Comunicazione - Scuola secondaria di secondo gradoLa comunicazione efficaceEfficacia della comunicazione verbaleIl linguaggio verbale

3. La comunicazione efficace

16 esercizi
SVOLGI
Filtri

Comunicazione

Efficacia comunicativa e persuasione
A: Comunicare in modo efficace significa in ogni situazione e con ogni interlocutore saper veicolare effettivamente ciò che si intende dire, e di contro capire proprio quello che l'altro vuole far sapere.
B: La capacità persuasiva mira a convincere e a incidere sulle opinioni e i comportamenti degli interlocutori.
C: La capacità persuasiva secondo la retorica classica era basata su tre cardini: il logos, il pathos e l'ethos.
D: Il logos, ovvero la logica, significa che le motivazioni addotte devono dimostrarsi poco veritiere ed essere supportate da esperienze, se non anche da dati e statistiche.
E: Grazie all'impatto emotivo del pathos, un messaggio sarà in grado di suscitare curiosità, simpatia e coinvolgere gli interlocutori.
F: L'etica, ovvero la scorrettezza morale, riguarda la buona fede dell'emittente.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Comunicazione

La comunicazione efficace
A: Qualsiasi comunicazione presuppone la volontà di voler influenzare ovvero persuadere l'interlocutore.
B: La capacità persuasiva secondo la retorica classica era basata su tre cardini il logos, il pathos, il kalos.
C: Innanzitutto per essere convincenti dobbiamo utilizzare solo argomenti logici, infatti ricorrere alle emozioni ci rende poco professionali e credibili.
D: La forza della persuasione scaturisce dalla coerenza fra ciò che si dice e le espressioni del viso e i movimenti del corpo.
E: "Ragazzi, avete buoni voti in matematica, ma in chimica dovreste sforzarvi di più!" è una comunicazione efficace perché gratifica gli interlocutori, sottolineando la positività del loro rendimento in matematica.
F: Dagli studi e dall'osservazione diretta emerge che quando si comunica il contenuto (che cosa si dice) assume importanza quanto la forma (come lo si dice).
G: L'uso della congiunzione "ma", il tempo condizionale e i verbi che indicano sforzo e sacrificio sono estremamente convincenti e persuasivi.
H: Le figure retoriche, pur abbellendo il discorso, sono da evitare perché appesantiscono la comunicazione.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Comunicazione

Il colore e la comunicazione
Associa il colore corretto alle sensazioni che suscita e alle situazioni commerciali più indicate:
Evoca idee di forza, aggressività, impulsività e dinamismo. Promette esperienze forti, energiche e simboleggia la vitalità, il vigore, il potere e, nelle sue tonalità più scure, l'eleganza. ________
Associato a concetti di sicurezza, onestà e calma, perciò la scelta di questo colore è spesso finalizzata al consolidamento dell'immagine aziendale, quasi a suggerire la fiducia e la stima che essa merita. Non dimentichiamo, inoltre, che è considerato il colore simbolo del prestigio, della nobiltà, della regalità. ________
Legato al senso di pulizia in generale (del corpo, degli indumenti o degli ambienti nella sua interezza). Evoca idee di purezza, pulizia e igiene. ________
Quintessenza della femminilità (e di quanto ruota intorno al mondo femminile), solitamente viene impiegato per sottolineare la dolcezza e la delicatezza di un prodotto/servizio. ________
Rappresenta il futuro, lo sviluppo, la modernità e si associa al concetto di novità. ________
Evoca sensazioni di quiete, pace e serenità; indicato pertanto per viaggi o vacanze relax o negli uffici di gestione reclami. ________
Viene generalmente adoperato per creare un'atmosfera elegante e sofisticata. Optare per questa colorazione significa suggerire la qualità, la raffinatezza. ________
Colore dell'austerità, rappresenta la tradizione, la maturità, la tempra, la terra; rimanda, dunque, all'idea di naturale, rustico, primigenio. ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Comunicazione

Il linguaggio verbale persuasivo
Il linguaggio può essere utilizzato in tre modalità diverse:
- Quando si limita a descrivere la realtà in modo oggettivo, utilizza le parole in senso solo letterale e non vuole influenzare l'interlocutore si definisce  - ________
- Quando prescrive, ovvero impone regole e comportamenti si definisce - ________
- Quando evoca immagini e utilizza simboli per chiarire i concetti e descrivere la realtà; utilizza metafore, aneddoti, simboli che colpiscono l'immaginazione e l'emotività degli interlocutori, per influenzarli. Questa modalità di linguaggio si definisce - ________
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Comunicazione

Il potere suggestivo delle parole
Associa le seguenti comunicazioni con il corretto tipo di linguaggio, scegliendolo fra LINGUAGGIO INGIUNTIVO, LINGUAGGIO EVOCATIVO, LINGUAGGIO INDICATIVO.


- ________: "Abbiamo numerose difficoltà e fino ad ora non abbiamo riscontrato alcun risultato. Se non ci scoraggiamo, prima o poi i risultati arriveranno"
- ________: "E' necessario da parte di tutti continuare a perseverare nel lavoro fino al risultato desiderato"
- ________: "Ascoltate il seguente aneddoto. Un gruppo di archeologi  si aspetta di trovare le rovine di una grande necropoli antica. Tuttavia gli scavi, durati molti mesi, non producono nulla di interessante, ma solo insignificante materiale roccioso. La sensazione di aver sprecato tempo e denaro incombe su tutti, eppure si fa un ultimo tentativo e, finalmente, sotto lo strato roccioso appaiono i resti di un'imponente tomba, ripagando così gli archeologi di tutti gli sforzi compiuti sino ad allora. Anche noi presto troveremo il nostro tesoro."

Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Comunicazione

L'ascolto attivo
Ti verranno fornite una serie di affermazioni, prova a scoprire quale stato d'animo esprimono.

1. Uau! Mancano solo dieci giorni alla fine della scuola. ________
2. Non sarò mai bravo come Luca: anche se mi impegno, lui riesce meglio di me sempre! ________
3. La matematica è troppo difficile: sono troppo stupido per capirla! ________
4. Prende di mira solo me quella vecchia strega! Anche oggi mi ha dato 4! ________
5. Sono grande abbastanza per deciderlo da solo! ________
6.  Non lo chiamo più, è proprio stupido e meschino! ________
7. Che devo fare? Mi iscrivo all'università o vado a lavorare? ________
8. Vorrei chiamarla, ma se poi mi dice di no? ________
9. Non sarei dovuto andarmene! ________
10. Non so cosa sbaglio. Qualsiasi cosa faccia, per voi non va bene! ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Comunicazione

Riconoscere i messaggi inefficaci e riformularli in modo assertivo
Ti verranno fornite una serie di affermazioni giudicanti e aggressive. Prova a riformularle in modo assertivo.

Devi uscire e hai fretta di finire i compiti. Tua madre continua a  chiamarti.
"Ma non vedi che studio! Non c'è pace in questa casa!" ________

Tua madre si è dimenticata che avevate deciso di andare insieme a comprare un paio di scarpe per te. Rientra quando ormai i negozi sono chiusi.
"Finalmente è arrivata quella che deve fare tutto lei! Ma hai visto che ore sono? Il fatto è che te ne freghi di me e metti tutto davanti alle mie richieste." ________
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Comunicazione

Riconoscere i messaggi inefficaci e riformularli in modo assertivo
Ti verranno fornite una serie di affermazioni giudicanti e aggressive. Prova a riformularle in modo assertivo.

Tuo fratello continua a suonare la chitarra elettrica ad un volume altissimo. Tu non riesci neanche a telefonare.
"Sei il solito menefreghista! Non puoi avere un po' più di rispetto per gli altri!" ________

La tua compagna di classe è scontrosa e triste da qualche giorno.
"Avanti, adesso basta! Ma che cavolo hai? La fai sempre così lunga!" ________

Hai organizzato tutta la festa da sola. Chiedi ai tuoi compagni di aiutarti a portare le bibite e nessuno si dimostra disponibile.
"Siete degli ingrati e  irresponsabili! Fannulloni che non vogliono prendersi nessun impegno!" ________
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Comunicazione

La retorica del linguaggio visivo
Associa la seguente pubblicità alla figura retorica più evidente: ________
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Comunicazione

La retorica del linguaggio visivo
Associa la seguente pubblicità alla figura retorica più evidente:________
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Comunicazione

La retorica del linguaggio visivo
Associa la seguente pubblicità alla figura retorica più evidente: ________
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Comunicazione

La retorica del linguaggio visivo
Associa la seguente pubblicità alla figura retorica più evidente:________
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Comunicazione

La retorica del linguaggio visivo
Associa la seguente pubblicità alla figura retorica  più evidente: ________
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Comunicazione

La retorica del linguaggio visivo
Associa la seguente pubblicità alla figura retorica  più evidente: ________
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Comunicazione

Linguaggio indicativo, ingiuntivo, evocativo
Il linguaggio ________ si limita a descrivere la realtà in modo oggettivo. Utilizza le parole in senso solo letterale.
Il linguaggio ________ prescrive, impone regole e comportamenti.
Il linguaggio ________ rimanda a immagini e simboli per chiarire i concetti e descrivere la realtà.
Esso utilizza:
- metafore e altre figure retoriche  che colpiscono l'immaginazione e l'emotività degli interlocutori;
- ________, ovvero l'arte di raccontare con storie che emozionano, incuriosiscono e coinvolgono l'interlocutore;
- ________ che indue stati d'animo piacevoli e un atteggiamento costruttivo.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Comunicazione

MSC o MPP
Indica a quale tipo di messaggio corrispondono le seguenti affermazioni: Messaggio in seconda persona (MSC) o Messaggio in prima persona (MPP).
A: Ti lamenti sempre! Mettiti subito a studiare e non parlare più!
B: Ogni volta che entri nella mia stanza senza bussare, io mi sento invasa perché entri senza il mio consenso.
C: Sei una persona cattiva.
D: Ogni volta che accendi una sigaretta, inizio a sentirmi male perché non riesco a respirare.
E: Le volte che ti chiedo di darmi una mano e non lo fai, mi dispiaccio perché penso che non sono importante per te.
F: Sono stanco dei tuoi ritardi, sbrigati!
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza