Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoLa fisica quantisticaL'atomo quantisticoNumero quantico principale

28. La fisica quantistica

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Nel processo di emissione stimolata di un fotone da parte di un sistema quantizzato, il fotone emesso ha un'energia
A: minore di quella del fotone che causa la transizione.
B: che non può essere determinata.
C: maggiore di quella del fotone che causa la transizione.
D: uguale all'energia del fotone che causa la transizione.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Le radiazioni elettromagnetiche e le particelle materiali mostrano in alcuni fenomeni natura ondulatoria e in altri natura corpuscolare.
B: Agli oggetti macroscopici che si muovono a velocità ordinarie corrispondono lunghezze d'onda di De Broglie molto elevate.
C: Nell'esperimento di Davisson e Germer fu prodotta una figura di diffrazione inviando elettroni contro un bersaglio metallico.
D: Secondo la legge di Bragg sulla diffrazione prodotta da reticoli cristallini, si ha interferenza distruttiva quando vale la condizione 2dsinα=nλ.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La lunghezza d'onda di de Broglie è data da:
A: λ=hp
B: λ=ph
C: λ=hp
D: λ=cf
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali, tra le seguenti formule, esprimono correttamente le varie forme del principio di indeterminazione di Heisenberg?
A: ΔxΔp2
B: ΔtΔE2
C: ΔxΔE2
D: ΔpΔt2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Secondo il principio di indeterminazione di Heisenberg:
A: Se si misura con precisione la posizione di un elettrone, si modifica in modo non determinabile la sua quantità di moto.
B: Le indeterminazioni minime della posizione e della quantità di moto sono direttamente proporzionali.
C: Il principio di indeterminazione vale solo per i corpi microscopici.
D: La costante di Planck ridotta è uguale a h2π
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Secondo ________, l'elettrone dell'atomo di idrogeno non si comporta come un punto materiale, ma si distribuisce in un volume relativamente ampio e la funzione d'onda Ψ(x,y,z,t) fornisce la ________ elettronica nel punto di coordinate x, y, e z all'istante t. ________ propose invece un'altra interpretazione, basata su concetti ________, secondo i quali la funzione d'onda Ψ(x,y,z,t) è un'ampiezza di ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Secondo Schrödinger, l'elettrone dell'atomo di idrogeno si comporta come un punto materiale.
B: L'equazione differenziale di Schrödinger ha carattere vettoriale.
C: Le soluzioni dell'equazione di Schrödinger sono le funzioni d'onda Ψ(x,y,z,t).
D: La densità di probabilità è data dal modulo di Ψ(x,y,z,t).
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La densità di probabilità si ottiene con la formula:
A: Ψ2=Ψ12+Ψ22
B: Ψ2=Ψ1+Ψ2
C: Ψ2=Ψ1×Ψ2
D: Ψ2=Ψ12×Ψ22
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel paradosso del gatto di Schrödinger,
A: solo aprendo la scatola lo scienziato scopre se il gatto è vivo o morto.
B: aprendo la scatola, lo scienziato uccide il gatto.
C: aprendo la scatola, lo scienziato salva il gatto.
D: se non viene aperta la scatola, il gatto non muore mai.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Possiamo servirci dei numeri quantici per descrivere le caratteristiche dell'atomo di idrogeno: il numero quantico principale, indicato con ________; il numero quantico orbitale o azimutale, indicato con ________; il numero quantico magnetico, indicato con ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quando un atomo di idrogeno è immerso in un campo magnetico, i suoi livelli di energia:
A: dipendono dal numero quantico principale e dal numero quantico magnetico.
B: dipendono solo dal numero quantico principale.
C: dipendono solo dal numero quantico magnetico.
D: sono indipendenti dal numero quantico principale e dal numero quantico magnetico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nell'atomo di idrogeno, il momento angolare di un elettrone:
A: ha il modulo che varia con continuità.
B: ha un orientamento spaziale quantizzato.
C: ha valori compresi tra zero ed n.
D: ha la stessa direzione, verso opposto, del momento magnetico orbitale.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel modello atomico di Bohr, il numero n definisce il ________ a cui appartiene l'elettrone, mentre il numero l definisce il ________. Il livello di energia dell'atomo è individuato dal numero quantico ________, mentre l'orientazione del momento angolare dell'elettrone è determinata dal numero quantico ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Le seguenti affermazioni sono relative all'elettrone nel modello atomico di Bohr dell'atomo di idrogeno.
A: L'elettrone ha spin 1/2.
B: Lo spin dell'elettrone è dovuto al suo moto rotatorio.
C: Il momento magnetico intrinseco dell'elettrone è inversamente proporzionale al momento angolare intrinseco.
D: Fissata una terna (n,l,m), il numero quantico di spin ms differenzia due stati possibili dell'elettrone.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il numero massimo di elettroni che può essere contenuto in un guscio con numero quantico principale n = 3 è:
A: 18
B: 8
C: 9
D: 16
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Il principio di esclusione di Pauli afferma che gli stati di due elettroni dello stesso atomo non possono avere tutti e quattro i numeri quantici uguali.
B: In ogni orbitale possono esserci al massimo due elettroni, con numero quantico di spin opposto.
C: Nella tavola periodica degli elementi, le sette righe corrispondono ai primi sette gusci atomici.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Lo spettro solare è continuo, ma con righe di assorbimento.
B: I corpi densi emettono radiazioni con spettro a righe.
C: Ogni sorgente emette e assorbe luce della stessa frequenza.
D: Un atomo passa da un livello più basso a uno più alto emettendo un fotone con energia pari alla differenza tra i livelli energetici.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In base al loro spin, possiamo classificare i fotoni tra i ________ e gli elettroni tra i ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Il principio di esclusione di Pauli vale per i fermioni.
B: I fotoni hanno spin 1.
C: Gli elettroni hanno spin 1/2.
D: Non è possibile avere due fotoni nello stesso stato, definito dagli stessi numeri quantici.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Un fascio laser è monocromatico e coerente.
B: In un laser, l'operazione detta di pompaggio porta gli elettroni dal livello di base al livello metastabile.
C: L'emissione stimolata avviene se il fotone che causa la transizione e il fotone emesso hanno la stessa energia.
D: In condizione di inversione di popolazione, negli atomi del mezzo attivo gli orbitali di livello energetico superiore sono meno popolati di quelli a energia inferiore.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza