1A - Il pianeta Terra

22 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

La forza centrifuga
La forza centrifuga, cui è sottoposto un osservatore che si trova sulla superficie terrestre, è diretta:
A: perpendicolarmente alla superficie terrestre e rivolta verso il centro della Terra.
B: perpendicolarmente alla superficie terrestre e rivolta verso l'esterno della Terra.
C: tangente alla superficie terrestre con lo stesso verso del moto di rotazione.
D: tangente alla superficie terrestre con verso opposto a quello del moto di rotazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Effetti della rotazione terrestre
Quale tra i seguenti non è un effetto della rotazione terrestre?
A: Schiacciamento polare della Terra.
B: Azione della forza centrifuga sui corpi presenti sulla Terra.
C: Rigonfiamento equatoriale della Terra.
D: Distribuzione all'interno della Terra dei materiali meno densi verso la superficie e di quelli più densi in profondità.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Alternanza del dì e della notte
L'alternanza del dì e della notte sulla Terra è una conseguenza di:
A: moto di rivoluzione.
B: moto di rotazione.
C: inclinazione dell'asse terrestre sull'eclittica.
D: presenza dell'atmosfera.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le stagioni
Il fenomeno delle stagioni dipende principalmente:
A: dalla forma ellittica dell'orbita della Terra.
B: dal fatto che l'asse terrestre è inclinato rispetto al piano dell'orbita.
C: dalla diversa velocità di rivoluzione della Terra nei diversi punti dell'orbita.
D: dal fatto che l'asse terrestre forma durante l'anno angoli diversi col piano dell'eclittica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Incidenza dei raggi solari
L'angolo di incidenza dei raggi solari al polo sud nel giorno dell'equinozio di primavera è:
A: 23° 27′.
B: 0°.
C: 66° 33′.
D: 90°.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il solstizio d'estate
Il giorno del solstizio d'estate il circolo di illuminazione:
A: passa per i poli.
B: è perpendicolare all'equatore.
C: è tangente al circolo polare antartico.
D: è perpendicolare al tropico del Capricorno.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il solstizio invernale
Nel giorno del solstizio invernale ci sono 12 ore di luce e 12 ore di buio:
A: solo ai poli.
B: solo all'equatore.
C: in tutte le località dell'emisfero sud.
D: in tutte le località dell'emisfero nord.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Bussola e campo magnetico
In una bussola è contenuto un ago magnetico libero di ruotare. L'ago della bussola ruota disponendosi secondo le linee del ________ magnetico terrestre e una delle sue estremità punta in direzione del ________ magnetico. Occorre tenere presente, però, che i poli magnetici non coincidono perfettamente con i poli ________, ma si discostano da essi di un angolo di circa ________. Si deve quindi correggere la ________ indicata dalla bussola.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le coordinate geografiche
Le coordinate geografiche sono latitudine, longitudine e fuso orario.
A: VERO
B: FALSO
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Velocità di rotazione della Terra
In relazione alla velocità di rotazione della Terra:
A: la velocità lineare è la stessa in tutti i punti del pianeta.
B: la velocità angolare è massima nei punti che si trovano alla massima distanza dall'asse di rotazione.
C: la velocità lineare è massima nei punti che si trovano alla minima distanza dall'asse di rotazione.
D: la velocità angolare è la stessa in tutti i punti del pianeta.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Velocità lineare sulla superficie terrestre
La velocità lineare di un punto posto sulla superficie terrestre:
A: dipende dalla sua posizione.
B: aumenta al diminuire della sua distanza dall'asse.
C: è massima all'equatore.
D: è espressa in km/h.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Velocità lineare all'equatore
La velocità lineare all'equatore è di:
A: 0 km/h.
B: 40075 km/h.
C: 1670 km/h.
D: 1240 km/h.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il meridiano fondamentale
Quando sul meridiano fondamentale di Greenwich sono le ore 24 tra sabato e domenica, sulla linea del cambiamento di data sono:
A: le ore 24 di domenica a ovest della linea e le ore 24 di lunedì a est.
B: le ore 12 di sabato a ovest della linea e le ore 12 di domenica a est.
C: le ore 12 di sabato a est della linea e le ore 12 di domenica a ovest.
D: le ore 12 di domenica a ovest della linea e le ore 12 di lunedì a est.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Determinazione della latitudine
Per determinare la latitudine di un osservatore occorre risalire all'angolo compreso tra il punto in cui si trova l'osservatore e l' ________ . La stella Polare indica con buona approssimazione il ________ . Se la stella Polare è alta 90° sul piano dell'orizzonte, significa che l'osservatore si trova al polo nord e che la sua latitudine è ________. Se la stella Polare si trova proprio sul piano dell'orizzonte, la sua ________ è di 0°; questa condizione si verifica se l'osservatore è situato all' ________ . In generale si può affermare che, nell'emisfero boreale, la latitudine di un osservatore si ricava dall'angolo che si forma tra l' ________ della stella Polare e il piano dell'orizzonte.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Eclissi di Luna
Affinché si verifichi una eclissi di Luna:
A: Sole e Luna devono trovarsi in opposizione rispetto alla Terra, con la Luna che occupa uno dei nodi.
B: Sole e Luna devono trovarsi in congiunzione rispetto alla Terra, con la Luna che occupa uno dei nodi.
C: Sole e Luna devono trovarsi in congiunzione rispetto alla Terra, con la Luna semplicemente in fase di plenilunio.
D: Sole e Terra devono trovarsi in congiunzione rispetto alla Luna.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Mese sinodico e mese sidereo
L'intervallo di tempo compreso fra due fasi lunari uguali, per esempio fra un novilunio e il successivo, dura ________ giorni e mezzo. Questo intervallo di  tempo è chiamato mese ________ . Il mese ________ è più lungo di ________ giorni rispetto al periodo di rivoluzione della Luna intorno alla Terra, detto mese ________ .
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Linea dei nodi
La linea dei nodi è data dalla intersezione del piano dell'orbita lunare col piano dell'orbita terrestre.
A: VERO
B: FALSO
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La Croce del Sud
Nell'emisfero australe, esattamente in corrispondenza del polo sud, si trova la piccola costellazione della Croce del Sud.
A: VERO
B: FALSO
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Anno bisestile
L'anno bisestile:
A: non coincide con tutti gli anni secolari.
B: dura 364 giorni.
C: è definito anche anno civile.
D: prossimo cadrà nel 2018.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le zone astronomichde
Le zone astronomiche:
A: temperate hanno stagioni poco differenziate.
B: polari hanno un'altezza massima del Sole inferiore a 40°.
C: sono delimitate dai meridiani.
D: sono in totale sei.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Meridiani e paralleli
Per ogni ________ c'è un solo punto nel quale, in un preciso giorno, il Sole ________ allo zenit. L' ________ di questi punti, uno per ________ , definisce il ________ sul quale in quella data i raggi del Sole cadono perpendicolarmente alla superficie.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Moto apparente del Sole
Il Sole, nella sua ________ giornaliera, in un certo istante si trova alla massima ________ sul piano dell' ________ , definita culminazione. La proiezione sul piano dell'orizzonte del punto di culminazione indica ________ ; il punto diametralmente opposto è ________ .
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza