EserciziEsercizi
Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo grado#Terra - Edizione azzurra (2 ed.) #Terra - Edizione azzurra (2 ed.) / Volume 115. Interazioni fra geosfere e cambiamenti climatici

15. Interazioni fra geosfere e cambiamenti climatici

15 esercizi

Scienze della Terra

Qual è una possibile conseguenza dell'aumento della fusione del permafrost?
A: Rilascio di metano e anidride carbonica in atmosfera
B: Riforestazione delle calotte polari
C: Aumento dell'albedo
D: Diminuzione della fauna locale
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La concentrazione di metano nell'atmosfera da prima della rivoluzione industriale a oggi:
A: è diminuita.
B: è rimasta uguale.
C: è aumentata di poco.
D: è più che raddoppiata.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Nel 2015, 196 Paesi hanno siglato un patto globale chiamato Protocollo di Kyoto per limitare l'incremento della temperatura globale a 1,5°C al di sopra dei livelli preindustriali
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le attività umane e le emissioni di gas serra
L'attività dalla quale deriva la maggior parte delle emissioni di gas serra è:
A: l'industria.
B: la produzione di energia.
C: l'agricoltura.
D: il settore dei trasporti.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le glaciazioni
L'instaurarsi di età glaciali è fortemente influenzato da:
A: una variazione dell'insolazione globale della Terra.
B: una variazione dell'insolazione estiva.
C: una variazione dell'insolazione invernale.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'oscillazione artica
Vero o falso?
L'oscillazione artica è un fenomeno naturale.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La primavera in Siberia
Negli ultimi trent'anni in Siberia la primavera si è presentata con un ________ di ________ l'anno.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il ghiaccio perenne del Mar Glaciale Artico
Negli ultimi trent'anni il ghiaccio perenne nel Mar Glaciale Artico è diminuito di:
A: un quindicesimo.
B: un decimo.
C: un settimo.
D: un quarto.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La temperatura dell'atmosfera
Eruzioni vulcaniche e attività solare possono influire sulla temperatura dell'atmosfera nel ________ periodo.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'albedo
L'albedo del sistema Terra-atmosfera è nel complesso:
A: 0,02.
B: 0,25.
C: 0,35.
D: 0,6.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera
Di quanti punti percentuali è aumentata la concentrazione dell'anidride carbonica nell'atmosfera dall'inizio della rivoluzione industriale a oggi?
A: 0,001.
B: 0,01.
C: 0,1.
D: 1.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La tropicalizzazione del clima
La tropicalizzazione del clima comporta:
A: l'intensificazione degli uragani.
B: l'espansione della zona caratterizzata da clima caldo umido alle zone subtropicali.
C: l'intensificazione di fenomeni meteorologici estremi nelle zone caratterizzate da clima temperato.
D: lo spostamento verso i poli della zona arida determinata dalle celle di Hadley.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I carotaggi dei ghiacci antartici
I dati raccolti mediante i carotaggi dei ghiacci antartici dimostrano che:
A: la differenza di temperature tra le fasi glaciali e interglaciali può essere interamente causata dalla variazione di concentrazione di gas serra nell'atmosfera.
B: le concentrazioni di anidride carbonica e metano nell'atmosfera sono aumentate con una velocità costante nelle ultime centinaia di migliaia di anni.
C: a partire da circa 800 000 anni fa le concentrazioni di gas serra e i cambiamenti climatici sono stati strettamente connessi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Relazioni tra attività umane e modificazioni climatiche
Quale tra queste attività umane non è una causa involontaria di modificazioni del clima?
A: La lotta contro la grandine.
B: Il diboscamento.
C: La captazione di grandi sorgenti.
D: Le esplosioni nucleari.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La circolazione termoalina
L'acqua che costituisce una corrente marina ha ________ e ________ diverse da quelle della massa d'acqua in cui scorre.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza