EserciziEsercizi
Storia - Scuola secondaria di primo gradoIl NovecentoLa prima guerra mondialeL’entrata in guerra dell’Italia

4. La Prima guerra mondiale

9 esercizi

Storia

Le novità della Prima guerra mondiale
- La Prima guerra mondiale fu combattuta soprattutto nelle ________, dove i soldati rimanevano per ________ in condizioni terribili.
- Per la prima volta furono impiegati ________.
- Il progresso industriale rese disponibili armi più ________, come la ________, che fecero ________ di morti.
- La Prima guerra mondiale fu il primo conflitto ________ e il primo esempio di ________.
- Per la prima volta nel conflitto furono usate ________, inventate dai tedeschi.
- La ________ e ________ ebbero un ruolo fondamentale.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Le alleanze alla vigilia della guerra
Alla vigilia della Prima guerra mondiale gli Stati europei erano divisi in due alleanze diplomatiche: la ________ e la ________. Della prima facevano parte la ________, il ________ e ________; la seconda era formata da ________ e Impero tedesco, che erano chiamati anche ________. L'Italia aveva aderito alla Triplice ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Le cause della Prima guerra mondiale
Tra le cause della Prima guerra mondiale ci fu...
A: Il nazionalismo aggressivo.
B: La povertà dilagante.
C: L'espansionismo coloniale degli imperi centrali.
D: Lo sviluppo dell'industria bellica.
E: L'invenzione dell'aereo.
F: La rivalità tra Regno Unito e Francia.
G: La competizione economica tra le grandi potenze europee.
H: Il sistema delle alleanze.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

La Prima guerra mondiale in pillole
- La Russia uscì dal conflitto nel ________ a causa della ________ contro lo zar.
- Gli Stati Uniti entrarono nella Prima guerra mondiale ________ contro ________.
- In Italia la Prima guerra mondiale fu chiamata ________.
- Gli imperi centrali ________ la guerra nel ________.
- Con la Prima guerra mondiale ________ e l'impero ________ cessarono di esistere.
- L'Italia ________ la guerra al fianco delle potenze ________, cioè ________ e, fino al 1917, ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

L'Italia nella Grande guerra
A: L'Italia si schierò con la Triplice Intesa, anche se era nella Triplice Alleanza.
B: L'Italia combatté contro la Francia e il Regno Unito.
C: Il Patto di Londra fu firmato in segreto.
D: Gli irredentisti speravano di ottenere, in caso di vittoria contro l'Austria, Trento e Trieste e l'Istria, a maggioranza italiana ma parte dell'Impero austro-ungarico.
E: L'Italia entrò subito in guerra, nel 1914.
F: L'Italia entrò in guerra il 24 maggio 1915, quasi un anno dopo l'inizio del conflitto.
G: A Caporetto l'esercito italiano vinse contro gli austriaci e i tedeschi.
H: A Caporetto l'esercito italiano subì una pesante sconfitta.
I: I soldati italiani combatterono soprattutto in montagna, lungo il confine con l'Austria e l'attuale Slovenia.
J: L'Italia uscì sconfitta dalla Prima guerra mondiale.
K: L'Italia vinse la Prima guerra mondiale costringendo gli austriaci ad arrendersi a Vittorio Veneto nel novembre del 1918.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Interventisti e neutralisti in Italia
Associa personaggi, gruppi politici e i movimenti al giusto schieramento (neutralisti o interventisti).
A: Nazionalisti.
B: Giovanni Giolitti.
C: Liberali.
D: Futuristi.
E: Socialisti.
F: Cattolici.
G: Irredentisti.
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

L'attentato di Sarajevo
A: Nell'attentato fu assassinato il re d'Italia Umberto I.
B: L'attentato di Sarajevo fu il pretesto dello scoppio della Prima guerra mondiale.
C: L'attentato fu compiuto da un italiano.
D: Dopo l'attentato, l'Austria-Ungheria dichiarò guerra alla Serbia.
E: L'attentato avvenne il 28 giugno 1914.
F: Nell'attentato morirono l'erede al trono austriaco Francesco Ferdinando, insieme a sua moglie Sofia.
G: La dichiarazione di guerra alla Serbia, il 28 luglio 1914, provocò l'intervento a catena delle altre potenze europee, a causa del sistema delle alleanze.
H: Dopo la dichiarazione di guerra alla Serbia, le potenze europee rimasero neutrali.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Le prime fasi della guerra
Subito dopo lo scoppio della guerra, nell'estate del 1914, la Germania invase ________. Il piano austro-tedesco prevedeva una ________ che avrebbe provocato la rapida sconfitta ________. Invece, le truppe tedesche furono fermate da ________ sul fiume Marna. La Prima guerra mondiale si trasformò così in una ________, combattuta per anni nelle ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Le conseguenze della Prima guerra mondiale
Dopo la resa degli imperi centrali, nel 1918 i vincitori della Prima guerra mondiale si riunirono a ________ per stabilire i termini della ________. Il presidente degli Stati Uniti Woodrow ________ enunciò il discorso dei quattordici ________, che pose le basi per la nascita della ________. La ________ fu umiliata dal Trattato di Versailles, imponendo pesanti ________ economiche. L'Italia ottenne il ________, la Venezia Giulia, Trieste e l'Istria, ma non ________ e la Dalmazia: i nazionalisti italiani parlarono di ________. Dalla dissoluzione degli ________ nacquero moltissimi nuovi Stati, tra cui la ________, ________ e l'Austria; al posto dell'Impero ottomano sconfitto, nel 1922 nacque la ________ moderna.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza