EserciziEsercizi
Comunicazione - Scuola secondaria di secondo gradoLa comunicazione di gruppoIl gruppoCaratteristiche e dinamiche

5 - Il gruppo e la comunicazione interpersonale

17 esercizi

Comunicazione

2. Biglia di fronte alle umiliazioni e alle pressanti richieste di Robertino e Rospo non sa difendersi: credi che questa sia una caratteristica delle vittime?
A: A. No, altrimenti non sarebbero perseguitate
B: B. Si, perché la paura e l'isolamento le fa sentire deboli
C: C. Si, perché a loro piace così
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

3. Di fronte alle varie angherie subite da Biglia, si può dire con certezza che si tratta di bullismo perché:
A: A. Erano due contro uno.
B: B. Hanno esagerato negli scherzi.
C: C. Le prepotenze continuavano da due anni.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

Associa alle seguenti affermazioni la barriera comunicativa che le riassume

1. Usare un linguaggio duro e polemico, usare un tono di voce troppo elevato e deciso. ________
2. Escludere  o  isolare  una persona  sgradita o che ha violato le regole del gruppo. ________
3. Divulgare notizie vere o false con malizia e perfidia; fare insinuazioni o pettegolezzi gratuiti. ________
4. Lasciar decidere sempre agli altri senza prendere una posizione personale. ________
5. Trovare continui ostacoli alle proposte del gruppo, opponendosi  senza una ragione valida;  appigliarsi continuamente a difficoltà organizzative e procedurali. ________
6. Avere la consuetudine di tenere sotto silenzio circostanze dannose o sbagliate,  per timore di ritorsioni e vendette o per salvaguardare gli interessi personali. ________
7. Interrompere gli altri quando esprimono pareri diversi dai propri. ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

Bisogni e meccanismi dei gruppi
A: Un individuo realizzato non chiede mai al gruppo di riconoscergli il proprio valore
B: In un gruppo è normale voler in qualche modo controllare le decisioni
C: Richiedere al gruppo affetto è poco producente per il soggetto e il gruppo stesso
D: Un gruppo con dinamiche positive prevede un leader che si prenda l'intera responsabilità di quello che succede
E: Un gruppo con persone molto introverse e molto estroverse presenta dinamiche positive perchè ognuno dentro al gruppo può esprimere la propria personalità
F: Un positivo  senso di protezione verso il gruppo e i suoi membri si  esprime anche attraverso un po' di chiusura  nei confronti di chi non fa parte del gruppo
G: Se in un gruppo qualcuno cambia improvvisamente idea, probabilmente è cambiata un'alleanza dentro al gruppo
H: La presenza di un capro espiatorio rivela conflitti latenti nel gruppo
I: In un gruppo si instaurano dinamiche simile a quelle familiari
J: In un gruppo sano tutti devono avere gli stessi ruoli
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

La dinamica di gruppo
A: Nella società contemporanea ogni progetto professionale dipende dalla capacità di lavorare in gruppo
B: Uno dei primi studiosi dei gruppi fu Kurt Levis
C: Fondamentale per la costituzione di un gruppo è il senso di appartenenza ad esso dei suoi membri
D: Il senso di appartenenza ad un gruppo scatta solo se ci si sente accettati e riconosciuti
E: Un gruppo si può definire tale solo se i suoi membri si vestono in modo simile per stile
F: Per poter  essere parte di  un gruppo è necessario rispettarne le regole
G: Il gruppo può essere paragonato ad un campo magnetico, dove nessuno può essere isolato
H: Un individuo psicologicamente sano non sviluppa senso di appartenenza
I: Anche se tutti fanno parte del gruppo, solo i leader ne determinano le dinamiche
J: Un individuo libero si comporta in modo uguale in tutti i gruppi di cui fa parte
K: Le dinamiche di un gruppo sono i cambiamenti che un gruppo subisce nel tempo
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

6. Biglia trova finalmente il coraggio di denunciare i due bulli. Che cosa permette a Biglia di trovare il coraggio per poter raccontare quello che ha subito?
A: A. Il trattamento subìto da Rospo e Robertino alla fine lo ha rinforzato e quindi ha imparato a reagire.
B: B. Era innamorato di Chiara e non sopportava che le mettessero le mani addosso.
C: C. Trova in Chiara un'alleata e non si sente più solo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

8. A tuo avviso, subire atti di bullismo può rinforzare il carattere delle vittime?
A: A. Si, ma solo se non c'è umiliazione e sofferenza.
B: B. Sì, perché possono spronare Biglia a reagire e a diventare più forte.
C: C. No, perché attraverso la sopraffazione non si impara nulla.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

Robertino e Rospo sono due bulli della scuola e sottopongono Biglia a continue angherie. Arrivano persino a minacciare la sua ragazza: Chiara.

1. Individua nei seguenti comportamenti aggressivi quelli in cui Robertino e Rospo hanno avuto dei vantaggi immediati e quelli compiuti solo con l'intenzionalità di fare del male.
A: A. Obbligare Biglia a chiedere con l'inganno i soldi ai bambini.
B: B. Costringere Biglia a fare i compiti al posto loro.
C: C. Fare un gavettone di urina.
D: D. Farsi leccare le scarpe.
E: E. Imporre a Biglia di mentire a Chiara per portarla da Robertino e Rospo.
F: F. Far andare Biglia con i calzoni abbassati nel bagno delle femmine.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

7.  Biglia peggiora progressivamente il suo percorso scolastico al punto di star male al pensiero di rientrare a scuola dopo le vacanze. Pensi che andar male a scuola o abbandonare gli studi sia una caratteristica delle vittime di bullismo?
A: A. No, anzi di solito le vittime sono dei " secchioni".
B: B. Dipende se hanno voglia di studiare.
C: C. Si, con una certa rilevanza.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

4. Robertino ad un certo punto si vendica del prof Esposito, tagliandogli le gomme dell'auto. Biglia vede il fatto e invitato da Rospo, tace. Secondo te questo episodio è:
A: A. Una prova d'amicizia perché Robertino è un compagno di classe e Rospo è un amico.
B: B. Un comportamento giusto perché non si fa la spia.
C: C. Una manifestazione di paura che dà inizio alla sua vittimizzazione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

1. Usare un linguaggio duro e polemico, usare un tono di voce troppo elevato e deciso.
________
2. Escludere o isolare una persona sgradita o che ha violato le regole del gruppo.
________
3. Lasciar decidere sempre agli altri senza prendere una posizione personale.
________
4. Avere la consuetudine di tenere sotto silenzio circostanze dannose o sbagliate, per timore di ritorsioni e vendette o per salvaguardare gli interessi personali.
________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

5. Negli episodi di bullismo spesso sono presenti  i compagni. Quali sono i comportamenti che aiutano il bullo?
A: A. Mostrarsi indifferenti a quello che sta succedendo
B: B. Essere intimoriti.
C: C. Ridere compiaciuti di quello che vedono.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

1. Un insieme di individui che si percepiscono vicendevolmente interdipendenti.
________
2. Un insieme di individui caratterizzati da semplice vicinanza fisica, non organizzati secondo ruoli, strutture e funzioni.
________
3. Sono composti da almeno tre persone che interagiscono sulla base di rapporti intimi, "faccia a faccia".
________
4. Sono composti da membri che tendono a stabilire rapporti più distaccati.
________
5. Si formano sotto ordine istituzionale e hanno uno scopo definito. Nascono artificialmente e di solito sono temporanei.
________
6. Il loro scopo consiste nell'intensità delle relazioni fra i membri, come la famiglia o un gruppo di amici. Nascono anche per permettere ai membri di svagarsi, rilassarsi in compagnia, crescere culturalmente.
________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

Associa alle seguenti descrizioni del profilo-tipo di consumatori il corretto cluster.

1. Sono giovani studenti universitari, impiegati o professionisti, che abitano prevalentemente nei medi e grandi centri del nord Italia. Vivono per lo più con i genitori e se sono sposati non hanno figli. Dispongono di un reddito abbastanza elevato che permette loro di vivere la vita in modo intenso e indipendente. Desiderano affermarsi nel lavoro sulla base dei loro meriti e delle loro iniziative personali. La curiosità, l'apertura verso il nuovo, la voglia di capire e di conoscere, ma anche di divertirsi, sono i tratti caratteristici del gruppo. ________

2. Questo stile individua un segmento che ha posto la cultura e la conoscenza al di sopra del denaro e del successo tout- court, che pure non manca. Sono uomini e donne di mezza età che risiedono soprattutto nei centri di media e grande dimensione del nord Italia. Hanno status sociale e reddito personale di medio livello e un livello di istruzione molto elevato. Svolgono un lavoro dirigenziale o impiegatizio. Le parole che più li caratterizzano sono cultura e impegno.
Credono nella possibilità di affermarsi attraverso l'impegno e i meriti personali. Hanno interessi culturali molto vasti e comportamenti che mirano alla testimonianza di valori sociali, culturali, religiosi o politici. ________

3. La vita, per chi vi appartiene, significa soprattutto lavoro, abitudini semplici e consolidate.
Stare insieme agli amici, parlare soprattutto di sport e tifare per una squadra di calcio sono i modi preferiti per riempire il tempo libero. Le parole che li caratterizzano sono lavoro, calcio, bar.  Leggono soprattutto quotidiani locali e sportivi. ________

4. Un gruppo di donne giovani e adulte con un'occupazione impegnativa fuori casa. Molti sono gli impegni personali e familiari da affrontare, primo tra tutti quello dei figli. Tipico di questo stile il tentativo (non sempre riuscito) di conciliare evasione (svaghi, divertimenti) e impegno (letture, interessi culturali). Preferiscono i prodotti di marca e sono molto influenzate dalla moda. ________

5. Sono le persone che hanno vinto, quelle cioè che possiedono potere e ricchezza. Abitano prevalentemente nei grandi centri urbani e al nord. Hanno reddito e status sociale molto elevati. Lavorano e viaggiano molto e hanno poco tempo libero per le attività sociali. Amano il cinema e
la lettura, specie di settimanali e mensili specializzati, e non disdegnano la televisione. Le parole che li caratterizzano sono successo, stima, responsabilità. Si vestono in modo costoso ed elegante. Amano le belle auto, i gioielli, le cene nei ristoranti di élite, insomma uno stile di vita raffinato.________
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

9. Sia Robertino che Rospo vanno male a scuola. L'insuccesso scolastico secondo te è una caratteristica che si accompagna sempre ai prepotenti?
A: A. Sì, perché l'impegno nello studio esclude comportamenti di prepotenza.
B: B. Non necessariamente, perché non c'è nessun rapporto diretto tra comportamenti di prepotenza e il successo scolastico.
C: C. No, perché i prepotenti sono anche i più svegli.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

1. In questo modello ogni componente è in rapporto comunicativo diretto con tutti gli altri. Manca un "centro" di comando, ma è utilissima nello svolgimento di compiti creativi.
________  
2. Secondo questo modello, ogni membro del gruppo comunica con quello che gli è immediatamente vicino. Esiste il pericolo reale che le  informazioni possano subire equivoci, errori, "dicerie".
________
3. Una parte del gruppo  riesce a stabilire una comunicazione efficiente, al contrario un'altra parte corre il  pericolo di distorsioni.
________
4. In questa situazione le informazioni, essendo trasmesse direttamente, corrono meno il rischio di essere distorte e la probabilità di errori è sicuramente più bassa.
________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Comunicazione

1. Si dimostra inefficace perché è fondata sulla contrapposizione fra leader e gruppo e impone uno stile decisionale del tipo: Io ho ragione, tu hai torto.
________
2. Espone il gruppo a periodi di inconcludenza per le lungaggini nel prendere le decisioni e per il tempo impiegato nella socializzazione da parte dei suoi membri.
________
3. Il leader lavora non per o sul gruppo, ma con il gruppo.
________
4. Si verifica quando in un gruppo si manifestano atteggiamenti di dipendenza dal leader, di attesa delle  sue decisioni.
________
5. I membri del gruppo non accettano passivamente la dipendenza dal leader e lo boicottano, penalizzando la produttività del gruppo.
________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza