EserciziEsercizi
Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoMoti nel pianoMoto armonicoPeriodo e ampiezza del moto armonico

3. Applicazioni dei principi della dinamica

20 esercizi

Fisica

Un'automobile affronta una curva su una strada coperta di ghiaccio. Supponi che l'attrito tra pneumatici e ghiaccio sia nullo (l'automobilista non ha montato le catene). Che cosa succede?
A: L'auto esce di strada, muovendosi in direzione tangenziale alla curva.
B: L'auto completa la curva.
C: L'auto si ferma.
D: L'auto esce di strada, muovendosi in direzione radiale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un proiettile viene lanciato con una velocità che ha componente orizzontale 65 m/s e componente verticale 35 m/s. Trascurando l'attrito dell'aria, quanto vale la gittata?
A: 464 m
B: 232 m
C: 4,6 km
D: 862 m
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un ragazzo lancia un sasso in un lago. La traiettoria del sasso:
A: è una parabola se e solo se la velocità di lancio è obliqua.
B: è sempre una parabola.
C: è una parabola con il vertice nel punto di arrivo.
D: è una parabola se e solo se la velocità di lancio è orizzontale.
E: è una parabola solo se si considera l'attrito dell'aria.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un corpo si muove di moto circolare uniforme. Come deve variare la forza centripeta affinché il periodo si dimezzi?
A: Deve dimezzarsi.
B: Deve raddoppiare.
C: Deve restare invariata.
D: Deve quadruplicare.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

La gittata di un proiettile:
A: è direttamente proporzionale al modulo della velocità di lancio e inversamente proporzionale all'accelerazione di gravità.
B: non dipende dall'angolo formato col terreno dalla velocità di lancio.
C: è direttamente proporzionale all'accelerazione di gravità.
D: è direttamente proporzionale al prodotto delle componenti orizzontale e verticale della velocità di lancio ed è inversamente proporzionale all'accelerazione di gravità.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Considera il moto di un proiettile lanciato orizzontalmente e quello di un oggetto lasciato cadere verticalmente nello stesso istante dall'altezza di lancio del proiettile. Quale dei due oggetti toccherà per primo il suolo?
A: Toccherà terra per primo il proiettile.
B: Toccherà terra per primo l'oggetto che cade verticalmente.
C: Per rispondere bisognerebbe conoscere la velocità di lancio del proiettile.
D: Toccheranno terra nello stesso istante.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Due masse uguali vengono appese a due molle con costanti elastiche differenti. Cosa si può dire del periodo del moto nei due casi?
A: Il periodo è lo stesso per le due masse.
B: Il periodo maggiore corrisponde alla molla con costante elastica minore.
C: Il periodo maggiore corrisponde alla molla con costante elastica maggiore.
D: Mancano dei dati per rispondere correttamente.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Una macchina lanciapalle per l'allenamento a tennis viene impostata per lanciare le palline in direzione orizzontale. Da una certa altezza, il tempo di volo di ogni pallina è di 0,60 s. Se l'altezza di lancio viene raddoppiata, quanto diventa il tempo di volo di ogni pallina?
A: 0,85 s
B: 1,2 s
C: Il tempo di volo non dipende dall'altezza del punto di lancio.
D: Per rispondere è necessario conoscere la velocità di lancio.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un oggetto si muove di moto armonico: la sua oscillazione ha un'ampiezza di 1,2 m e un periodo di 1,6 s.
Calcola il modulo della velocità massima del moto dell'oggetto.

vmax = ________ m/s

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un ippopotamo è immerso in un lago che si trova all'altezza dell'equatore. Approssima il raggio terrestre al valore di 6400 km: quanto vale il modulo della velocità istantanea dell'ippopotamo dovuta alla rotazione terrestre?

v = ________ m/s

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Due proiettili con una massa diversa vengono lanciati dallo stesso punto con velocità che hanno lo stesso modulo. Se i due proiettili hanno gittate diverse, possiamo affermare che:
A: cade più lontano il proiettile di massa maggiore.
B: cade più lontano il proiettile di massa minore.
C: le componenti della velocità di lancio vx e vy erano diverse.
D: sono stati lanciati in momenti diversi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un disco ruota con una frequenza di 15,0 Hz. Quanto vale la velocità angolare del disco?

ω = ________ rad/s.

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un'automobile di massa m = 1200 kg percorre una curva di forma circolare con una velocità di modulo pari a v = 60 km/h. Il raggio della curva è r = 800 m. Quanto vale il modulo della forza centripeta che agisce sull'automobile durante la curva?
A: 5400 N
B: 417 N
C: 0,347 N
D: Per rispondere bisogna conoscere la forza di attrito.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un pendolo, realizzato con una fune di 30 cm alla cui estremità è posta una massa, compie piccole oscillazioni muovendosi di moto armonico. Il periodo delle oscillazioni vale:
A: 1,1 s.
B: Non si può calcolare perché non conosciamo la massa del pendolo.
C: Non si può calcolare perché non conosciamo l'ampiezza delle oscillazioni.
D: 11 s.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Immagina di trasportare un pendolo sulla Luna, dove l'accelerazione di gravità è un sesto di quella terrestre. Se vuoi che il periodo di oscillazione del pendolo sia eguale a quello osservato sulla Terra, dovrai usare un filo:
A: due volte e mezzo più lungo del filo usato sulla Terra, perché la radice quadrata di 6 vale circa 2,5.
B: sei volte più lungo del filo usato sulla Terra.
C: sei volte più corto del filo usato sulla Terra.
D: due volte e mezzo più corto del filo usato sulla Terra, perché la radice quadrata di 6 vale circa 2,5.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un moto armonico:
A: è un moto periodico.
B: è un moto uniformemente accelerato.
C: è un moto a velocità costante.
D: è caratterizzato da una traiettoria sinusoidale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

La forza centrifuga
A: è un esempio di forza apparente.
B: si manifesta nei sistemi di riferimento inerziali.
C: è uguale alla forza centripeta, ma si mantengono entrambe le diciture per ragioni storiche.
D: si manifesta solo nei moti circolari uniformemente accelerati.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

La forza centripeta che agisce su un corpo che si muove di moto circolare uniforme con una data velocità scalare:
A: è direttamente proporzionale al raggio della traiettoria descritta dal corpo.
B: è direttamente proporzionale al quadrato del raggio della traiettoria descritta dal corpo.
C: è inversamente proporzionale al raggio della traiettoria descritta dal corpo.
D: è inversamente proporzionale al quadrato del raggio della traiettoria descritta dal corpo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Nel moto circolare uniforme
A: il vettore velocità istantanea e il vettore accelerazione centripeta hanno la stessa direzione.
B: un oggetto percorre una circonferenza e su di esso agisce una forza sempre diretta tangenzialmente alla  circonferenza.
C: l'accelerazione è nulla, essendo la velocità costante.
D: un oggetto percorre una circonferenza ed è caratterizzato da un'accelerazione sempre diretta verso il centro della circonferenza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Il periodo di un pendolo è pari a 1,8 s. Quanto è lungo il pendolo?
A: 0,3 m
B: 0,8 m
C: 3,0 m
D: 1,8 m
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza