2. Gli strumenti di misura

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

La misurazione è ________ tramite il quale si riesce ad associare a una grandezza ________. Le operazioni che costituiscono il procedimento sono le seguenti: scelta di uno strumento con relativa ________, confronto dell'unità scelta con la ________, acquisizione di ________ (il risultato della misurazione), che esprime quante volte l'unità di misura scelta è contenuta nella grandezza da misurare.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per determinare la ________ di una foglia con una bilancia, si costruisce con un materiale opportuno, per esempio un cartoncino, un'unità di misura.
Si riporta ________ il contorno della foglia e si ritaglia la figura ottenuta. Con la bilancia si determina ________ dell'unità di misura costruita (per esempio, 0,2 g) e quella della foglia ritagliata (per esempio, 1,5 g). Con la divisione ________ si ottiene il numero di volte in cui l'unità è contenuta nella foglia.
Per usare questa procedura ________ che la massa dell'unità di misura sia più piccola di quella della foglia.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Considera la misurazione del volume di un oggetto solido effettuata tramite immersione in un cilindro graduato, che contiene acqua. Per ciascuna delle seguenti frasi, indica se è vera o falsa.
A: Prima di immergere l'oggetto è necessario leggere il volume di acqua presente nel cilindro.
B: Il volume dell'acqua nel cilindro cambia, quando si immerge l'oggetto.
C: È necessario che l'immersione dell'oggetto non faccia traboccare acqua dal cilindro.
D: Non è necessario che l'oggetto risulti completamente sommerso dall'acqua.
E: Il valore del volume dell'oggetto che si ricava risulta maggiore se si utilizza un liquido meno denso dell'acqua, come l'olio.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Sulla scala di un cilindro graduato, tra la tacca corrispondente al volume di 10 mL e quella relativa a 20 mL ci sono altre nove tacche. La scala di un termometro, invece, ha la sensibilità di un quinto di grado Celsius. Quali informazioni corrette possono essere dedotte da queste indicazioni?
A: È possibile leggere sul termometro la temperatura di 37,5 °C.
B: Tra due tacche consecutive sulla scala del cilindro c'è la differenza di 1 mL.
C: La portata del cilindro è 20 mL.
D: Tra la tacca dei 37,0 °C e quella dei 38,0 °C, sulla scala del termometro, ci sono 5 suddivisioni.
E: L'intervallo di incertezza delle misure effettuate con il cilindro è 1 mL.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se voglio sapere quante scatole possono essere disposte sul ripiano di uno scaffale, devo conoscere ________.
Se voglio determinare il numero massimo di mattoni che posso mettere su una bilancia di cui conosco ________, mi interessa sapere ________.
Se i piatti di una bilancia sono in equilibrio, posso concludere che gli oggetti posti sulla bilancia hanno la stessa ________, ma se sono fatti di materiali diversi ________ un volume diverso.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se si legge la scala di un cilindro mettendosi al di sopra o al di sotto del livello raggiunto dall'acqua, si commette un errore ________ che fornirà misure talvolta maggiori talvolta minori del volume dell'acqua.
Se durante un esperimento misuriamo gli intervalli di tempo con un orologio che "va indietro", si commette un errore ________ che porta a ________ tali intervalli.
È possibile ________ gli errori ________ ripetendo diverse volte la misura.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali tra le seguenti affermazioni sono esatte?
A: L'incertezza sulla media di una serie di misure diminuisce se aumenta il numero delle misure a disposizione, a parità di valore massimo e minimo della serie.
B: L'intervallo di incertezza di una misura singola è ampio il doppio della sensibilità dello strumento.
C: Se si ha a disposizione un solo dato, si assume come incertezza il doppio della sensibilità dello strumento.
D: Quando si hanno a disposizione misure ripetute, la media è il valore più attendibile della grandezza misurata.
E: Per determinare l'incertezza sul valore medio, basta conoscere il valore massimo e minimo della serie di misure.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Supponi di misurare con lo stesso cronometro, con sensibilità 0,1 s, la durata di una oscillazione completa di un pendolo, ottenendo il valore 2,5 s, e il tempo di svuotamento di una clessidra, ottenendo 20,0 s. Individua l'unica affermazione esatta.
A: L'intervallo di incertezza ha la stessa ampiezza per entrambe le misure.
B: Le due misure hanno la stessa precisione, perché entrambe hanno lo stesso errore assoluto.
C: L'errore percentuale sull'oscillazione del pendolo è 0,04%.
D: Il tempo di svuotamento della clessidra vale (20,0 ± 0,2)s
E: L'errore relativo sul tempo di svuotamento della clessidra è 0,005 s.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per ciascuna delle seguenti operazioni o affermazioni, indica se è vera o falsa.
A: 2,5 · 103 = 0,025 · 105= 250 000 · 10-2.
B: In una settimana ci sono 604 800 s. L'ordine di grandezza di questo numero è 105.
C: La corretta scrittura in notazione scientifica del numero 0,000056 è 56 · 10-6.
D: L'ordine di grandezza di 350 000 è lo stesso di 550 000, perché in entrambi i casi si tratta di centinaia di migliaia.
E: 2,5 mm = 2,5 · 10-6 km.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali delle seguenti frasi sono corrette?
A: Nella scrittura (6,900 ± 0,03) L entrambi gli zeri del dato sono significativi.
B: I dati 18,0 °C e 18,00 °C non sono uguali.
C: Il dato l = 4,70 m è scritto con 3 cifre significative.
D: La media di un gruppo di misure di tempo risulta 3,459 s; la semidifferenza tra il valore massimo e minimo registrati è 0,032 s. Allora la misura si scrive (3,45 ± 0,03) s.
E: L'ultima cifra significativa di un dato è quella su cui cade l'errore assoluto.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Indica tra le seguenti l'unica frase sbagliata.
A: Nelle addizioni e sottrazioni, il numero di cifre significative del risultato coincide con quello delle sue cifre decimali.
B: In una divisione, il numero di cifre significative del risultato è uguale a quello del dato che ne ha di meno.
C: I dati 1200 kg e 1,2 · 103 kg indicano lo stesso valore ma non hanno lo stesso numero di cifre significative.
D: Dal punto di vista delle cifre significative l'equivalenza 6,5 km = 6500 m non è corretta.
E: Sommando 23,05 g con 4,5 g si ottiene un risultato con una sola cifra decimale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Sottraendo tra loro due numeri piuttosto vicini, si ottiene un risultato piccolo. Per esempio, 6,28 g – 6,00 g = 0,28 g. L'errore assoluto sul risultato della differenza è ________ degli errori assoluti dei due dati: se i dati sono (6,28 ± 0,02)g e (6,00 ± 0,02)g, ________ sul risultato della differenza vale 0,04 g. Questo errore è maggiore di ciascuno dei due dati di partenza, e si riferisce a un dato molto più piccolo di quelli di partenza. Quindi ________ del risultato della differenza tra due numeri vicini è ________ di quella dei dati di partenza.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Vogliamo calcolare la velocità media di un motorino, dividendo lo spazio che percorre per il tempo impiegato. Lo spazio percorso è (500 ± 5) m; il tempo impiegato viene misurato con un cronometro con ________ 0,01 s ed è (45,00 ± 0,01) s. L'errore ________ sulla misura dello spazio è ________, mentre quella sul tempo è 0,02 % (errore arrotondato per difetto).
Sappiamo che l'errore relativo sul quoziente, cioè sulla velocità, è pari alla ________ dei due errori relativi, che risulta comunque molto simile all'1%: la maggiore precisione del dato di tempo si è persa. Quindi, è ________ tentare di ridurre l'incertezza di uno dei due dati di una moltiplicazione o divisione, quando l'altro rimane molto grossolano. Si ottiene un risultato migliore cercando invece di migliorare almeno un po' la precisione del dato peggiore.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per ottenere un sistema di riferimento cartesiano, si tracciano due assi ________, che si incontrano in un punto chiamato origine. Si sceglie su ciascun asse ________ opportuna, considerando quanto sono grandi i valori numerici da riportare e lo spazio a disposizione sul foglio. Per ciascun asse è necessario indicare il nome della grandezza e la sua unità di misura. Sull'asse delle ascisse si riporta la variabile ________. Per ognuna delle coppie di dati a disposizione, il primo numero della coppia va sull'asse ________, il secondo sull'altro asse.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali tra le seguenti frasi sono sbagliate?
A: Il rapporto tra i valori di due grandezze direttamente proporzionali è costante.
B: L'operazione di interpolazione permette di collegare i punti sperimentali in un piano cartesiano con una linea continua.
C: Nei primi anni di vita, l'età di una persona e la sua altezza sono grandezze direttamente proporzionali, perché se aumenta una aumenta anche l'altra.
D: La velocità di un'automobile e il tempo che impiega a percorrere un dato tratto di strada sono grandezze inversamente proporzionali.
E: Il grafico che rappresenta la proporzionalità inversa tra due grandezze è una linea retta che passa per l'origine degli assi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel grafico (clic per ingrandire) sono riportate le linee che mettono in relazione massa e volume per il ferro (linea in alto) e per l'alluminio (linea in basso).
20 cm3 di ________ hanno la massa di circa 50 g, mentre lo stesso volume di ________ ha una massa circa ________ ; quindi la densità dell'alluminio è circa ________ di quella del ferro.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per ciascuna affermazione, indica se è vera o falsa.
A: La prontenza è la rapidità con cui uno strumento fornisce il valore richiesto.
B: Uno strumento di misura dotato di display è uno strumento digitale.
C: Per avere una misura precisa è necessario avere uno strumento con una sensibilità elevata.
D: Una bilancia da orafo non è uno strumento di misura.
E: Un termometro con una scala che va da —10 °C a 60 °C ha una portata di 70 °C .
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per ciascuna affermazione, indica se è vera o falsa.
A: Ogni misura è condizionata da un'incertezza.
B: L'errore assoluto serve per confrontare la precisione di due o più misure.
C: Un errore sistematico si ripete regolarmente ogni volta che si effettua una misurazione.
D: L'errore assoluto dipende dal valore della grandezza misurata.
E: Un errore casuale è un tipo di errore eliminabile.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per ciascuna affermazione, indica se è vera o falsa.
A: La notazione scientifica è la scrittura dei dati scientifici basata sulle potenze di 10.
B: L'ultima cifra significativa di un dato sperimentale non è mai affetta da errore.
C: Gli zeri all'inizio di una misura non sono mai cifre significative.
D: La misura 0,120 kg ha 3 cifre significative.
E: La misura 12600 m in notazione scientifica si può scrivere come 12,6 × 103 m.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per ciascuna affermazione, indica se è vera o falsa.
A: Se due grandezze x e y sono direttamente proporzionali, allora quando x raddoppia y dimezza.
B: Un diagramma cartesiano è diviso in quattro quadranti.
C: Su un piano cartesiano, la relazione tra due grandezze proporzionali è rappresentata da una parabola.
D: Se due grandezze sono inversamente proporzionali, il loro prodotto è costante.
E: Su un diagramma cartesiano, ogni punto corrisponde a una coppia di dati.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza