16. L'energia interna e i cambiamenti di stato della materia

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Il numero di gradi di libertà di una molecola corrisponde al numero di:
A: atomi che costituiscono la molecola.
B: coordinate necessarie per descrivere l'insieme dei possibili moti della molecola.
C: forme geometriche che può assumere la molecola.
D: atomi di idrogeno contenuti dalla molecola.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'energia interna di un gas può essere espressa con la relazione U=52nRT. Il gas è
A: monoatomico.
B: biatomico.
C: triatomico.
D: un gas perfetto.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una certa sostanza ha un calore latente di fusione di 397103 J/kg. Che sostanza potrebbe essere?
A: Acqua
B: Oro
C: Alluminio
D: Ferro
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

22,3 g di una certa sostanza solida è alla temperatura di fusione. Per fonderla completamente dobbiamo fornire 2,34 kJ di calore. Che sostanza potrebbe essere?
A: Oro
B: Rame
C: Argento
D: Ferro
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La pressione di vapore saturo
A: aumenta all'aumentare della temperatura.
B: diminuisce all'aumentare della temperatura.
C: non dipende dalla temperatura.
D: è sempre costante.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è l'energia interna di 3 moli di un gas perfetto biatomico alla temperatura di 100 °C?
A: 2,3102 J
B: 2,3103 J
C: 2,3104 J
D: 2,3105 J
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se la temperatura di un gas perfetto monoatomico quadruplica e il suo volume dimezza, l'energia interna del gas
A: dimezza.
B: raddoppia.
C: triplica.
D: quadruplica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per sciogliere un cubetto di ghiaccio alla temperatura di 0 °C servono 3 kJ di calore. Quanto calore è necessario per fondere due cubetti di ghiaccio identici alla temperatura di 0 °C?
A: 3 kJ
B: 6 kJ
C: 9 kJ
D: 12 kJ
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un gas reale:
A: è un gas per il quale le forze intermolecolari sono trascurabili.
B: è sempre approssimabile a un gas perfetto.
C: ha energia potenziale nulla.
D: ha energia potenziale negativa.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'energia interna può essere definita:
A: solo per i gas reali.
B: solo per gas perfetti.
C: per i gas, i liquidi e i solidi.
D: solo per i solidi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Gli stati fisici o di aggregazione della materia più comuni sono:
A: plasma, liquido e gassoso.
B: liquido e gassoso.
C: fuso, vaporizzato, condensato e solidificato.
D: solido, liquido e gassoso.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

È necessaria un'energia di circa 2×106 J per vaporizzare 1 kg di acqua già alla temperatura di ebollizione. Quanta energia è necessaria per far evaporare 2 kg di acqua?
A: Esattamente la stessa energia.
B: 4×106 J.
C: 2 J/s.
D: I dati forniti non sono sufficienti per risolvere il quesito.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Durante il processo di solidificazione, una sostanza:
A: acquista calore da una sorgente esterna.
B: cede calore all'esterno.
C: è caratterizzata da una diminuzione della propria temperatura.
D: è caratterizzata da un aumento della propria temperatura.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Che differenza c'è tra un gas e un vapore?
A: Un gas può condensare, mentre un vapore no.
B: Sono due modi per definire la stessa sostanza aeriforme.
C: Un vapore è un gas condensato.
D: Un vapore può condensare, mentre un gas no.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In una giornata calda si registra un'umidità relativa del 55% e una temperatura di circa 30 °C.  A parità di pressione del vapore d'acqua, a quale temperatura si registrerebbe una umidità relativa del 100%?

T = ________ °C

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una sola tra queste affermazioni è corretta. Quale?
A: L'energia fornita mediante il calore va ad aumentare necessariamente la temperatura del corpo che la riceve.
B: L'energia fornita mediante il calore va ad aumentare necessariamente l'energia interna del corpo che la riceve.
C: L'energia fornita mediante calore o lavoro va ad aumentare necessariamente l'energia cinetica del corpo che la riceve.
D: L'energia fornita mediante il lavoro va ad aumentare necessariamente la temperatura del corpo che la riceve.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra i seguenti passaggi di stato libera energia?
A: la solidificazione
B: la fusione
C: l'evaporazione
D: la sublimazione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra i seguenti passaggi di stato richiede un apporto di energia dall'esterno?
A: La solidificazione.
B: La fusione.
C: La condensazione.
D: Il brinamento.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se si mette un cubetto di ghiaccio in un bicchiere d'acqua a temperatura ambiente, durante la fusione del cubetto l'acqua si raffredda perché:
A: il ghiaccio si riscalda, e la somma delle due temperature deve rimanere costante.
B: essa cede al cubetto di ghiaccio l'energia necessaria per farlo fondere.
C: essa riceve dal ghiaccio una temperatura negativa.
D: il ghiaccio rimane sempre a una temperatura di 0°C.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

100 g di vapore acqueo alla temperatura di 100 °C e alla pressione di 1 atm devono essere condensati e raffreddati fino alla temperatura di 23 °C. Quanto calore sarà ceduto all'ambiente?
(Il calore latente di vaporizzazione dell'acqua vale 2,3 MJ/kg)
A: circa 76 kcal
B: circa 320 kJ
C: circa 260 kJ
D: circa 2,6 MJ
E: circa 63 kcal
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza