15. Il suono

30 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

In generale la propagazione di un'onda nello spazio è associata:
A: all'oscillazione orizzontale o verticale delle particelle del mezzo materiale in cui l'onda si propaga.
B: alla vibrazione del mezzo in cui l'onda si propaga.
C: all'oscillazione delle particelle del mezzo materiale in cui l'onda si propaga intorno alla loro posizione di equilibrio.
D: all'oscillazione di una grandezza fisica che è diversa per i diversi tipi di onda.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per onda si intende:
A: una perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia da un punto all'altro di un corpo elastico, grazie a uno spostamento netto delle sue parti.
B: una perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia da un punto all'altro di un corpo elastico, senza uno spostamento netto delle sue parti.
C: un tipo di moto che produce delle ondulazioni in un corpo elastico.
D: un tipo di moto che produce delle ondulazioni in un corpo, sia esso elastico o meno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è il mezzo in cui si propaga l'onda sonora prodotta pizzicando una corda di chitarra?
A: La chitarra.
B: L'aria circostante.
C: Il suono.
D: La corda.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è la differenza fondamentale tra le onde che si propagano in una molla e quelle che si propagano sulla superficie dell'acqua?
A: Le prime non sono onde elastiche, al contrario delle seconde.
B: Le prime sono onde elastiche, al contrario delle seconde.
C: Le prime possono essere trasversali o longitudinali, mentre le seconde sono soltanto longitudinali.
D: Le prime sono soltanto longitudinali, mentre le seconde possono essere trasversali oppure longitudinali.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per produrre un'onda periodica è necessario fornire una sollecitazione:
A: che si ripete nel tempo sempre allo stesso modo.
B: che varia nel tempo in modo regolare.
C: che si propaga periodicamente all'interno del mezzo.
D: sempre uguale nel tempo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per frequenza di un'onda periodica si intende:
A: la velocità con cui il moto ondulatorio si ripete.
B: l'intervallo di tempo necessario a portare a termine un'oscillazione completa.
C: il numero delle oscillazioni compiute in un secondo.
D: la durata di un'onda completa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La perturbazione che genera un'onda si ripete 120 volte in un minuto. Qual è il valore in secondi del periodo dell'onda generata?
A: 120
B: 2
C: 60
D: 0,5
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il periodo di un'onda si misura in:
A: oscillazioni al secondo.
B: hertz.
C: oscillazioni.
D: secondi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale grandezza caratteristica di un'onda periodica si può misurare in kHz?
A: La durata di un'onda completa.
B: L'intervallo di tempo necessario a portare a termine un'oscillazione completa.
C: Il numero delle oscillazioni compiute in un secondo.
D: La velocità con cui il moto ondulatorio si ripete.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il legame tra la velocità v, la lunghezza d'onda (che qui indichiamo con L) e la frequenza f di un'onda è dato dall'equazione:
A: f = 1 / (vL)
B: f = v / L
C: f = L / v
D: f = v L
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un film di fantascienza, un'astronave che si trova a metà strada tra la Terra e il Sole è colpita da un missile ed esplode. Un astronauta osserva la scena da una certa distanza: che rumore sentirà?
A: Nessun rumore.
B: Un rumore la cui intensità dipende dalla distanza dell'astronauta dal luogo dell'esplosione.
C: Un rumore simile a quello che sarebbe causato da una esplosione analoga nell'atmosfera terrestre, ma più sordo.
D: Un rumore identico a quello che sarebbe causato da un'esplosione simile nell'atmosfera terrestre.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Le onde sonore che si propagano nei gas sono onde:
A: trasversali.
B: longitudinali.
C: longitudinali e trasversali.
D: né longitudinali né trasversali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La velocità del suono nell'aria è circa:
A: 330 km/s.
B: 330 m/s.
C: 0,33 m/s.
D: 33 m/s.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La velocità del suono nei solidi e nei liquidi:
A: è uguale alla velocità del suono nei gas.
B: è più alta che nei gas.
C: è più bassa che nei gas.
D: è più alta che nei gas nel caso dei liquidi, mentre è più bassa nel caso dei solidi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A quale proprietà dell'onda sonora è associata la caratteristica distintiva del suono chiamata altezza?
A: Alla frequenza.
B: Alla forma dell'onda.
C: A nessuna delle altre tre proprietà.
D: All'ampiezza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A quale proprietà dell'onda sonora è associata la caratteristica distintiva del suono chiamata intensità?
A: Alla forma dell'onda.
B: Alla frequenza.
C: Al volume.
D: All'ampiezza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A quale proprietà dell'onda sonora è associata la caratteristica distintiva del suono chiamata timbro?
A: A nessuna delle altre tre proprietà.
B: All'ampiezza dell'onda.
C: Alla forma dell'onda.
D: Alla frequenza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una nota eseguita da un trombone si differenzia sicuramente da una nota eseguita da un violino:
A: per frequenza.
B: per altezza.
C: per intensità.
D: per timbro.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'eco si produce perché un'onda sonora:
A: può essere riflessa.
B: è un'onda trasversale.
C: è un'onda longitudinale.
D: si propaga solamente in un mezzo materiale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Che cos'è il decibel?
A: E' l'unità di misura dell'intensità sonora.
B: E' l'unità di misura dell'altezza di un suono.
C: E' l'unità di misura del suono.
D: E' l'unità di misura del livello di intensità sonora.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A parità di frequenza, la lunghezza d'onda è:
A: direttamente proporzionale alla velocità di propagazione dell'onda.
B: inversamente proporzionale al quadrato della velocità di propagazione dell'onda.
C: direttamente proporzionale al quadrato della velocità di propagazione dell'onda.
D: inversamente proporzionale alla velocità di propagazione dell'onda.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'ampiezza di un'onda periodica:
A: ha un'unità di misura che dipende dal tipo d'onda.
B: si misura in secondi.
C: si misura in metri.
D: si misura in hertz.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Fotografiamo a intervalli di un periodo l'acqua in cui si propaga un'onda periodica. Allora possiamo affermare che:
A: dove c'era una cresta apparirà una gola e viceversa.
B: le fotografie saranno tutte uguali.
C: l'onda periodica apparirà spostata a ogni fotografia.
D: l'onda sarà visibile solo in alcune fotografie.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Le condizioni di un'onda periodica vengono modificate in modo che la lunghezza d'onda e la frequenza raddoppino entrambe. Come varia la velocità dell'onda?
A: Quadruplica.
B: Resta invariata.
C: Raddoppia.
D: Si riduce alla metà.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'onda che costituisce il suono si propaga:
A: soltanto nei mezzi solidi.
B: soltanto nei mezzi liquidi.
C: in tutti i mezzi materiali.
D: soltanto nei mezzi gassosi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Le vibrazione definite come ultrasuoni:
A: hanno un intervallo di frequenza ben definito e possono essere udite da altri animali, ma non dall'uomo.
B: hanno un intervallo di frequenza ben definito e sono percepite solo dall'uomo.
C: non hanno un intervallo di frequenza ben definito e possono essere percepite sia dall'uomo che da altri animali.
D: non hanno un intervallo di frequenza ben definito e sono percepite solo dall'uomo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Le vibrazioni definite come ultrasuoni:
A: hanno un intervallo di frequenza ben definito e possono essere udite da altri animali, ma non dall'uomo.
B: hanno un intervallo di frequenza ben definito e sono percepite solo dall'uomo.
C: non hanno un intervallo di frequenza ben definito e sono percepite solo dall'uomo.
D: non hanno un intervallo di frequenza ben definito e possono essere percepite sia dall'uomo che da altri animali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale grandezza fisica misura direttamente un sonar?
A: Il tempo di riflessione di un'onda sonora inviata contro un ostacolo.
B: La frequenza di un ultrasuono.
C: La velocità di propagazione di un'onda.
D: La distanza di un ostacolo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'ecografia è un test diagnostico che sfrutta:
A: l'assorbimento degli ultrasuoni.
B: la riflessione degli ultrasuoni.
C: l'interferenza degli ultrasuoni.
D: la diffrazione degli ultrasuoni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale informazione non si può ricavare dall'eco ricevuta da un ostacolo?
A: La sua forma.
B: La sua posizione.
C: La sua distanza.
D: La sua massa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza