19. La conduzione elettrica nella materia

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Una batteria a ioni di litio
A: a parità di prestazioni è più pesante di una tradizionale batteria al piombo.
B: è un accumulatore elettrico.
C: è un generatore ricaricabile.
D: è una pila a secco.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il lavoro di estrazione di un elettrone per il piombo vale 4,25 eV. Quanto vale il potenziale di estrazione?
A: 6,81×10-19 V
B: 2,65×1019 V
C: 4,25 V
D: 4,25 J
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Si chiama elettrolita una sostanza che:
A: segue la prima legge di Ohm.
B: rende l'acqua isolante.
C: segue la seconda legge di Ohm.
D: rende l'acqua conduttrice.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Le masse delle sostanze che si liberano agli elettrodi in una soluzione elettrolitica sono:
A: direttamente proporzionali agli equivalenti chimici delle sostanze e inversamente proporzionali alle quantità di carica fatte passare nella soluzione.
B: direttamente proporzionali alle valenze delle sostanze e alle quantità di carica fatte passare nella soluzione.
C: direttamente proporzionali alle valenze e agli equivalenti chimici delle sostanze.
D: direttamente proporzionali agli equivalenti chimici delle sostanze e alle quantità di carica fatte passare nella soluzione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In una cella elettrolitica contenente un sale di argento fluisce una corrente di 1 A per 30 minuti. L'equivalente chimico dell'argento è 107,9 g/mol. Qual è la massa di argento che si deposita sul catodo?

M = ________ g

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una soluzione elettrolitica contenente ioni di rame viene attraversata da una carica di 4×104 C. Quanto vale la massa di rame che si deposita sul catodo?
A: 13 g.
B: 4×104 g.
C: 26 g.
D: Non si può determinare, perché non si conosce a quale delle valenze del rame ci riferiamo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

C'è differenza tra una pila e un accumulatore elettrico?
A: No, il termine pila è scorretto e si dovrebbe parlare sempre di accumulatori elettrici.
B: Sì, la pila è sostanzialmente un accumulatore ricaricabile.
C: Sì, l'accumulatore è sostanzialmente una pila ricaricabile.
D: No, i due termini sono sinonimi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Gli elettroni di conduzione in un metallo sono:
A: gli elettroni legati ai nuclei dei singoli atomi.
B: tutti gli elettroni dei singoli atomi.
C: gli elettroni non legati ai nuclei dei singoli atomi.
D: gli elettroni pompati dal generatore esterno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quando si parla di pila a secco, si intende dire:
A: che nella pila non vi è alcun elettrolita.
B: che la pila va tenuta lontana dall'acqua.
C: che l'elettrolita non è disciolto in un liquido.
D: che la carica della pila si è esaurita.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una pila è un generatore di tensione che può compiere lavoro:
A: a spese dell'energia cinetica delle sostanze chimiche contenute al suo interno.
B: a spese dell'energia potenziale delle sostanze chimiche contenute al suo interno.
C: a spese dell'energia nucleare delle sostanze chimiche contenute al suo interno.
D: a spese dell'energia elettrica immagazzinata al suo interno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il gas in un tubo di scarica:
A: non obbedisce a nessuna delle due leggi di Ohm.
B: obbedisce a entrambe le leggi di Ohm.
C: obbedisce soltanto alla seconda delle due leggi di Ohm.
D: obbedisce soltanto alla prima delle due leggi di Ohm.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La luminosità osservata durante la scarica in un gas è dovuta:
A: agli urti tra i portatori di carica e le molecole del gas.
B: alla grande velocità degli ioni di conduzione del gas.
C: alla presenza di ioni sia positivi che negativi nel gas.
D: al passaggio di elettroni nel gas.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Nei liquidi la conduzione avviene per movimento di ioni.
B: In condizioni normali un gas è un isolante perfetto.
C: Nei gas le cariche vanno in direzioni obbligate, nei liquidi e nei metalli no.
D: La prima legge di Ohm vale nei metalli ma non vale nei liquidi e nei gas.
E: Nei metalli la conduzione avviene per movimento di elettroni.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In una cella elettrolitica, data la reazione di dissociazione CuSO4 --> Cu++ + SO4-- relativa al solfato di rame, quali tra le seguenti affermazioni sono corrette?
A: Lo ione SO4-- sarà attratto dall'anodo a cui cederà due elettroni.
B: Tutti gli ioni positivi andranno da una parte e quelli negativi dall'altra.
C: Lo ione Cu++ sarà attratto dal catodo dove acquisterà 2 elettroni.
D: Lo ione Cu++ sarà attratto dall'anodo dove acquisterà 2 elettroni.
E: Lo ione Cu++ sarà attratto dal catodo a cui cederà due elettroni.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

I fulmini sono scariche elettriche prodotte nell'aria:
A: dalla perdita di energia degli atomi presenti in atmosfera.
B: dal passaggio dei raggi cosmici attraverso l'atmosfera.
C: dalla ricombinazione di elettroni e ioni positivi.
D: da una differenza di potenziale che si genera tra le nubi e il suolo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è la differenza di potenziale che si può ottenere dal contatto di due o più materiali alla stessa temperatura, conoscendo i valori del lavoro di estrazione dati a fianco?
Ferro-Zinco: ΔV= ________ volt
Ferro-Rame: ΔV= ________volt
Rame-Zinco: ΔV= ________ volt
Ferro-Rame-Ferro: ΔV= ________volt
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il funzionamento della termocoppia si basa su
A: l'effetto termoelettrico.
B: l'effetto fotoelettrico.
C: l'effetto Volta.
D: l'effetto termoionico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La prima legge di Ohm non è valida
A: per i metalli.
B: per le soluzioni elettrolitiche.
C: per i resistori ohmici.
D: per i gas.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
A: In una cella elettrolitica gli ioni positivi arrivano sul catodo, al quale cedono elettroni.
B: In una cella elettrolitica gli ioni negativi arrivano sull'anodo, al quale cedono elettroni in eccesso.
C: In una cella elettrolitica gli ioni positivi arrivano sull'anodo, al quale cedono elettroni.
D: In una cella elettrolitica gli ioni negativi arrivano sul catodo, al quale cedono elettroni in eccesso.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'effetto Joule consiste nel fatto che:
A: un conduttore metallico può essere attraversato dalla corrente elettrica.
B: se un conduttore metallico è attraversato dalla corrente elettrica, la sua temperatura diminuisce.
C: un conduttore metallico attraversato dalla corrente elettrica si riscalda.
D: un conduttore metallico attraversato dalla corrente elettrica ha una resistenza diversa da zero.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza