2. Minerali e rocce

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

L'olivina
Il silicato olivina è un esempio di miscela ________ rinvenibile in tutte le ________ . L'olivina è costituita da ________ di silicato legati a ioni ferro e ________ .
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I nodi del reticolo cristallino
I nodi del reticolo cristallino possono essere occupati da:
A: atomi.
B: ioni.
C: molecole.
D: inclusioni terrose.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Proprietà fisiche dei minerali
Tra le proprietà fisiche dei minerali troviamo:
A: sfaldatura.
B: corrosione.
C: lucentezza.
D: composizione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I silicati
I silicati sono:
A: i minerali più abbondanti sulla crosta terrestre.
B: presenti solo nelle rocce magmatiche.
C: minerali soltanto di colore chiaro.
D: minerali suddivisi in gruppi diversi che si distinguono per la disposizione dei tetraedri.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Caratteri distintivi delle rocce
Le rocce si riconoscono tramite:
A: la densità.
B: la tessitura.
C: la struttura.
D: la composizione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Gli inosilicati
Gli inosilicati sono caratterizzati da:
A: catene di tetraedri.
B: tetraedri isolati.
C: reti piane di tetraedri.
D: sviluppo tridimensionale di tetraedri.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Atomi e molecole
Gli elementi che si trovano nella crosta terrestre non combinati con altri, sono detti elementi ________ . Questi elementi sono costituiti da atomi tutti ________ . Due o più elementi combinati chimicamente formano invece i ________ che possono essere formati da ioni o da ________ .
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il cloruro di sodio
La cella elementare di un cristallo di cloruro di sodio è formata da:
A: 2 ioni.
B: 4 ioni.
C: 8 ioni.
D: un numero imprecisato di ioni.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Processi di formazione dei minerali
Un cristallo ben formato viene raccolto in corrispondenza della bocca di un vulcano. Il suo processo di formazione viene definito:
A: cristallizzazione per raffreddamento di vapori o per reazioni tra gas.
B: cristallizzazione per attività di organismi viventi.
C: cristallizzazione da soluzioni acquose.
D: cristallizzazione da fasi solide.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Minerali isomorfi
Quale di queste affermazioni relative ai minerali isomorfi è ERRATA?
A: Hanno analoga struttura cristallina.
B: Sono formati dagli stessi elementi chimici.
C: Presentano il fenomeno della vicarianza.
D: Sono soluzioni allo stato solido di due minerali diversi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Rapporto Si/O nei fillosilicati
Nei fillosilicati il rapporto Si/O è pari a:
A: 1/4.
B: 1/3.
C: 2/5.
D: 1/2.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il quarzo
Il quarzo è un silicato:
A: femico.
B: con alto rapporto Si/O.
C: con alta densità.
D: con struttura a piani.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il gesso e l'anidrite
A quale gruppo di minerali non silicati appartengono gesso e anidrite?
A: Solfati.
B: Carbonati.
C: Solfuri.
D: Alogenuri.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le rocce metamorfiche
Le rocce metamorfiche derivano da rocce ________ sottoposte a ________ di temperatura e ________ ; si formano per ricristallizzazione allo stato ________ .
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Abbondanza degli elementi chimici
Qual è l'elemento chimico più abbondante nella crosta terrestre?
A: L'ossigeno.
B: Il silicio.
C: L'idrogeno.
D: L'alluminio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza