatti con i clienti, capisce i suoi problemi e sa come possono essere risolti in termine di comunicazione.

________Progetta foto e disegni, sceglie i caratteri tipografici che compongono i titoli, decide l'impaginazione degli annunci e dei manifesti, inventa le immagini degli spot.

________Scrive titoli e testi dei messaggi pubblicitari.

________Sceglie i mezzi su cui lanciare la campagna.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

La pubblicità sulla carta stampata
Il titolo, la frase principale. ________

Ha la funzione di completare quanto affermato nel titolo. ________

L'immagine creativa ________

L'immagine, in genere fotografica, del prodotto. ________

Il marchio aziendale. ________

Il nome dell'azienda. ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

I prodotti pubblicitari
Si occupa della promozione di prodotti, brand e aziende a 360°:
A: IAP
B: Agenzia Pubblicitaria
C: Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

I prodotti pubblicitari
A: I quotidiani sono uno strumento di pubblicità prestigioso, che assicura visibilità tempestiva e qualificata ai prodotti o servizi.
B: Lo spazio pubblicitario sui quotidiani è acquistato a metri quadri.
C: I periodici possono contare su nicchie di lettori ben definite e, in materia di pubblicità, uniscono i benefici del target mirato all'aura di credibilità del quotidiano associato.
D: Il visual di un annuncio pubblicitario su carta stampata è rappresentato dal titolo e dalla frase principale.
E: In TV, i programmi vengono collocati nelle diverse fasce orarie di trasmissione a seconda del target disponibile e questa differenziazione è imprescindibile per decidere il media plan di una campagna pubblicitaria.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

I prodotti pubblicitari
Il documento che definisce la strategia di comunicazione della campagna si chiama:
A: briefing
B: media planner
C: copy strategy
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

I prodotti pubblicitari
Le fasi della realizzazione di una campagna pubblicitaria seguono il seguente ordine.
A: briefing - copy strategy - scelta dei media e definizione del budget - verifica dei risultati
B: copy strategy - briefing - scelta dei media e definizione del budget - verifica dei risultati
C: scelta dei media e definizione del budget - copy strategy - briefing - verifica dei risultati
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

I prodotti pubblicitari
A: Il "product placement" è una forma di pubblicità integrata che si usa non solo nel cinema, ma anche nelle serie tv e nei programmi di intrattenimento.
B: Un sito Web ha una struttura ad atomo, costituita da una home page iniziale e da una serie di sottopagine.
C: Un possibile modello per la valutazione di un sito dovrebbe contenere sei dimensioni: Who, What, Why, Where, When e How.
D: Uno dei vantaggi della pubblicità radiofonica è che raggiunge un irrilevante numero di potenziali clienti con una spesa contenuta.
E: Con il termine affissioni si raggruppano le attività che costituiscono la cosiddetta pubblicità interna come, ad esempio, cartelloni e manifesti.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

I prodotti pubblicitari
All'interno dell'agenzia pubblicitaria, la figura responsabile di tutto quello che si vede in una campagna pubblicitaria.
A: Copywriter
B: Media planner
C: Art director
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza