32. La fisica quantistica

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

A: Un corpo nero assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente.
B: Secondo l'ipotesi dei quanti di Planck, l'energia è direttamente proporzionale alla lunghezza d'onda della radiazione assorbita o emessa.
C: Secondo la previsione classica, l'irraggiamento totale del corpo nero avrebbe un valore infinito.
D: Nel SI, l'unità di misura della costante di Planck è J/s.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nell'effetto fotoelettrico, la radiazione ________ estrae ________ dal catodo; questi vengono attratti dall'anodo fino a quando la differenza di potenziale raggiunge un valore assoluto chiamato potenziale ________. L'emissione di ________ avviene solo se la frequenza della radiazione incidente è ________ della soglia fotoelettrica.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nell'effetto fotoelettrico:
A: il lavoro di estrazione We serve a vincere le forze elettriche che trattengono l'elettrone alla superficie del metallo.
B: secondo la teoria di Maxwell, l'energia cinetica massima Kmax degli elettroni emessi dipende solo dalla frequenza della luce incidente.
C: l'energia cinetica massima Kmax è inversamente proporzionale al potenziale di arresto.
D: il valore della soglia fotoelettrica varia da metallo a metallo.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

I fotoni hanno massa ________ piccola, possiedono una quantità di moto proporzionale alla ________ e sono in grado di trasportare ________.  I fotoni costituiscono la radiazione elettromagnetica e possono essere assorbiti o emessi in un numero ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In base alla spiegazione di Einstein dell'effetto fotoelettrico:
A: un elettrone può essere estratto da un metallo solo se l'energia E del fotone è almeno uguale al lavoro di estrazione We.
B: la frequenza minima di un fotone perché avvenga l'effetto fotoelettrico è data da fmin=hWe
C: l'energia cinetica che possiede un elettrone, estratto per effetto fotoelettrico da un metallo, è data dalla differenza hfWe
D: per una data frequenza, il numero di elettroni estratto è indipendente dall'irradiamento.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La serie spettrale di Balmer per l'atomo di idrogeno fornisce i valori delle frequenze della luce per le righe dello spettro
A: visibile.
B: ultravioletto.
C: infrarosso.
D: completo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Secondo il modello atomico di ________, detto anche ________, l'atomo è costituito da una sfera di carica ________ al cui interno sono disseminati gli elettroni. Invece, secondo il modello di ________, detto anche ________, gli elettroni ruotano attorno al nucleo.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nell'esperimento effettuato da Rutherford, le particelle alfa che bombardavano la lamina d'oro:
A: alcune venivano deviate, a volte con angoli di diffusione molto grandi.
B: venivano tutte deviate con piccoli angoli di diffusione.
C: attraversavano tutte la lamina senza essere deviate.
D: rimbalzavano tutte indietro.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel modello atomico di Rutherford:
A: le cariche sono tenute insieme dalle forze gravitazionali.
B: il nucleo è privo di carica.
C: Il nucleo ha un raggio di 10-14 m.
D: gli elettroni attorno al nucleo si muovono entro un raggio di 10-10 m.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Le particelle alfa utilizzate nell'esperimento realizzato da Rutherford:
A: sono costituite da un protone e un neutrone.
B: hanno una massa circa 10 000 volte maggiore di quella dell'elettrone.
C: quando passavano molto vicino alle cariche positive venivano deviate per piccoli angoli.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Secondo il modello atomico di ________, il raggio dell'orbita, la velocità dell'elettrone e la sua energia totale possono assumere valori ________. Mentre percorre una data orbita, l'elettrone ________. Gli elettroni sono trattenuti nelle loro orbite dalla forza ________, che agisce come forza ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'energia totale del sistema elettrone-nucleo nell'atomo di idrogeno è ________ e uguale ________ dell'elettrone. Viene attribuita energia potenziale ________ allo stato in cui la distanza tra l'elettrone e il nucleo è ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Un atomo assorbe un fotone se la sua energia corrisponde a un salto energetico tra due orbite.
B: Un atomo emette un fotone quando uno dei suoi elettroni passa da un'orbita più interna a un'altra più esterna.
C: L'energia di legame di un elettrone è il minimo lavoro necessario per estrarre l'elettrone dall'atomo.
D: L'energia dell'atomo è quantizzata e i suoi valori sono direttamente proporzionali al quadrato del numero quantico principale.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

I livelli energetici En dell'atomo di idrogeno si possono calcolare mediante la relazione:
A: 13,6 eVn2
B: 13,6 eVn2
C: 13,6 eVn
D: 13,6 eVn
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La lunghezza d'onda di de Broglie è data da:
A: λ=hp
B: λ=ph
C: λ=hp
D: λ=cf
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali, tra le seguenti formule, esprimono correttamente le varie forme del principio di indeterminazione di Heisenberg?
A: ΔxΔp2
B: ΔtΔE2
C: ΔxΔE2
D: ΔpΔt2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Secondo il principio di indeterminazione di Heisenberg:
A: Se si misura con precisione la posizione di un elettrone, si modifica in modo non determinabile la sua quantità di moto.
B: Le indeterminazioni minime della posizione e della quantità di moto sono direttamente proporzionali.
C: Il principio di indeterminazione vale solo per i corpi microscopici.
D: La costante di Planck ridotta è uguale a h2π
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Secondo ________, l'elettrone dell'atomo di idrogeno non si comporta come un punto materiale, ma si distribuisce in un volume relativamente ampio e la funzione d'onda Ψ(x,y,z,t) fornisce la ________ elettronica nel punto di coordinate x, y, e z all'istante t. ________ propose invece un'altra interpretazione, basata su concetti ________, secondo i quali la funzione d'onda Ψ(x,y,z,t) è un'ampiezza di ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Secondo Schrödinger, l'elettrone dell'atomo di idrogeno si comporta come un punto materiale.
B: L'equazione differenziale di Schrödinger ha carattere vettoriale.
C: Le soluzioni dell'equazione di Schrödinger sono le funzioni d'onda Ψ(x,y,z,t).
D: La densità di probabilità è data dal modulo di Ψ(x,y,z,t).
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel paradosso del gatto di Schrödinger,
A: solo aprendo la scatola lo scienziato scopre se il gatto è vivo o morto.
B: aprendo la scatola, lo scienziato uccide il gatto.
C: aprendo la scatola, lo scienziato salva il gatto.
D: se non viene aperta la scatola, il gatto non muore mai.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza