18. Il Rinascimento. La stagione delle certezze (Parte seconda)

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Storia dell'arte

L'ambiente veneziano fra XV e XVI secolo
Ricostruisci il testo scegliendo i termini corretti.

Nei primi decenni del XVI secolo a Venezia il ricco ceto ________ veneziano (mercanti, armatóri, ________) conosce uno dei suoi momenti di maggior splendore economico e politico. L'intensa attività ________ e la raffinatezza della vita sociale, ad esempio, ne costituiscono due delle testimonianze più evidenti. A tale situazione di benessere e di stabilità generali fa riscontro l'estrema vivacità degli ambienti ________. I patrizi amano riunirsi nei loro palazzi e nei loro giardini circondandosi di ________, per discutere di ________. È nell'ambito di questa raffinata cornice culturale che maturano alcune delle personalità artistiche di maggior rilievo del ________ veneto: ________ e Tiziano Vecellio.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La vita di Giorgione
Individua le affermazioni vere e quelle false. Le caratteristiche che descrivono la breve vita di Giorgione sono:
A: Giorgione nasce a Pieve di Cadore, in provincia di Belluno.
B: Mentre la sua data di nascita è incerta, la data della morte è sicuramente il 1510.
C: La sua è un'arte colta condivisa con il patriziato veneziano.
D: Nel disegno Paesaggio con fiume dimostra una scarsa padronanza del tratteggio e del chiaroscuro.
E: Aprirà una sua bottega a Venezia, dove faranno esperienza sia Correggio che Tiziano.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

Il nudo mitologico
Il testo che segue presenta degli errori. Individuali facendo clic sulle parole che ritieni sbagliate.

La splendida Veneredormiente venne dipinta da Tiziano intorno al 1510. La dea della sapienza è colta in un momento di dolce abbandono, morbidamente adagiata su soffici coltri accomodate su di un grande letto. Nell'innocenza del volto e nella rilassatezza del panneggio il pittore non ha voluto rappresentare una dea, ma semplicemente un angelo. Alla sua bellezza corrisponde, non meno pura ed emozionante, quella della natura e del paesaggio oltre la finestra. Il villaggio deserto sulla destra, la campagna digradante fino all'orizzonte dove dalla nebbiolina emerge un imponente massiccio montuoso, costituiscono gli elementi di un paesaggio a un solo piano di profondità, inondato dalla medesima corposità dorata che modella il corpo di Venere.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La tempesta di Giorgione
Quale delle affermazioni proposte è corretta?
A: Nella Tempesta sono rappresentati due personaggi, forse Adamo ed Eva che allatta Caino.
B: La Tempesta di Giorgione risulta una delle più semplici e chiare opere d'arte eseguite in ambito veneto.
C: Nell'opera è evidente uno studio accurato della prospettiva geometrica.
D: I personaggi rappresentati prevalgono sulla rappresentazione dello spettacolo di natura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La pittura di Tiziano
Completa la descrizione inserendo i termini che ritieni corretti.

La carriera di Tiziano è tutta un crescendo di fama e di successo. Grazie all'amicizia con il letterato e umanista ________, rifugiatosi a ________ dopo il ________, Tiziano entra in contatto anche con altre corti italiane e con molte di quelle europee nelle quali il dotto letterato godeva di credito e stima altissimi. Nel ________ diviene addirittura «el pintór primèro» (cioè il pittore ufficiale) dell'imperatore ________, per il quale realizzerà numerosi ________ di straordinaria profondità ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

Il disegno di Tiziano
Osserva l'immagine e completa la descrizione inserendo i termini che ritieni corretti.

Contrariamente a ________, Tiziano si applica anche al disegno, nel quale dimostra di possedere un tratto ________ e sicuro, forse memore anche della lezione di Dürer e di ________. In un disegno del 1538, Tiziano rappresenta un ________ nella furia della battaglia. Il cavallo è colto nell'atto di impennarsi sopra un nemico caduto, del quale si vedono solo le ________. Il cavaliere, che impugna la spada con la mano ________, è invece chinato verso il basso. Ciò al fine di equilibrare la ________, dandole al tempo stesso un senso di concitato movimento. Il maestro dimostra di orientarsi verso l'uso del ________ lumeggiato a biacca, piuttosto di limitarsi al semplice ________, tecnica più diffusa presso la scuola veneta e in parte derivante dalle incisioni di gusto ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

L'Assunta di Tiziano
Quale delle affermazioni proposte è corretta?
A: È il capolavoro della prima maturità, dove esprime già i temi portanti della sua arte.
B: Le figure rappresentate hanno una impostazione classica e monumentale.
C: Si tratta dell'ultima opera del pittore rimasta incompiuta in alcune parti marginali.
D: Il tema della salita al cielo viene impostata su due registri sovrapposti.
E: È una pala timpanata.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

Vita e opera di Correggio
Individua le risposte corrette.
A: Il vero nome di Correggio è Antonio Allegri.
B: La sua maturazione avviene anche grazie ad un viaggio a Roma.
C: In Danae, il Correggio affronta in modo lieve e giocoso un tema di grande sensualità.
D: Usa il disegno come forma espressiva autonoma.
E: Dipinge la Camera della Badessa nel Convento di San Paolo tra il 1520 e il 1524.
F: Nella cupola del Duomo di Modena realizza L'Assunzione di Maria fra il 1526 e il 1530.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La visione di San Giovanni Evangelista
Quale fra le affermazioni proposte è sicuramente vera?
A: È un'opera giovanile che precede l'affresco della Camera della Badessa.
B: Al bordo inferiore della cupola sono disposti i Profeti e gli Evangelisti.
C: Al centro della cupola c'è la maestosa figura del Cristo dell'Apocalisse.
D: Al centro della cupola c'è la maestosa figura di San Giovanni Evangelista.
E: San Giovanni è rappresentato frontalmente in una posa ieratica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La tecnica di Correggio
Completa la descrizione inserendo i termini che ritieni corretti.

La carriera artistica di ________ si svolge tutta nel ristretto ambito della sua amata Emilia. La sua pittura, ricca di suggestioni ________ che, in parte, anticipano un certo gusto ________ della successiva cultura ________, non riscuote molto successo, tanto che il grandioso affresco dell'________ per la cupola del Duomo di Parma viene definita dai detrattori addirittura «un guazzetto di rane». È per questo che, a partire dal 1531, si ritira al paese natale abbandonando l'affresco in favore dell'________. Con questa tecnica realizza diversi dipinti di raffinata ispirazione ________ nei quali indulge con elegante compiacimento alla sensuale descrizione di alcuni celebri ________ femminili.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La pittura veneta fra XV e XVI secolo
Ricostruisci il testo scegliendo i termini corretti.

Fra la fine del XV secolo e i primi del XVI secolo nell'ambito di una raffinata cornice culturale, a ________ maturano alcune delle personalità artistiche di maggior rilievo del Cinquecento veneto: Giorgione e ________. Riallacciandosi alla luminosa tradizione coloristica di ________, essi sviluppano, ciascuno secondo la propria particolare sensibilità, un nuovo modo di percepire e di riprodurre la ________, che non avviene più attraverso lo strumento razionalizzatore ________, come succedeva agli artisti di scuola fiorentina, ma esclusivamente grazie ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La Pala di Castelfranco di Giorgione
Individua le caratteristiche descrittive appropriate all'immagine riprodotta (le risposte corrette sono più di una).
A: La pala rappresenta la Madonna in trono con San Domenico e San Francesco.
B: Il paesaggio non è più un elemento accessorio, ma fa parte integrante del dipinto.
C: Il punto di fuga è molto basso, collocato fra i due Santi a lato della Madonna.
D: Rappresenta un'interpretazione innovativa della Sacra Conversazione.
E: L'autore usa una prospettiva dipinta, cioè suggerita attraverso il colore.
F: Il Bambino è strutturato in un atteggiamento ieratico e solenne.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La Venere dormiente di Giorgione
Quale delle affermazioni proposte è corretta?
A: Giorgione non ha voluto rappresentare una dea, ma soltanto una donna.
B: È conservata alla Galleria dell'Accademia di Venezia.
C: È un'opera giovanile di Giorgione.
D: La Venere è adagiata su un letto all'interno di una stanza patrizia, con due fantesche sulla destra.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

L'enigma della Tempesta di Giorgione
Completa il periodo scegliendo i termini che ritieni corretti.

Una delle ipotesi interpretative della Tempesta di Giorgione indicherebbe che la donna sarebbe ________ e l'uomo ________, nei costumi di una ________ e di un soldato. Il fulmine rappresenterebbe ________. Un'ulteriore interpretazione, ripresa anche recentemente, identificherebbe la scena con il ritrovamento del piccolo ________, quando – secondo la narrazione biblica – viene salvato dalle acque dalla figlia del faraone. In questo caso la città sullo sfondo potrebbe anche essere l'antica ________, come potrebbe suggerire la cupola del tempio che si intravede all'orizzonte.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La maturità artistica di Tiziano
Ricostruisci il testo scegliendo i termini corretti.

Nel 1552 Tiziano, dopo aver goduto della stima di ________ di Spagna che lo aveva nominato «el pintór primèro», rientra definitivamente a ________. Qui, ormai ricco e famoso, impianta una bottega nella quale allievi e aiuti realizzano con modi "tizianeschi" i dipinti più ________, riservando a se stesso solo le opere di ________ prestigio. Contemporaneamente prosegue nella sperimentazione di tecniche pittoriche sempre nuove e personali arrivando, negli ultimi anni, a dipingere quasi senza ________, addensando o stendendo il colore anche con le ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

Paolo III Farnese e i ritratti di Tiziano
Individua le affermazioni vere e quelle false.
A: Nel ritratto omonimo, Paolo III Farnese è raffigurato fra i nipoti Alessandro e Ottavio.
B: Per realizzare quest'opera, Tiziano prende spunto dal ritratto di Leone X di Raffaello.
C: In quest'opera Tiziano usa una pennellata precisa e dettagliata.
D: Il ritratto dei personaggi, come sempre in Tiziano, ne definisce le caratteristiche somatiche e non entra nella caratterizzazione psicologica.
E: Il colore non è più steso uniformemente, ma quasi trattato come una materia solida avente un proprio rilievo e una propria corposità.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La Flora di Tiziano
Il testo che segue presenta degli errori. Individuali facendo clic sulle parole che ritieni sbagliate.

La Flora di Tiziano, conservata alla Galleria dell'Accademia, è un ritratto idealizzato e ci mostra una giovane donna vestita all'antica, in piena luce contro uno sfondo abbagliante. È rappresentata mentre con la mano destra sorregge un ricco scialle di stoffa blu damascata e con la sinistra stringe una manciata di fiori (gelsomini, viole e rose), dai quali dipende l'identificazione con la ninfa Flora, personaggio che allude alla opacità della vita e alla freschezza della giovinezza.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La pittura di Correggio
Completa il periodo con gli otto termini mancanti, da scegliere fra i sedici proposti, facendo attenzione a non usare mai due volte lo stesso vocabolo.

Antonio ________ meglio noto come Correggio, dalla cittadina emiliana dove nacque, ha una formazione abbastanza ________, lontana dai grandi centri di potere ove più intenso e stimolante era il dibattito culturale. Riallacciandosi comunque al gusto classicheggiante di ________ e al cromatismo dei Veneti, egli matura una tecnica originale basata sull'uso della ________ a fini quasi ________. Ciò è particolarmente evidente nei soffitti e nelle cupole che affresca, nei quali lo spazio dipinto appare sempre più profondo e articolato di quello ________, in una continua e voluta ambiguità tra realtà e ________ che già prefigura alcuni aspetti dell'estetica ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

La Camera della Badessa di Correggio
Individua le caratteristiche descrittive appropriate all'immagine riprodotta (le risposte corrette sono più di una).
A: Correggio dipinse sulla volta della sala un finto pergolato di legno ricoperto da una fitta vegetazione.
B: Alla base della volta, entro delle lunette concave, ci sono figure allegoriche tratte dalla mitologia classica.
C: Nelle lunette le figure mitologiche sono monocromatiche, cioè dipinte con diverse sfumature del medesimo colore.
D: La volta è suddivisa in dodici ovàti da cui si affacciano vari putti che giocano.
E: Per realizzare quest'opera, l'artista prese spunto dalla Camera degli Sposi di Antonello da Messina.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Storia dell'arte

L'Assunzione di Maria di Correggio
Completa la descrizione inserendo i termini che ritieni corretti.

L'opera, animata da un senso di ________ fino ad allora sconosciuto, è ormai al di fuori di qualsiasi ispirazione ________ e proprio questo fu forse il motivo della ________ accoglienza che i contemporanei le riservarono, arrivando addirittura a definirla un «guazzètto di rane». Eppure in essa si deve riconoscere il prototipo di buona parte della pittura decorativa ________, nella quale ________ ha il sopravvento sulla razionalità e la ricerca del bello non si fa più imitando la ________, ma trasgredendola, per metterne a nudo gli aspetti più strani e scenografici.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza