EserciziEsercizi
Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoIl Globo terrestre e la sua evoluzione.blu (2 ed.) Il Globo terrestre e la sua evoluzione.blu (2 ed.) / Volume unico4. I fenomeni sismici

4. I fenomeni sismici

20 esercizi

Chimica

Il principio di funzionamento dei sismografi
Quale tipo di oscillazione può registrare un sismografo come quello rappresentato nella figura?
A: verticale
B: orizzontale
C: trasversale
D: obliqua
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La magnitudo dei terremoti
Un terremoto con magnitudo 4:
A: è 100 volte più debole di uno con magnitudo 6
B: è 100 volte più debole di uno con magnitudo 2
C: è 2 volte più debole di uno con magnitudo 6
D: è 20 volte più debole di uno con magnitudo 6
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Determinazione dell'epicentro di un terremoto
Per individuare la posizione dell'epicentro di un terremoto occorrono:
A: 3 stazioni sismiche
B: 2 stazioni sismiche
C: 4 stazioni sismiche
D: 1 stazione sismica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Gli tsunami in mare aperto
Fino a quando uno tsunami si trova in mare aperto:
A: la lunghezza delle onde è di pochi metri
B: l'altezza delle onde è inferiore ad un metro
C: la velocità delle onde è inferiore ai 100 Km/h
D: non è possibile prevederlo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

I sismografi
Il sismografo è uno strumento di rilevazione delle onde sismiche che, in pratica, si basa sul principio:
A: di Stenone
B: del rimbalzo elastico
C: di inerzia
D: di conservazione dell'energia
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il modello geofisico di Reid
Completa utilizzando i termini proposti.
Secondo il modello del ________ elastico, proposto da Reid, i terremoti sono processi che seguono un ________ sismico.
Inizialmente le rocce si comportano in maniera elastica, poi si deformano progressivamente finché non viene raggiunto il ________ di rottura e le rocce si fratturano improvvisamente.
Avvenuto il sisma, si torna ad una situazione di ________ a partire dalla quale le rocce tornano ad accumulare tensioni.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le isosisme
Con il termine isosisme si indicano le curve che uniscono punti in cui i terremoti hanno:
A: la medesima energia
B: la medesima magnitudo
C: la medesima intensità
D: la medesima ampiezza delle onde
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La struttura interna della Terra
Inserisci i termini in corrispondenza della posizione corretta.
A: ________
B: ________
C: ________
D: ________
E: ________
F: ________
G: ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La velocità di propagazione delle onde sismiche
La velocità di propagazione delle onde:
A: diminuisce all'aumentare del coefficiente che indica la resistenza delle rocce alla compressione e/o al taglio
B: aumenta all'aumentare della densità delle rocce
C: aumenta all'aumentare del coefficiente che indica la resistenza delle rocce alla compressione e/o al taglio
D: aumenta all'aumentare dello spessore delle rocce
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Terremoti a confronto
Due terremoti con uguale intensità:
A: possono avere magnitudo differenti
B: hanno anche uguale magnitudo
C: avvengono in luoghi simili
D: liberano la stessa quantità di energia
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

I fenomeni sismici
Stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Le dromocrone indicano i tempi di propagazione delle onde in funzione dell'intensità.
B: In un sismogramma si possono osservare in sequenza: le onde P, quelle S e poi le superficiali.
C: I tempi di propagazione delle onde P ed S aumentano con la distanza dall'epicentro.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

I sismogrammi
________ di un terremoto si ottiene confrontando l'ampiezza ________ delle onde registrate in un sismogramma relativo a quel terremoto e l'ampiezza ________ delle onde relative ad un terremoto di riferimento, che produce su un sismografo posto a ________ km dall'epicentro, un sismogramma con oscillazione massima pari a ________ mm.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La previsione e la prevenzione degli eventi sismici
Completa utilizzando i termini proposti.
La ________ sismica ha l'obiettivo di riuscire a indicare quando, dove e con che intensità si verificherà un terremoto. L'approccio può essere sia di tipo ________, ovvero basato sull'analisi di fenomeni precursori, sia di tipo ________, ovvero basato sullo studio della frequenza con cui si verificano i terremoti nelle aree considerate. La ________ sismica ha invece il compito di individuare le zone a rischio sismico e indicare tutti gli interventi necessari.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Gli effetti degli eventi sismici
Stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: La variazione del livello dell'acqua nei pozzi può essere considerato un effetto primario dei terremoti.
B: La liquefazione del suolo può determinare il collasso degli edifici per instabilità del terreno su cui poggiano le loro fondamenta.
C: I terremoti sono spesso associati ad incendi ed allagamenti.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

L'intensità dei terremoti
L'intensità di un terremoto:
A: indica i danni prodotti e non possiede un limite superiore
B: indica i danni prodotti ed è misurata in XII gradi
C: indica l'ampiezza delle onde sismiche ed è misurata in XII gradi
D: indica l'energia sprigionata dal terremoto e non possiede un limite superiore
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Carta delle isosisme
Osservando l'immagine NON si può affermare che:
A: Latina ha risentito di un'intensità IV del terremoto
B: l'epicentro è stato nei pressi di Frascati
C: Viterbo non è stato interessato dal sisma
D: l'epicentro è stato nei pressi di Tivoli
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le onde sismiche
Stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Al passaggio di un'onda S le particelle oscillano trasversalmente rispetto alla direzione di propagazione dell'onda.
B: Le onde P possono propagarsi solamente nei solidi.
C: Le onde superficiali sono più lente di quelle interne da cui derivano.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La distribuzione dei terremoti sul pianeta ________ casuale; gli epicentri risultano allineati rispetto a fasce ben definite dal punto di vista geografico e geologico che corrispondono a dorsali oceaniche, fosse oceaniche, ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La distribuzione geografica dei terremoti
Stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: I terremoti avvengono solamente in corrispondenza dei limiti di placca.  
B: Le eruzioni vulcaniche possono generare terremoti.
C: Le dorsali oceaniche sono caratterizzate da terremoti poco profondi.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

L'ipocentro e l'epicentro del sisma sono:
A: sinonimi, indicano lo stesso punto sulla superficie terrestre dove si origina il terremoto.
B: il punto all'interno della Terra in cui si genera il terremoto (ipocentro) e il punto di arrivo (epicentro) dove si esaurisce il terremoto.
C: il punto all'interno della Terra in cui si genera il terremoto (ipocentro) e il punto corrispondente, in verticale, sulla superficie terrestre (epicentro).
D: il punto all'interno della Terra in cui si genera il terremoto (epicentro) e il punto corrispondente, in verticale, sulla superficie terrestre (ipocentro).
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza