2. La misura di una grandezza

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Scegli l'unica definizione corretta tra quelle proposte:
A: La portata di uno strumento è la minima variazione della grandezza che lo strumento è in grado di apprezzare.
B: La sensibilità di uno strumento è la massima variazione della grandezza che lo strumento è in grado di apprezzare.
C: La prontezza di uno strumento è la minima variazione della grandezza che lo strumento è in grado di apprezzare.
D: La portata di uno strumento è il valore massimo della grandezza che lo strumento è in grado di misurare.
E: La sensibilità è la rapidità con cui uno strumento di misura risponde ad una variazione della grandezza misurata.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Misurare il peso di un oggetto con una bilancia tarata male produce un errore sistematico.
B: Gli errori casuali sono sempre per eccesso.
C: Gli errori sistematici non si possono mai ridurre.
D: Gli errori sistematici avvengono sempre nello stesso verso, per eccesso o per difetto.
E: Gli errori casuali non si possono mai ridurre.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra le seguenti misurazioni genera un errore sistematico?
A: Misurare con un cronometro il tempo in cui un atleta corre i 400 metri posizionandosi sulla linea di partenza e aspettando un segnale da parte di una persona posizionata sulla linea di arrivo.
B: Misurare la lunghezza di un campo da calcio contando i passi necessari a percorrerlo.
C: Misurare la durata di una canzone contando i battiti di un cronometro.
D: Misurare il volume di un oggetto immergendolo in un cilindro graduato riempito d'acqua.
E: Misurare la lunghezza di una piazza utilizzando una sbarra di metallo ripetendo la misura più volte nel corso dell'anno.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Cinque distanze vengono misurate con strumenti e metodi differenti, arrivando alle seguenti misure:
l1=(420 ± 10) m, l2=(1,315 ± 0,005) km,  l3=(121 ± 1) dm, l4=(1,5 ± 0,1) m, l5=(2134 ± 1) km.
Quale misura è la più precisa?
A: l1
B: l2
C: l3
D: l4
E: l5
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Elena vuole misurare la superficie di una pagina del suo quaderno. Utilizzando un righello con la sensibilità di 1 mm, Elena rileva che i lati della pagina misurano 21,0 cm e 29,6 cm.
Qual è l'area del foglio, tenendo conto delle giuste cifre significative?
A: 620 cm2
B: 622 cm2
C: 621,60 cm2
D: 621 cm2
E: 621,6 cm2
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Antonio misura con un cronometro il tempo impiegato da Luigi per correre gli 80 m piani. La misura che ottiene è di (13,5 ± 0,5) s.
L'incertezza relativa percentuale (approssimata ad una cifra significativa) su questa misura è del ________ %.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Uno scienziato sta preparando un esperimento in cui deve misurare la durata di un fenomeno con un'incertezza relativa inferiore allo 0,1%. La sua previsione è che il fenomeno abbia una durata di 1/10 di secondo. Che sensibilità deve avere il suo strumento di misura?
A: 1 s
B: 10-1 s
C: 10-2 s
D: 10-3 s
E: 10-4 s
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Luigi misura con un cronometro la durata in cui un semaforo rimane rosso, ripetendo la misurazione per sei volte. I risultati sono: 177 s, 174 s, 178s, 176 s, 176 s, 175 s.
Calcola la durata media del rosso semaforico e l'incertezza sulla misura.
A: t = (176 ± 1) s
B: t = (176 ± 1,29) s
C: t = (176 ± 2) s
D: t = (177 ± 1) s
E: t = (177 ± 1,3) s
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per misurare il volume di una piscina, Dario ne misura i lati con un metro, rilevando (25,0 ± 0,1) m e (8,4 ± 0,1) m. Alessandra, intanto, ne misura la profondità immergendo un'asta graduata, misurando (2,8 ± 0,2) m.
Moltiplicando le tre misure dei lati, si ottiene un volume di 588 m3. Qual è l'incertezza su questa misura?
A: 0,4 m3
B: 0,002 m3
C: 50 m3
D: 100 m3
E: 2 m3
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: L'incertezza relativa della somma di due misure è uguale alla somma delle incertezze relative delle misure.
B: L'incertezza di una differenza di due misure è uguale alla differenza delle incertezze delle due misure.
C: L'incertezza di una differenza di due misure è uguale alla somma delle incertezze relative delle due misure.
D: L'incertezza della somma di tre misure è uguale alla somma delle incertezze delle misure.
E: L'incertezza della differenza di tre misure è uguale alla somma delle incertezze delle misure.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per ottenere un'incertezza relativa percentuale dell'1% sulla misura di 1 km, l'incertezza deve essere:
A: 1 m
B: 10 km
C: 1 km
D: 0,1 km
E: 10 m
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: L'incertezza relativa del quoziente di due misure è uguale alla somma delle incertezze relative delle due misure.
B: L'incertezza relativa del prodotto di due misure è uguale al prodotto delle incertezze relative delle due misure.
C: L'incertezza del prodotto di due misure è uguale alla somma delle incertezze delle due misure.
D: L'incertezza del quoziente di due misure è uguale alla differenza delle incertezze delle due misure.
E: L'incertezza relativa del prodotto di due misure è uguale alla somma delle incertezze relative delle due misure.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per preparare un dolce, Carla ha bisogno di misurare la quantità di yogurt fatto in casa presente in un vasetto. Carla ha a disposizione una bilancia elettronica con sensibilità 1 g; mette sulla bilancia il vasetto pieno e legge sul display il valore di 323 g. Poi svuota il vasetto nella pentola e lo mette sulla bilancia, ottenendo il valore di 88 g.
Lo yogurt versato nella pentola ha quindi una massa di ________ g, con un'incertezza di ________ g.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Volendo misurare la durata delle oscillazioni di un pendolo con un cronometro è preferibile misurare ________ alla volta. In questo modo l'________ sulla misura di una oscillazione sarà data dalla ________ del cronometro ________ per il numero di oscillazioni.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Anna cerca di misurare la lunghezza della strada dove abita contando i passi necessari a percorrerla. Se un passo misura (65 ± 5) cm e Anna ha contato 221 passi, quanto misura la strada?
A: (150 ± 10) m
B: (140 ± 10) m
C: (144 ± 1) m
D: (143,7 ± 0,1) m
E: (143,65 ± 0,05) m
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un orafo cerca di stimare la massa di un anello d'argento utilizzando una bilancia a bracci uguali ed effettua più misure utilizzando più campioni di riferimento. Le misure che ottiene sono: 12,4 g, 12,1 g, 12,2 g, 12,0 g, 12,2 g, 12,3 g.
Calcola il valore medio e l'errore assoluto di questa misura ripetuta.
A: (12,2 ± 0,4) g
B: (12  ± 1) g
C: (12,2 ± 0,2) g
D: (12,2  ± 0,1) g
E: (12,25 ± 0,05) g
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quando gli scienziati vogliono ________ sperimentalmente una legge fisica, devono ottenere delle misure che siano ________ dagli strumenti utilizzati e dalle persone che effettuano l'esperimento. Per questo, quando possibile, l'esperimento viene ripetuto oppure viene misurato contemporaneamente da più strumenti e procedure. Nel caso in cui si ottengano misure ________, ovvero che sono in accordo entro le incertezze, gli scienziati possono affermare con una certa sicurezza che l'esperimento ha ________ la legge fisica.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale delle seguenti misure è scritta in modo corretto?
A: (3,1 ± 1) cl
B: (3,5 ±  1,5) cl
C: (2,16  ± 0,5) cl
D: (2,5  ± 0,5) cl
E: (3,1  ± 1,1) cl
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un esperimento, la massa di un oggetto viene misurata con quattro metodi diversi, ottenendo le seguenti misure:
a) (12,5 ± 0,5) g
b) (12,1 ± 0,1) g
c) (12,3 ± 0,1) g
d) (12,0 ± 0,5) g
Cosa possiamo dire della compatibilità di queste misure?
A: a e c sono compatibili.
B: a e b sono compatibili.
C: b e c sono compatibili.
D: d è compatibile con tutte le misure precedenti.
E: c e d non sono compatibili.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Davide vuole misurare la densità di una moneta antica per avere qualche indizio sul materiale di cui è fatto. Usando una bilancia elettronica (sensibilità 0,1 g) rileva una massa di 22,3 g. Poi immergendo la moneta in un cilindro graduato pieno d'acqua misura un volume di (21,0 ± 0,5) cm3.
Quale è la densità della moneta?
A: (0,94 ± 0,02) g/cm3
B: (1,06 ± 0,03) g/cm3
C: (1,061 ± 0,031) g/cm3
D: (1,1 ± 0,6) g/cm3
E: (1,061 ± 0,005) g/cm3
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza