Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoTeorie della materiaLeggi ponderaliLegge della conservazione della massa

3. Dalle trasformazioni chimiche alla teoria atomica

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Trasformazioni fisiche e chimiche
Quale tipo di trasformazione, fisica o chimica, si è verificata in ciascuno dei seguenti casi?
A: Un frutto si è ricoperto di una patina verdastra che emana un odore sgradevole.
B: Hai separato le sostanze colorate di una miscela mediante cromatografia.
C: Versando dell'aceto nel tegame usato per la cottura della pasta, la patina biancastra sul fondo scompare.
D: Durante la cottura di un uovo in padella, l'albume diventa un solido bianco insolubile in acqua.
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Sostanza elementare
Quale tra le seguenti è una sostanza elementare?
A: L'acqua distillata
B: L'oro
C: L'aria
D: Lo zucchero
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Elementi e simboli
Scrivi il nome dei seguenti elementi:
Cu: ________
Na: ________
Mg: ________
B: ________
S: ________
W: ________
Mn: ________
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Dal nome al simbolo chimico
Scrivi i simboli dei seguenti elementi:
calcio: ________
piombo: ________
azoto: ________
fosforo: ________
iodio: ________
zinco: ________
potassio: ________
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Metalli, non metalli e semimetalli
Riconosci tra i seguenti elementi i metalli, i non metalli e i semimetalli.
A: Magnesio
B: Sodio
C: Idrogeno
D: Carbonio
E: Neon
F: Ossigeno
G: Silicio
H: Arsenico
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I composti
Vero o falso?
A: In un composto, gli elementi che lo costituiscono sono presenti secondo rapporti in massa costanti e definiti
B: In un composto, gli elementi che lo costituiscono sono sempre presenti in masse uguali
C: La composizione chimica di un composto è definita e costante
D: I composti sono costituiti da almeno due tipi di elementi diversi
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Legge delle proporzioni multiple
Quale delle seguenti affermazioni si riferisce alla legge delle proporzioni multiple di Dalton?
A: Una stessa quantità in massa di un elemento si può combinare con diverse masse di un secondo elemento in base a rapporti espressi da numeri interi e piccoli, producendo composti diversi
B: In una reazione chimica la massa si conserva
C: Le masse degli elementi che costituiscono un composto sono presenti secondo rapporti costanti e definiti
D: La materia è formata da particelle piccolissime dette atomi
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Reazione tra azoto e idrogeno
Quanti grammi di ammoniaca, composto formato da azoto e idrogeno, ottieni dalla reazione completa tra 28 g di azoto e 6 g di idrogeno?
A: 34 g
B: 22 g
C: 28 g
D: 6 g
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Reazione tra sodio e acqua
23 g di sodio reagiscono con 18 g di acqua. Si osserva la formazione di un solido, con massa pari a 40 g, e di un gas. Quale sarà la massa del gas?
A: 17 g
B: 40 g
C: 1 g
D: 81 g
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Rapporto di combinazione in massa tra potassio e cloro
Se il rapporto di combinazione in massa tra potassio e cloro è 1,10:1, in 50,0 g di composto sono contenuti
A: 22 g di potasio
B: 26 g di cloro
C: 24 g di cloro
D: 24 g di potassio
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza