19. Il Rinascimento. Alla ricerca di nuove vie (Parte prima)

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Storia dell'arte

Il Manierismo
Il testo che segue non è corretto: individua le parole sbagliate.

Fino a non molti anni fa il termine «manierismo» veniva impiegato con il significato negativo di «licenza». Esso, inoltre, veniva riferito a tutti quegli artisti che, soprattutto nella seconda metà del Cinquecento, operavano alla maniera di Botticelli, di Mantegna e di Donatello, privandosi, in tal modo, della propria fantasia e creatività per riproporre cose «già viste». Pietro Aretino, invece, impiegava il termine «maniera» come sinonimo di «regola», e attualmente con Manierismo si indicano alcune tendenze dell'arte cinquecentesca successiva al 1537 diffusesi in Italia soprattutto dopo il Concilio di Trento del 1527 che obbligò numerosi artisti a fuggire dalla città.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

Il Manierismo
Individua le risposte corrette.
A: Per "grazia" Vasari intende l'eleganza, la dolcezza e la facilità di esecuzione per portare a termine con celerità l'opera d'arte.
B: Un'opera manierista ricerca l'inusuale e il bizzarro.
C: La "licenza dalla regola" è una conseguenza del "gusto" del singolo artista.
D: La "licenza" era un permesso rilasciato dall'Accademia, che gli artisti dovevano avere per praticare la loro professione.
E: Per Vasari era sufficiente imitare la natura servendosi delle proprie capacità per realizzare un'opera perfetta.
F: Giorgio Vasari scrisse il famoso testo Le vite e non ebbe per questo modo di esprimersi come architetto e scultore.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La pittura manierista di Andrea del Sarto
Completa la descrizione inserendo i termini che ritieni corretti.

Con Andrea del Sarto il linguaggio pittorico ________ appare ormai definitivamente ________ e stabilizzato. L'artista, peraltro, riuscì a fondere ________ di Leonardo, ________ e la grazia di ________, il volume e la monumentalità di ________, in una personale visione di ________, senza che alcuna di queste varie componenti ________ mai le altre.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La pittura manierista di Pontormo e Rosso Fiorentino
Individua le affermazioni vere e quelle false fra le caratteristiche che descrivono la vita e l'opera di Pontormo e Rosso Fiorentino.
A: Pontormo e Rosso Fiorentino furono entrambi allievi di Andrea del Sarto.
B: Jacopo Carucci, detto il Pontormo, nasce ad Arezzo nel 1494.
C: Entrambi gli artisti furono grandi disegnatori e usavano la matita rossa e il carboncino grasso.
D: Nella Deposizione il Pontormo sceglie un'ambientazione assolutamente innaturale e i personaggi sono anatomicamente sproporzionati.
E: Entrambi lavorarono in Francia alla corte di Francesco I.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La pittura manierista di Rosso Fiorentino
Ricostruisci il testo scegliendo i termini corretti.

Nella Pietà, che l'artista esegue attorno al 1535-1540, il formato rettangolare del dipinto, è completamente saturato da ________ figure. Il lungo corpo di Cristo esangue è piegato in ________, quasi che la tela non potesse contenerlo. Contro il fondo nero dell'antro del sepolcro, la luce colpisce con crudezza i corpi. Impietosamente fa risaltare il nudo di Gesù, dalla ________ rossastra, e porta alla ribalta la schiena possente di ________ e quella delicata della Maddalena. La Vergine quasi sparisce sotto le coltri delle vesti. Il ________, nei toni dell'arancio, e il verde si confondono e si sovrappongono, in arditi accostamenti mai sperimentati prima, quasi a voler ________ un ultimo, violento ________ vitale prima della deposizione di Gesù nell'antro buio del ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La scultura manierista del Giambologna
Quale delle affermazioni proposte è corretta?
A: Ne Il ratto della Sabina sono presenti tre corpi sovrapposti e intrecciati
B: Il Giambologna era di origine spagnola e nacque a Madrid nel 1529.
C: L'opera Il ratto della Sabina è conservata al Museo del Bargello.
D: Il gruppo scultoreo si rifà al gruppo ellenistico del Laocoonte.
E: L'artista realizzò solo una versione de Il ratto della Sabina in bronzo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La scultura manierista di Benvenuto Cellini
Completa la descrizione inserendo i termini che ritieni corretti.

Nel ________ Cosimo I de' Medici commissionò a Benvenuto Cellini il grande bronzo ________, che – con la sua estrosa base di ________ – fu collocato sotto la ________. La scultura raffigura l'eroe vincitore di ________. La testa della Gorgone, grondante ________, è tenuta alta dal protagonista, mentre il corpo, dal cui ________ esce sangue a fiotti, gli sta ai piedi. La posizione dell'eroe è definita in modo da mostrare più ________. La drammaticità della scena è usata dal Cellini a puri fini ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

L'architettura di Baldassarre Peruzzi
Quale delle affermazioni proposte è corretta?
A: L'edificio è a pianta rettangolare con due ali avanzate e nel piano terreno due logge fra loro ortogonali.
B: Baldassarre Peruzzi progetta Villa Farnesina su commissione di Cosimo I de' Medici.
C: La Loggia di Psiche e la Loggia di Galatèa sono state affrescate dal Correggio.
D: Al secondo piano, la Sala delle Colonne fu affrescata dallo stesso Peruzzi.
E: La villa è collocata a Roma sul colle Palatino.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

L'architettura di Giulio Romano
Osserva l'immagine e completa la descrizione inserendo i termini che ritieni corretti.

Giulio Pippi, detto ________ per le sue origini, fu allievo, collaboratore e continuatore dell'attività di ________. Nacque a Roma intorno al 1499, ma le sue opere migliori e originali si trovano a ________, città dove Giulio si recò nel 1524 su invito del marchese ________.
Agli anni 1525-1534 risale il ________. Di esso Giulio non solo predispose il progetto e seguì la costruzione, ma realizzò anche la ________ interna, pur se affiancato da aiuti. Costruito su un'________ chiamata Tejéto (da cui il nome) nella zona meridionale della città, il palazzo ebbe principalmente la funzione di luogo di ________ e di svago.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

Arte e Controriforma
Quale fra le affermazioni proposte è sicuramente vera?
A: Gli artisti furono esortati al rispetto dell'iconologia cristiana, con l'esaltazione del martirio e del richiamo ad una vita caritatevole.
B: Il Concilio di Trento si svolse fra il 1545 e il 1583.
C: Il Concilio ribadì il valore delle indulgenze e quella delle buone opere unite alla fede, considerando che la salvezza è un dono di Dio.
D: Il Concilio esercitò un controllo sui libri, con l'istituzione dell'Indice dei libri consentiti.
E: L'arte subì un pesante controllo e gli artisti conformati furono processati dal Tribunale dell'Inquisizione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

Il Manierismo
Ricostruisci il testo scegliendo i termini corretti.

Secondo Vasari, la licenza dalla ________ è una conseguenza del "________" del singolo artista. Questi, infatti, non deve essere costretto a rispettare regole ________ e valide per tutti, ma deve basarsi sul ________, su ciò che solitamente chiamiamo «occhio». Inoltre chiarisce che, se nonostante il rispetto delle giuste proporzioni l'artista percepirà comunque l'opera come ________, non dovrà trattenersi dal disapprovarla e sarà libero di abbandonare le regole tradizionali e di affidarsi solo al proprio «________» e al proprio giudizio.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La pittura manierista
Individua le caratteristiche descrittive appropriate all'immagine riprodotta (le risposte corrette sono più di una).
A: L'opera è attribuita ad Andrea del Sarto ed è la Madonna delle arpie.
B: L'opera è un compendio dello sfumato leonardesco e del colorismo veneto.
C: La figura di destra è un evidente rinvio all'Anassagora della Scuola di Atene di Raffaello.
D: Le arpie sono le due figure rappresentate dietro le gambe della Madonna.
E: La figura di sinistra è San Domenico vestito di un ampio saio.
F: Il termine "arpie" potrebbe rimandare al decimo capitolo dell'Apocalisse di Giovanni con il significato di "topi", come flagello annunciato dalla tromba del Giudizio.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La Madonna con il Bambino ("Madonna dal collo lungo") di Parmigianino
Quale delle affermazioni proposte è corretta?
A: Il fusto della colonna dietro la Vergine è in evidente rapporto con il suo lungo collo.
B: È conservata al Louvre a Parigi.
C: In quest'opera l'autore unisce la grazia correggesca con il tonalismo veneto.
D: In basso a destra il San Sebastiano mostra i suoi scritti ad un ipotetico interlocutore.
E: La postura della Vergine rimanda alla Pietà di Rosso Fiorentino.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La pittura manierista di Bronzino
Completa il periodo scegliendo i termini che ritieni corretti.

È con l'Allegoria con Venere e Cupido che Agnolo Bronzino dà vita a un dipinto raffinato, dal disegno nitido e dal significato ancora in parte enigmatico. Le due figure di Venere, seduta su un ________ coperto da un drappo ________ e con in mano il pomo aureo della ________, e Cupido in atto di abbracciare e baciare la dea ________, occupano quasi l'intera metà sinistra della tavola, mentre a destra compaiono ________, il Tempo e la ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La scultura manierista del Giambologna
Ricostruisci il testo scegliendo i termini corretti.

Il gruppo marmoreo del ________, concluso nel 1583 e collocato sotto la Loggia dei Lanzi, fu realizzato dal Giambologna. Condotto secondo lo schema dell'________ verso l'alto, si compone di tre corpi ________ e intrecciati: un nudo femminile e due maschili. In basso il vecchio ________, prostrato e sconfitto, è a terra, mentre il giovane ________, dal corpo sodo e forte, lo sovrasta ghermendo la fanciulla che si divincola inarcando il corpo e protendendo le ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

L'architettura manierista di Giorgio Vasari
Completa la descrizione inserendo i termini che ritieni corretti.

Nel 1568 Giorgio Vasari affrescò la cupola di ________ del Brunelleschi. La storia dipinta è costituita da un insieme di narrazioni tratte dall'Antico e dal ________, nonché di presenze visionarie desunte dall'Apocalisse di ________ ed improvvise citazioni ________. Scandita da fasce concentriche distribuite sulla superficie delle otto grandiose ________, la figurazione è conclusa in alto da un'________ in prospettiva che finge otto aperture trabeate che poggiano su una ________ a propria volta sostenuta da ________ in volo che sembrano portarla in alto.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

L'architettura manierista di Bartolomeo Ammannati
Completa il periodo con gli otto termini mancanti, da scegliere fra i sedici proposti, facendo attenzione a non usare mai due volte lo stesso vocabolo.

Coetaneo e amico di ________, Bartolomeo Ammannati nacque a Settignano nel 1511 e fu scultore e architetto tra i più rappresentativi del ________, subendo una trasformazione profonda come uomo e anche come artista negli anni della ________. Lavorò a Venezia con ________, a Roma (a partire dal 1450) con Vasari, a Lucca e Firenze. Nel capoluogo toscano l'Ammannati diresse i lavori per il michelangiolesco vestibolo della ________. Fu un protetto di ________, oltre che architetto e scultore di fiducia di ________. L'artista si spense a ________ nel 1592.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

Il «Sacro Bosco» di Bomarzo
Individua le affermazioni vere e quelle false.
A: Il «Sacro Bosco» di Bomarzo si trova vicino a Firenze.
B: È espressione del bizzarro e del capriccio tipico del gusto manierista.
C: Fu realizzato su commissione di Pier Francesco Orsini fra il 1550 e il 1563.
D: L'autore del progetto è Bartolomeo Ammannati.
E: Al suo interno sono stati realizzati giochi d'acqua, vasche, peschiere, labirinti con ricerca di evidenti effetti scenografici.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

Il Concilio di Trento
Individua le affermazioni corrette.
A: Il Concilio di Trento si svolse fra il 1545 e il 1563.
B: A causa delle direttive del Concilio, gli artisti subirono una profonda crisi religiosa.
C: All'interno delle chiese era fondamentale valorizzare visivamente la funzione del sacerdote come intermediario fra Dio e gli uomini.
D: Secondo l'Ammannati, la "licenza" manierista era comunque giustificata dalla ricerca della fama e della gloria per l'artista.
E: Nel Concilio si ribadì la validità delle immagini di figure ignude, come specchio della bellezza di Dio.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

L'architettura della Controriforma
Nel testo sono stati inseriti degli errori. Individuali facendo clic sulle parole che ritieni sbagliate.

L'edificio che maggiormente incarna i principi della Controriforma è la romana ChiesadelGesù di Jacopo Barozzi detto il Parmigianino. Edificata per i Domenicani a cominciare dal 1568, la ChiesadelGesù si compone di una grande aula coperta con una volta a crociera che si conclude con un transetto a pianta semicircolare sull'esempio del San Sebastiano mantovano dell'Alberti. L'unica vasta navata – capace di accogliere una grande moltitudine di fedeli ed esemplare, perciò, ai fini della predicazione – è affiancata da cappelle che mancano in corrispondenza del presbiterio, che risulta coperto da una cupola emisferica su alto tiburio finestrato.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza