EserciziEsercizi
Disegno tecnico - Scuola secondaria di secondo gradoArte e comunicazioneIl linguaggio dell'arteLa funzione comunicativa

4.3 I musei e i centri culturali

20 esercizi

Disegno tecnico

Nel Novecento
A: l'attività museale ha mantenuto la propria importanza.
B: ha avuto una decisa contrazione a causa delle enormi spese di gestione.
C: ha avuto una straordinaria diffusione l'attività museale.
D: ha avuto una decisa contrazione a causa della progressiva riduzione dei visitatori.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Il MoMA fondato da A. H. Barr
A: prevedeva che le opere fossero esposte in ordine cronologico, in modo tale che ognuna godesse del prestigio di quelle precedenti.
B: prevedeva che le opere fossero esposte per soggetto, in modo tale da fornire un quadro generale dell'orientamento degli artisti contemporanei.
C: non prevedeva una disposizione cronologica delle opere, ma un assetto flessibile rispetto ai più diversi criteri storiografici.
D: prevedeva una disposizione delle opere per tecnica e materiali, in modo tale da esibire le diverse linee di sviluppo storico delle arti.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Il MoMA
A: intendeva svolgere unicamente una funzione culturale, legittimando l'ambizione degli Stati Uniti di essere riconosciuti come promotori delle arti visive.
B: intendeva essere partecipe della cultura e delle arti visive affiancandosi a Parigi e alle altre capitali europee.
C: intendeva svolgere anche una funzione politica, legittimando l'ambizione degli Stati Uniti di ergersi a guida culturale internazionale.
D: intendeva svolgere anche una funzione politica, elevando accanto alla produzione artistica la migliore produzione tecnologica statunitense.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Il MoMA
A: propose un canone storico artistico che sarà riconosciuto nel Novecento negli Stati Uniti.
B: impose il proprio canone storico artistico per gran parte del Novecento nel mondo, negli Stati uniti e in Europa.
C: propose un canone storico artistico che sarà riconosciuto nel Novecento negli Stati Uniti e nei paesi del Terzo Mondo.
D: impose il proprio canone storico artistico per gran parte del Novecento nel mondo.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Nel coso del Novecento si confrontano due diverse tipologie museali,
A: la prima funzionale precipuamente alla conservazione e allo studio delle opere, la seconda attenta a fornire le migliori condizioni espositive delle opere entro un edificio monumentale.
B: la prima concepita per le opere pittoriche e bidimensionali, la seconda per le opere plastiche e tridimensionali.
C: la prima funzionale a alla migliore esposizione delle opere, la seconda che privilegia la funzione rappresentativa dell'edificio concepito come opera d'arte in sé.
D: la prima predisposta per l'esposizione delle opere tradizionali, pittoriche e scultoree, la seconda per l'esposizione delle nuove forme di arte visiva contemporanea.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Il Solomon Guggenheim Museum progettato da F. L. Wright fu concepito
A: come un tempio che irradia lo spirito dell'arte verso l'universo.
B: simile al MoMA, come un semplice contenitore che permetta la migliore osservazione delle opere e il miglior godimento estetico.
C: in contrapposizione del MoMA come un contenitore funzionale alla conservazione e alla contemplazione delle opere.
D: come un'architettura semplice e flessibile che possa prevedere allestimenti variabili a seconda delle opere esposte.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Quando le opere sono costituite da oggetti facilmente riproducibili, privi di specificità formali indistinguibili
A: il museo conserva la sua funzione tradizionale di luogo deputato alla conservazione e all'esposizione.
B: è indispensabile che il museo le incornici, le distingua e ne garantisca l'autenticità e il valore.
C: il museo diviene un luogo anonimo, un contenitore che le conservi ed esponga nel miglior modo possibile.
D: è indispensabile che il museo cessi di essere un semplice contenitore e divenga un tempio dell'arte.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

I musei che privilegiano la funzione espositiva prevedono
A: forme complesse e rigide dove le opere possano avere una collocazione permanente.
B: forme molto singolari che le distinguano degli edifici circostanti e le impongano sul paesaggio.
C: forme semplici e degli spazi che permettono allestimenti flessibili.
D: forme monumentali ispirate agli stili dell'architettura classica e rinascimentale.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Il Centre Pompidou fu concepito come
A: una macchina espositiva riservata alle sole opere di arte visiva già storicizzate.
B: una macchina espositiva riservata a tutte le forme di cultura contemporanea riconosciute come opere d'arte.
C: un museo selettivo, dove potevano essere esposte solo le opere di arte visiva tradizionali.
D: una macchina espositiva disponibile ad ogni forma di cultura contemporanea.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

I centri culturali
A: svolgono, oltre alla funzione espositiva, funzioni politiche, turistiche ed economiche.
B: svolgono la funzione conservativa ed espositiva nell'ambito circoscritto delle arti visive.
C: svolgono funzioni turistiche ed economiche alle quali sono subordinate le funzioni conservative ed espositive.
D: svolgono funzioni culturali generiche, che escludono le arti visive.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Il Centre Pompidou fu voluto
A: per svolgere esclusivamente funzioni culturali, in particolare nell'ambito delle arti visive e della musica.
B: per restituire a Parigi il prestigio politico conseguente al primato economico mondiale nel commercio delle arti visive.
C: per restituire a Parigi il primato nella cultura contemporanea, stimolare il flusso turistico nella città e risanarne un quartiere.
D: per ospitare una fiera dell'arte permanente e le maggiori aste mondiali di ogni tipo di opera culturale di pregio.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Attualmente
A: le esigenze culturali dei musei sono indipendenti, non tengono conto delle funzioni dell'arte visiva e alcune volte le contrastano.
B: le esigenze dell'arte visiva sono indipendenti o in contrasto con le funzioni culturali dei musei.
C: le esigenze culturali dei musei determinano le funzioni dell'arte visiva, senza tenere conto delle loro funzioni specifiche.
D: le esigenze dei musei costituiscono un fattore determinante per le funzioni dell'arte visiva e viceversa.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Il Beaubourg
A: è divenuto un modello imitato spesso con successo in tutto il mondo.
B: ebbe una immediata fortuna, ma progressivamente perse interesse e non venne quindi imitato.
C: è divenuto un modello imitato nei centri minori in Europa e in Asia.
D: è un modello di grande successo e vanamente imitato in tutto il mondo.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

L'attuale architettura museale
A: ha assunto un'importanza primaria e impegna i maggiori architetti (archistar) che con la loro opera contribuiscono al prestigio dei musei e dei centri culturali.
B: svolge una funzione importante perché risponde nel modo più efficace alle esigenze espositive di musei e centri culturali.
C: svolge una funzione secondaria, che non coinvolge i maggiori architetti (archistar), perché prevale l'importanza delle opere e degli allestimenti temporanei dei musei e dei centri culturali.
D: ha assunto un'importanza primaria e impegna i maggiori architetti (archistar) quando gli edifici sono centri culturali, mentre non altrettanto quando gli edifici sono musei permanenti.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

L'architettura museale nel corso del Novecento
A: è cambiata solo esternamente, perché non ha più l'aspetto classico e sacrale di quella ottocentesca, ma l'organizzazione interna e le funzioni sono rimaste inalterate.
B: è cambiata profondamente per adeguarne la forma e l'organizzazione alle nuove funzioni assunte dai musei.
C: è cambiata radicalmente nelle funzioni, ma l'organizzazione e l'aspetto esterno è rimasto legato ai modelli ottocenteschi.
D: non è sensibilmente cambiata e rimane legata ai modelli ottocenteschi che si ispiravano ai templi e ai palazzi rinascimentali che dovevano conferire alle opere una connotazione sacrale.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

La tradizionale funzione principale dei musei
A: è esporre al pubblico quanto è ritenuto degno di valore.
B: è conservare e tramettere al futuro quanto è considerato degno di valore.
C: è restaurare quanto è ritenuto degno di valore.
D: è conservare ciò che si ritiene debba acquisire valore estetico presso il pubblico.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Il museo d'arte contemporaneo
A: conserva ed espone opere dotate di particolare valore rispetto a qualsiasi funzione originaria.
B: espone opere di particolare valore estetico conservandone le funzioni originarie.
C: conserva opere che abbiano particolare valore nei molteplici ambiti funzionali.
D: conserva ed espone opere che abbiano valore estetico, indipendentemente da eventuali altre funzioni.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Il museo d'arte contemporaneo
A: è accessibile solo alle persone di alta cultura e di raffinata sensibilità estetica.
B: è destinato ad essere aperto a quante più persone possibili.
C: è predisposto prioritariamente alla conservazione delle opere e solo secondariamente alla loro esposizione.
D: è predisposto prioritariamente all'educazione dei giovani e secondariamente ad alimentare il mercato.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Il nuovo museo nato negli Stati Uniti nel Novecento
A: promuove le funzioni espositive e contemplative accanto a quella di studio.
B: promuove il museo come luogo di conservazione e studio e solo secondariamente l'esposizione delle opere.
C: promuove esclusivamente le funzioni espositive e contemplative.
D: promuove l'esposizione di tutte le opere conservate secondo percorsi rigidi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Disegno tecnico

Il MoMA fondato da A. H. Barr a Manhattan fu destinato ad ospitare ed esporre
A: ogni forma di arte visiva contemporanea prodotta con i nuovi strumenti di produzione di immagini, fotografia e cinema in particolare.
B: le opere d'arte visiva contemporanea prodotte negli Stati Uniti per proporle come modello in tutto il mondo.
C: le opere di scultura e pittura contemporanee che potessero rappresentare il nuovo canone estetico in tutto il mondo.
D: ogni forma di arte visiva contemporanea ed imporre il proprio canone estetico in tutto il mondo.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza