2A - Il sistema solare e il Sole

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

I corpi del sistema solare
In relazione ai corpi del sistema solare:
A: gli asteroidi si trovano soprattutto concentrati tra l'orbita di Marte e quella di Giove.
B: la coda delle comete è rivolta dalla stessa parte del Sole.
C: Cerere ed Eris sono due meteoroidi catturati dal campo gravitazionale di Marte.
D: i meteoroidi che arrivano a colpire la superficie terrestre sono chiamati meteore.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Pianeti e satelliti
I pianeti più lontani dal Sole si sono rivelati molto ________ di satelliti. Il primato spetta attualmente a ________ ,  seguito da ________ . Molti satelliti sono corpi rocciosi del ________ di pochi kilometri; la loro scoperta è stata resa possibile dall'impiego di telescopi spaziali o dall'indagine ravvicinata delle ________ spaziali.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Collasso gravitazionale
Il processo di addensamento di materiale dovuto alla forza di gravità prende il nome di collasso gravitazionale.
A: VERO
B: FALSO
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La struttura interna del Sole
Attorno al ________ del Sole è presente lo strato di trasporto radiativo, che ha uno spessore di ________ km circa. Lo strato di trasporto ________ si trova in prossimità della superficie solare ed esso è riscaldato dal ________ , come succede all'acqua di una pentola messa sul fuoco.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La struttura del Sole
Nell'immagine è rappresentata la struttura del Sole. Abbina a ogni zona, contrassegnata con un numero, il nome corrispondente.

1 = ________
2 = ________
3 = ________
4 = ________
5 = ________
6 = ________
7 = ________
8 = ________
9 = ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La corona solare
La corona solare ha temperature non molto elevate, ma la sua luminosità è molto più alta della sottostante fotosfera.
A: VERO
B: FALSO
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le macchie solari
In relazione alle macchie solari:
A: le macchie solari hanno una temperatura superiore a quella della fotosfera.
B: fu Copernico il primo a scoprire le macchie solari.
C: la formazione delle macchie solari è dovuta a fenomeni magnetici.
D: la zona della macchia solare detta penombra ha una struttura spiraliforme.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il vento solare
Il vento solare è un flusso di particelle atomiche emesse a ________ velocità dalla ________ . Il vento solare si spinge fino a circa ________ volte la distanza Terra-Sole. La velocità radiale ________ allontanandosi dal Sole.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le leggi di Keplero
La prima legge di Keplero dice che le orbite dei pianeti sono ________ . La seconda legge di Keplero riguarda la ________ con cui ciascun pianeta percorre la sua orbita: all'aumentare della ________ di un pianeta da Sole diminuisce la sua velocità di ________ . La terza legge di Keplero mette in relazione la velocità di rivoluzione di ciascun pianeta con la sua distanza ________ dal Sole: la velocità ________ di rivoluzione decresce all'aumentare della loro ________ dal Sole.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Pianeti terrestri e pianeti gioviani
I pianeti di tipo terrestre sono più ________ di quelli di tipo gioviano e hanno densità ________ . I pianeti di tipo terrestre sono costituiti da ________ ; quelli di tipo gioviano prevalentemente da ________ .
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Plutone
Plutone:
A: è il nono pianeta del sistema solare.
B: è stato declassato a pianeta nano.
C: è satellite di un altri pianeta.
D: ha espulso tutti i piccoli corpi che si sono venuti a trovare vicino alla sua orbita.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Saturno
Saturno è circondato da numerosi anelli costituiti da frammenti di ________ e polveri. Lo spessore degli anelli è molto ________ , in rapporto alla loro estensione. Saturno è l'unico pianeta del sistema solare la cui densità è ________ di quella dell'acqua. Saturno emette energia in quantità ________ di quella che assorbe.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La distribuzione dei pianeti nel sistema solare
Nell'immagine è rappresentata la distribuzione dei pianeti Sistema Solare.
Associa a ogni pianeta il nome corrispondente, digitandolo nello spazio bianco accanto al numero corrispondente.

1. ________
2. ________
3. ________
4. ________
5. ________
6. ________
7. ________
8. ________
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Un pianeta particolare
Il pianeta che si distingue per l'asse di rotazione che giace quasi sul piano dell'orbita di rivoluzione e per il suo moto di rotazione retrogrado è Saturno.
A: VERO
B: FALSO
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Nettuno
Nettuno ha una caratteristica colorazione azzurrina dovuta alla presenza di metano nell'atmosfera.
A: VERO
B: FALSO
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Pianeti terrestri e pianeti gioviani a confronto
Paragonati ai pianeti terrestri, i pianeti gioviani hanno:
A: densità medie maggiori.
B: periodi di rivoluzione più lunghi.
C: diametri più piccoli.
D: velocità di rotazione più basse.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Se la distanza Terra-Sole fosse doppia
Se la distanza media tra il Sole e la Terra fosse doppia di quella che è, quali cambiamenti si verificherebbero?
A: Sia l'attrazione gravitazionale sia il periodo di rivoluzione diminuirebbero.
B: Sia l'attrazione gravitazionale sia il periodo di rivoluzione aumenterebbero.
C: L'attrazione gravitazionale diminuirebbe e il periodo di rivoluzione aumenterebbe.
D: L'attrazione gravitazionale aumenterebbe e il periodo di rivoluzione diminuirebbe.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La fascia di Kuiper
La fascia di Kuiper:
A: si trova tra 3 e 5 unità astronomiche (UA) dal Sole.
B: è formata da gas e polveri.
C: contiene alcuni pianeti nani tra cui Plutone.
D: si trova tra l'orbita di Marte e quella di Giove.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Gli asteroidi
Gli asteoridi:
A: sono i corpi minori del sistema solare che si trovano oltre l'orbita di Nettuno.
B: sono i responsabili delle scie luminose note come «stelle cadenti».
C: hanno orbite ellittiche molto allungate e si avvicinano periodicamente alla Terra.
D: sono corpi rocciosi di forma irregolare e diametro variabile da poche decine di kilometri a 1000 kilometri.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La formazione del sistema solare
Il sistema solare ebbe origine da una ________ fredda e densa, costituita da ________ e gas. Dal collasso ________ della nebulosa si formò dapprima un corpo compatto e caldo, il ________ . Successivamente la temperatura aumentò e la materia si dispose su un disco in ________ al cui centro iniziò a formarsi il ________ . I ________ e le polveri in rotazione nella parte più esterna si addensarono per attrazione ________ aggregandosi in corpi di dimensioni via via maggiori che attraverso un processo di accrescimento formarono i ________ e gli altri corpi del sistema solare.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza