15. Il clima

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

Il clima
Per clima di un determinato luogo s'intende:
A: la media delle condizioni meteorologiche verificatesi in 30 anni.
B: la situazione meteorologica che si verifica in un certo momento.
C: le fluttuazioni meteorologiche che si verificano di anno in anno.
D: le variazioni delle condizioni atmosferiche nell'arco di un anno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Grafici delle precipitazioni
Il grafico che meglio rappresenta la quantità media annua di precipitazioni ricevute alle varie latitudini della Terra è:
A: 1.
B: 2.
C: 3.
D: 4.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Fattori climatici
Fra i fattori climatici si annoverano:
A: insolazione.
B: pressione atmosferica.
C: vegetazione.
D: correnti marine.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Diagrammi climatici
Il diagramma del clima di una certa località rappresenta:
A: i valori delle precipitazioni registrati mese per mese.
B: i valori delle temperature registrate in un arco di 30 anni.
C: l'andamento di temperature e precipitazioni in un anno.
D: l'andamento di temperature e pressioni in un anno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Classificazione dei climi
La classificazione climatica di Köppen si basa essenzialmente:
A: su temperature, precipitazioni e tipi di fauna.
B: su temperature, precipitazioni e associazioni vegetali.
C: sull'andamento dei venti principali.
D: sul grado di continentalità e di marittimità.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Distribuzione dei climi sulla Terra
La distribuzione zonale dei climi è valida:
A: esclusivamente in latitudine.
B: esclusivamente in altitudine.
C: sia in latitudine, sia in longitudine.
D: sia in latitudine, sia in altitudine.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I climi freddi
I climi più freddi della Terra caratterizzano le aree in prossimità dei poli perché le regioni polari:
A: ricevono i raggi solari con una inclinazione maggiore delle altre regioni.
B: sono poco illuminate nel corso dell'anno.
C: assorbono la maggior parte dell'energia solare che ricevono.
D: si trovano in genere più distanti dal Sole delle altre regioni.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La steppa-prateria
La steppa-prateria:
A: è tipica del clima continentale umido.
B: è costituita da piante adattate a vivere con periodi di freddo prolungato.
C: è tipica del clima continentale subartico.
D: è costituita da vegetazione bassa, muchi e licheni.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Sistema morfoclimatico
Per sistema morfoclimatico si intende:
A: le associazioni dei processi di modellamento superficiale caratteristici di ciascuna zona morfoclimatica.
B: l'insieme delle zone climatiche della Terra.
C: l'insieme delle forme tipiche di ciascuna zona morfoclimatica.
D: l'insieme dei fattori esogeni che agiscono in un determinato ambiente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Paesaggi delle regioni caldo-umide
I paesaggi delle regioni caldo-umide sono caratterizzati da:
A: forme di corrasione eolica.
B: forme dolci e rilievi a forma di cupola.
C: forme di alterazione chimica prodotte da abbondanti acidi umici.
D: fenomeni di soliflusso.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Effetti della vegetazione sul clima
La vegetazione assorbe ________ solare, abbassa la ________ dell'aria, immette ________________ in atmosfera aumentando l' ________ . Protegge inoltre il terreno dall' ________ .
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I deserti
Caratteri morfogenetici tipici dei deserti si possono trovare:
A: in zone caratterizzate da condizioni di alta pressione costante
B: nell'Antartide.
C: in Brasile.
D: all'Equatore.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I calanchi
I calanchi sono forme:
A: tipiche regioni temperate.
B: tipiche zone periglaciali.
C: caratteristiche delle rocce arenaceo-argillose.
D: comuni nelle rocce ignee intrusive.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il permafrost
Il permafrost:
A: interessa circa il 20% delle terre emerse.
B: si trova anche sulle Alpi.
C: si estende sul 5% delle terre emerse in corrispondenza dei poli.
D: può sciogliersi completamente solo durante estati molto calde.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Morfogenesi delle zone periglaciali
Il processo di deformazione di sedimenti plastici in conseguenza dei fenomeni di gelo e disgelo è detto:
A: geliflusso.
B: nivazione.
C: crioturbazione.
D: gelivazione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza