Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoDagli oceani perduti alle catene montuose Dagli oceani perduti alle catene montuose / Volume 13 - Processo magmatico e rocce ignee

3 - Processo magmatico e rocce ignee

20 esercizi
SVOLGI
INFO

Scienze della Terra

La serie discontinua di Bowen
Nella serie discontinua di Bowen:
A: si passa da minerali felsici a minerali mafici.
B: si formano minerali con grado di polimerizzazione crescente.
C: la temperatura dei minerali rimane costante finché il processo di solidificazione è completato.
D: tutti i minerali formati rimangono in equilibrio con la fase liquida finché il processo di solidificazione è completato.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Le rocce ignee più comuni
La roccia intrusiva più comune e quella effusiva più comune sono rispettivamente:
A: diorite e riolite.
B: gabbro e andesite.
C: sienite e trachite.
D: granito e basalto.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Cristallizzazione e differenziazione magmatica
Il processo di ________ magmatica si attua attraverso la ________ frazionata, che consiste nella separazione della fase ________ dal fuso magmatico durante la sua migrazione verso la superficie. Lo stadio finale di questo processo è definito ________ .
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Tessitura porfirica
La tessitura porfirica di una roccia è caratterizzata dalla presenza di cristalli di ________ dimensioni detti ________ , presenti in una massa ________ . Questi cristalli si sono formati ________ alla massa di fondo della roccia.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Minerali e serie di Bowen
Durante la cristallizzazione, i minerali mafici seguono la serie ________ di reazioni, iniziando con l' ________ e finendo con la ________ (biotite). I feldspati seguono invece la serie ________ di reazioni; i ________ passano dai termini ricchi in ________ a quelli ricchi in ________ .
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Serie continua di Bowen
La serie di continua Bowen è così chiamata perché i minerali che via via si formano:
A: sono tutti silicati felsici.
B: hanno struttura sempre più complessa.
C: sono tutti isomorfi.
D: si trovano tutti in equilibrio con il fuso alla temperatura in cui si formano.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Corpi magmatici del sottosuolo
I corpi magmatici che si sono formati al di sotto della superficie sono chiamati genericamente ________ . I ________ sono molto estesi e sono quelli di maggiori dimensioni; i ________ sono corpi discordanti disposti trasversalmente agli strati di rocce; i ________ sono corpi concordanti di forma tabulare disposti parallelamente agli strati rocciosi; infine i ________ non sono tabulari, bensì sono convessi verso l'alto.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Magmi anatettici
I magmi anatettici si generano per fusione parziale di rocce della crosta.
A: VERO
B: FALSO
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Rocce e cristalli
Le rocce ________ hanno cristalli di dimensioni visibili a occhio nudo. Questa struttura è tipica delle rocce ________ , formate in ________ con un processo di raffreddamento ________ .
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Termini intrusivi e effusivi delle rocce ignee
Le rocce effusive corrispondenti dei gabbri sono:
A: le trachiti.
B: i basalti.
C: le andesiti.
D: le peridotiti.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La composizione del magma
La composizione di un magma è sempre silicatica.
A: VERO
B: FALSO
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Magmi primari
Un magma primario consiste in un fuso costituito essenzialmente da pirosseni e olivina.
A: VERO
B: FALSO
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Magma basaltico
In relazione al magma basaltico si può affermare che:
A: la sua temperatura di fusione aumenta con la diminuzione della pressione.
B: al momento di risalire in superficie ha una temperatura inferiore a quella del magma granitico.
C: ha un elevato contenuto di SiO2.
D: durante la risalita rimane sempre allo stato fuso.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Formazione dei magmi
I magmi si formano per ________ parziale di rocce ________ attraverso meccanismi che determinano locali cambiamenti di ________ e temperatura, promuovendo il passaggio dallo stato ________ a quello ________ .
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Densità dei magmi
Il valore della densità di un magma acido è di circa:
A: 1,2 g/cm3.
B: 2,2 g/cm3.
C: 2,9 g/cm3.
D: 3,9 g/cm3.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Fusione delle rocce
La fusione parziale di rocce preesistenti può verificarsi a causa dei seguenti tre processi. Individua l'unica risposta ERRATA.
A: Abbassamento del solidus.
B: Aumento locale della temperatura.
C: Aumento della pressione con perdita di calore.
D: Decompressione adiabatica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Temperatura di solidus
Col termine solidus si intendono i valori di temperatura e pressione a cui si completa la fusione del minerale a più alta temperatura di fusione di una roccia.
A: VERO
B: FALSO
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Classificazione delle rocce ignee
La figura mostra il diagramma per la classificazione delle rocce ignee più comuni. Indica i nomi corretti degli elementi contrassegnati dalle lettere nei cerchietti rossi.

A = ________ .
B = ________ .
C = ________ .
D = ________ .
E = ________ .
F = ________ .
G = ________ .
H = ________ .
I = ________ .
L = ________ .
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Il colore delle rocce ignee
A seconda del tipo di ________ che contengono, le rocce ignee possono risultare chiare o scure. Le rocce chiare sono dette ________ o sialiche, mentre le rocce scure sono dette ________ o femiche. Le rocce chiare sono ricche di ________ e feldspato, mentre le rocce scure sono ricche di anfiboli, ________ e olivina, tutti minerali a base di ________ e ferro. Si dicono ultramafiche quelle costituite esclusivamente da pirosseni e ________ .
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Anatessi
L'anatessi:
A: si verifica nei margini convergenti delle placche litosferiche.
B: spiega la bassa viscosità dei magmi basici.
C: dà origine a un magma basaltico.
D: avviene nel mantello.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza