2C - I fenomeni meteorologici

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

Umidità dell'aria
La quantità di ________ nell'aria è espressa come umidità assoluta o come umidità ________ . L'umidità ________ è espressa come la quantità in grammi di vapore acqueo contenuta in un metro cubo di ________ . L'umidità ________ è il rapporto percentuale tra l'umidità ________ e l'umidità massima possibile a quella temperatura.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Calcolo dell'umidità relativa
Sapendo che alla temperatura di 10 °C l'aria satura ha umidità massima 9 g/m3, calcola l'umidità relativa di una massa d'aria che ha temperatura 10 °C e umidità assoluta 3,6 g/ m3.
A: 25%.
B: 40%.
C: 32%.
D: 60%.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'umidità relativa
In relazione all'umidità relativa, scegli l'affermazione corretta.
A: L'aria è definita umida se l'umidità relativa supera il 70%.
B: L'aria è definita secca se l'umidità relativa è inferiore al 50%.
C: Il freddo e il caldo si avvertono maggiormente se l'aria è secca.
D: Il vapore acqueo è un migliore conduttore di calore rispetto ai gas dell'aria.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Lo psicrometro
In relazione allo psicrometro:
A: il termometro a bulbo secco misura la temperatura dell'aria.
B: il termometro a bulbo bagnato misura la temperatura dell'acqua a contatto con l'aria.
C: l'abbassamento di temperatura sul bulbo bagnato è dovuto al  calore richiesto dall'evaporazione.
D: la differenza di temperatura tra i due bulbi corrisponde direttamente al punto di rugiada.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Calcolo del punto di rugiada
Se l'umidità relativa è 100% e la temperatura dell'aria è 20 °C, il punto di rugiada è:
A: 0 °C.
B: 10 °C.
C: 20 °C.
D: 100 °C.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Formazione delle nuvole
Quando una massa d'aria si raffredda, raggiunge il punto di ________ e l'eccesso di vapore acqueo condensa in goccioline di ________ dimensioni. È questo il meccanismo di formazione della ________ e delle nuvole. Le goccioline di ________ e di nuvola si formano intorno a nuclei di ________ .
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le nubi cumuliformi
Le nubi cumuliformi:
A: si formano da bolle d'aria calda e umida che raggiungono rapidamente la temperatura dell'aria circostante.
B: sono responsabili del colore grigio uniforme del cielo.
C: sono associate ad aria stabile.
D: segnalano la presenza di moti convettivi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Aria umida e calore latente
Nel momento in cui una massa d'aria umida che sale inizia il fenomeno della ________ , il suo ________ con la quota procede più ________ di quanto avveniva prima che la ________ avvenisse. Ciò accade perché viene ________ calore latente.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il föhn
In relazione alla figura che rappresenta una montagna e il movimento del vento noto come föhn, si può affermare che:
A: sul versante della montagna dove il vento sale, l'aria si comprime e si raffredda.
B: sul versante della montagna dove il vento scende, l'aria si espande e si riscalda.
C: le condizioni della località A, confrontate con la località B, sono più fredde e meno umide.
D: le condizioni della località B, confrontate con la località A, sono più calde e più asciutte.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le perturbazioni atmosferiche
Le perturbazioni meteorologiche sono associate alle aree di alta pressione.
A: VERO
B: FALSO
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Comportamento di una massa d'aria
Una massa d'aria satura in movimento ha temperatura di 12 °C e passa sopra a un lago, la cui temperatura superficiale è 9,5 °C. La massa d'aria:
A: continua il suo movimento mantenendo invariata la temperatura.
B: si raffredda e raggiungendo il punto di rugiada condensa.
C: si raffredda senza condensare, perché non raggiunge il punto di rugiada.
D: si ferma in corrispondenza del lago mantenendo invariata la temperatura.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La grandine
La grandine è un fenomeno che si verifica in presenza di nubi cumuliformi e non di nubi stratiformi.
A: VERO
B: FALSO
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Leggere una mappa meteorologica: la pressione
La mappa meteorologica qui riportata mostra un centro di bassa pressione (indicato con L), le isobare con i valori in millibar (mbar) e quattro diverse località indicate con le lettere A, B, C, D.

Il valore della pressione nel centro di bassa pressione è:
A: 991 mbar.
B: 994 mbar.
C: 997 mbar.
D: 1001 mbar.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Leggere una mappa meteorologica: la velocità del vento
La mappa meteorologica qui riportata mostra un centro di bassa pressione (indicato con L), le isobare con i valori in millibar (mbar) e quattro diverse località indicate con le lettere A, B, C, D.

Quale località sarà probabilmente interessata dalla maggiore velocità del vento?
A: A.
B: B.
C: C.
D: D.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Leggere una mappa meteorologica: la temperatura
La mappa meteorologica qui riportata mostra un centro di bassa pressione (indicato con L), le isobare con i valori in millibar (mbar) e quattro diverse località indicate con le lettere A, B, C, D.

Quale località ha probabilmente la temperatura più alta?
A: A.
B: B.
C: C.
D: D.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Ciclone del fronte polare
In un ciclone del fronte polare il settore caldo:
A: rimane di dimensioni costanti.
B: si restringe man mano che ci si avvicina alla fase di occlusione.
C: si allarga man mano che ci si avvicina alla fase di occlusione.
D: non c'è nessun rapporto tra settore caldo e fase di occlusione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Perturbazioni e variabili meteorologiche
All'avvicinarsi di una perturbazione, la variabile meteorologica che tende a diminuire è:
A: la copertura nuvolosa.
B: la velocità del vento.
C: l'umidità relativa.
D: la pressione dell'aria.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Influenza della temperatura sulle condizioni meteorologiche
Quale cambiamento meteorologico avviene di solito quando la differenza tra la temperatura dell'aria e la temperatura del punto di rugiada è in diminuzione?
A: Diminuisce la copertura nuvolosa.
B: Diminuisce la probabilità di precipitazioni.
C: Aumenta l'umidità relativa.
D: Aumenta la pressione barometrica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Fonti dell'inquinamento atmosferico
Le principali fonti di inquinamento atmosferico sono gli impianti per il ________ domestico e le centrali ________, gli autoveicoli con motore a ________ e le industrie. Nelle caldaie per il riscaldamento delle abitazioni e nelle centrali ________ vengono bruciate quantità enormi di carbone e di ________ ,  soprattutto metano, ________ e nafta.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Gli inquinanti dell'atmosfera
Importanti inquinanti ________ sono l'acido solforico e l'acido ________ , che si trovano nelle precipitazioni e sono causa delle piogge acide. Due tra gli inquinanti ________ sono il monossido di ________ , che è molto tossico, e il benzene, fortemente ________ .
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza