2. L'imperialismo coloniale

8 esercizi
SVOLGI
Filtri

Storia

Cause e conseguenze dell'imperialismo coloniale
A: Necessità di sostenere l'industria in Europa.
B: Diffusione delle teorie razziste.
C: Sfruttamento della popolazione nelle colonie.
D: Sviluppo di alcune infrastrutture nelle colonie.
E: Competizione tra gli imperi coloniali.
F: Ricerca di materie prime a basso costo.
G: Affermazione del prestigio nazionale.
H: Conflitti tra le potenze coloniali.
I: Spartizione dell'Africa.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Le caratteristiche dell'imperialismo coloniale
L'imperialismo coloniale...
A: impose protettorati e governatorati nelle colonie.
B: migliorò le condizioni dei lavoratori nei territori colonizzati.
C: diffuse la democrazia nei territori colonizzati.
D: causò guerre coloniali in Africa e in Asia.
E: aumentò la competizione tra le potenze europee e alimentò il nazionalismo.
F: si basava sullo sfruttamento delle risorse e della popolazione.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

L'impero coloniale britannico
A: All'inizio del Novecento l'impero coloniale britannico era il più vasto e potente del mondo.
B: In Sud Africa il Regno Unito combatté contro i coloni francesi nelle Guerre boere.
C: L'espansione coloniale britannica portò all'esplorazione di nuovi territori africani.
D: L'Egitto non fece mai parte dell'impero coloniale britannico
E: Dal 1857 l'intera India diventò un vicereame britannico.
F: Il colonialismo britannico favorì l'economia indiana.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il colonialismo francese
In ________ la Francia intraprese una politica di espansione coloniale nella regione del Sudest asiatico chiamata ________, di cui faceva parte l'attuale ________. In ________ nel 1830 i francesi conquistarono ________ e nel corso dell'Ottocento si aggiunsero i protettorati della ________ e del ________. Il colonialisno francese nel continente africano si concentrò soprattutto nel ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Il colonialismo della Germania
Il colonialismo tedesco accelerò nel ________, con l'ascesa al trono dell'imperatore ________ e l'uscita di scena del cancelliere ________. In Africa ________erano già attive le ________ tedesche, interessate allo sfruttamento ________. Alla fine dell'Ottocento, invece, la Germania intervenne direttamente in ________ e in ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

La spartizione coloniale dell'Africa
A: L'Africa fu spartita tra le potenze coloniali europee nella Conferenza di Berlino.
B: La Conferenza di Berlino impose il dominio tedesco sull'Africa meridionale.
C: Colonie e protettorati francesi erano soprattutto nell'Africa settentrionale e occidentale.
D: Le colonie italiane erano in Libia, Eritrea e Somalia.
E: Gli italiani all'inizio del Novecento non avevano colonie.
F: Nel Congo Belga il re Leopoldo II impose un colonialismo di tipo schiavistico.
G: A inizio Novecento l'Etiopia era un colonia britannica.
H: Il Portogallo possedeva colonie nel Nord Africa.
I: L'Egitto e il Canale di Suez erano sotto il controllo britannico.
J: I confini stabiliti dalla Conferenza di Berlino seguivano i confini naturali.
K: I possedimenti britannici comprendevano parte dell'Africa meridionale.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Cina e Giappone a inizio Novecento
Il millenario impero cinese tra Ottocento e Novecento ________ e dovette subire le pesanti ingerenze delle ________, soprattutto quelle ________. La Cina si scontrò con ________ durante le ________, poi le forze militari europee repressero la ________, imponendo il controllo ________ sui ________.
Il Giappone, invece, dal 1867 avviò una rapida ________ iniziata con la cosiddetta ________, che ristabilì l'autorità ________ e trasformò il Giappone in una potenza ________ e nazionalista. L'imperialismo del Giappone portò al conflitto con ________ e alla ________ vinta dai giapponesi nel 1905.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia

Gli Stati Uniti potenza emergente
A: Nella seconda metà dell'Ottocento gli Stati Uniti subirono un rapido declino.
B: Lo sviluppo industriale degli Stati Uniti favorì le grandi famiglie di capitani d'industria e capitalisti.
C: Gli Stati Uniti cercarono di imporre la propria egemonia in Europa.
D: Le corporations erano grandi aziende che dominavano i diversi settori industriali e dei trasporti.
E: La «dottrina Monroe» prevedeva diritti uguali per tutti gli immigrati.
F: Tra Ottocento e Novecento le corporations imposero una forma di imperialismo economico in America centrale e meridionale.
G: Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento milioni di europei, tra cui moltissimi italiani, emigrarono negli Stati Uniti.
H: Il Canale di Panama fu costruito dagli inglesi.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza